Kintamani: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22: Riga 22:


== Storia ==
== Storia ==
L'isola di Bali divenne un'isola circa 10.000 anni fa e i cani esistenti, a causa dell'isolamento geografico, si differenziarono in una razza endemica circa 3.000 anni fa. A partire del 1926 le normative [[rabbia|anitirabiche]] hanno impedito l'introduzione di altri cani nell'isola; ciò a reso al popolazione dei cani di Bali relativamente omogenea.<ref name="Brown Pedersen Jafarishorijeh Bannasch 2011 p. e28496">{{cite journal | last=Brown | first=Sarah K. | last2=Pedersen | first2=Niels C. | last3=Jafarishorijeh | first3=Sardar | last4=Bannasch | first4=Danika L. | last5=Ahrens | first5=Kristen D. | last6=Wu | first6=Jui-Te | last7=Okon | first7=Michaella | last8=Sacks | first8=Benjamin N. | title=Phylogenetic Distinctiveness of Middle Eastern and Southeast Asian Village Dog Y Chromosomes Illuminates Dog Origins | journal=PLoS ONE | publisher=Public Library of Science (PLoS) | volume=6 | issue=12 | date=2011-12-14 | issn=1932-6203 | doi=10.1371/journal.pone.0028496 | page=e28496}}</ref>
Secondo l'[[Genomica|analisi genomica]] il cane è imparentato con il dingo australiano e lontanamente imparentato con le razze riconosciute dall'[[AKC]] di origine asiatica ma non europea.

L'[[Genomica|analisi genomica]], però, ha chiarito che il cane è imparentato con il [[dingo]] australiano ed lontanamente imparentato anche con le razze riconosciute dall'[[AKC]] di origine asiatica ma non europea.
Il cane Kintamani si è evoluto dai cani selvatici balinesi con poca perdita di diversità genetica, partendo da animali di fattoria degli agricoltori della regione di Kintamani.<ref name="Puja Irion Schaffer Pedersen 2005 pp. 854–859">{{cite journal | last=Puja | first=I. K. | last2=Irion | first2=D. N. | last3=Schaffer | first3=A. L. | last4=Pedersen | first4=N. C. | title=The Kintamani Dog: Genetic Profile of an Emerging Breed from Bali, Indonesia | journal=Journal of Heredity | publisher=Oxford University Press (OUP) | volume=96 | issue=7 | year=2005 | issn=1465-7333 | doi=10.1093/jhered/esi067 | pages=854–859}}</ref>
Il cane Kintamani si è evoluto dai cani selvatici balinesi con poca perdita di diversità genetica, partendo da animali di fattoria degli agricoltori della regione di Kintamani.<ref name="Puja Irion Schaffer Pedersen 2005 pp. 854–859">{{cite journal | last=Puja | first=I. K. | last2=Irion | first2=D. N. | last3=Schaffer | first3=A. L. | last4=Pedersen | first4=N. C. | title=The Kintamani Dog: Genetic Profile of an Emerging Breed from Bali, Indonesia | journal=Journal of Heredity | publisher=Oxford University Press (OUP) | volume=96 | issue=7 | year=2005 | issn=1465-7333 | doi=10.1093/jhered/esi067 | pages=854–859}}</ref>



Versione delle 10:00, 17 ago 2023

Kintamani
Gruppo5 Cani tipo Spitz e tipo primitivo
Sezione5 Spitz asiatici e razze affini
Nome originaleBalinese Kintamani, Balinese Mountain Dog, Balinese Dog, Bali-Berghund, Anjing Kintamani-Bali, Kintamani-Bali Dog, Chien de Bali/Kintamani, Kintamani-Bali-Hund, Perro Kintamani-Bali
OrigineBandiera dell'Indonesia Indonesia
Altezza al garresemaschio: 49–57 cm;
femmina: 44–52 cm;
Peso idealemaschio: 15–18 kg;
femmina: 13–16 kg;
Razze canine

Il Kintamani (anjing Kintamani) o il cane Kintamani-Bali è un cane originario dell'isola indonesiana di Bali della regione di Kintamani. È un animale domestico popolare ed è l'unica razza ufficiale balinese. È una razza in evoluzione originaria della regione di Kintamani, è stata sviluppata partendo da cani di strada locali con cui convive a Bali in libertà.

Storia

L'isola di Bali divenne un'isola circa 10.000 anni fa e i cani esistenti, a causa dell'isolamento geografico, si differenziarono in una razza endemica circa 3.000 anni fa. A partire del 1926 le normative anitirabiche hanno impedito l'introduzione di altri cani nell'isola; ciò a reso al popolazione dei cani di Bali relativamente omogenea.[1]

L'analisi genomica, però, ha chiarito che il cane è imparentato con il dingo australiano ed lontanamente imparentato anche con le razze riconosciute dall'AKC di origine asiatica ma non europea. Il cane Kintamani si è evoluto dai cani selvatici balinesi con poca perdita di diversità genetica, partendo da animali di fattoria degli agricoltori della regione di Kintamani.[2]

Nel 2019 la FCI ha deciso di dare alla razza un riconoscimento provvisorio.[3]

Caratteristiche

Il cane Kintamani è descritto come intelligente, resistente, gentile e molto fedele alla famiglia. Esso misura 40–50 cm per la femmina, 45–55 cm per il maschio; ha le orecchie erette, la coda ricurva in avanti tenuta sulla linea mediana, pelo medio-lungo, occhi a mandorla marroni e pigmento della pelle nero. Il mantello più desiderato è bianco con orecchie a punta.[2]

Note

  1. ^ Sarah K. Brown, Phylogenetic Distinctiveness of Middle Eastern and Southeast Asian Village Dog Y Chromosomes Illuminates Dog Origins, in PLoS ONE, vol. 6, n. 12, Public Library of Science (PLoS), 14 dicembre 2011, DOI:10.1371/journal.pone.0028496.
  2. ^ a b I. K. Puja, The Kintamani Dog: Genetic Profile of an Emerging Breed from Bali, Indonesia, in Journal of Heredity, vol. 96, n. 7, Oxford University Press (OUP), 2005, pp. 854–859, DOI:10.1093/jhered/esi067.
  3. ^ Kintamani-Bali-Dog. FCI. Searched March 24th 2019.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cani: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cani