Elisabeth von Matt: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Immagine, Didascalia
fix note
Riga 17: Riga 17:
}}
}}


Attiva tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, è considerata l'unica scienziata donna ad aver pubblicato le sue osservazioni su riviste di astronomia europee durante il periodo.<ref name="Bode">{{Cita libro|p=212|ISBN=978-3319328751}}</ref> Ha lavorato principalmente nell'[[Astronomia sferica|astronomia posizionale]], documentando gli asteroidi [[2 Pallas|Pallade]] e [[3 Juno|Giunone]].
Attiva tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, è considerata l'unica scienziata donna ad aver pubblicato le sue osservazioni su riviste di astronomia europee durante il periodo.<ref name="Bode">{{Cita libro|nome=Clifford J.|cognome=Cunningham|titolo=Bode's Law and the discovery of Juno : historical studies in asteroid research|url=https://www.worldcat.org/oclc/989062950|accesso=2023-03-15|data=2017|p=212|OCLC=989062950|ISBN=978-3-319-32875-1}}</ref> Ha lavorato principalmente nell'[[Astronomia sferica|astronomia posizionale]], documentando gli asteroidi [[2 Pallas|Pallade]] e [[3 Juno|Giunone]].


== Biografia ==
== Biografia ==
Elisabeth von Matt (nata Humelauer) era una baronessa che viveva a [[Vienna]]. Lì costruì un osservatorio privato e ordinò l'attrezzatura necessaria per osservare il cielo. Le sue osservazioni furono pubblicate in ''[[Astronomisches Jahrbuch]]'' di [[Johann Elert Bode|Bode]] e ''Monatliche Correspondenz'' di [[Franz Xaver von Zach]].<ref name="Ladies">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=RhNl22fb5xIC|pp=175–176|ISBN=9780810849792}}</ref> Oltre ai suoi contributi alle misurazioni dell'epoca, von Matt ha sostenuto il progresso nel campo dell'astronomia aprendo all'uso del suo osservatorio a Johann Tobias Bürg, che era il suo mentore, e assistendo nella fornitura di libri e strumenti nella comunità.<ref name="Brosche">{{Cite journal|volume=13|doi=10.3724/SP.J.1440-2807.2010.03.03}}</ref>
Elisabeth von Matt (nata Humelauer) era una baronessa che viveva a [[Vienna]]. Lì costruì un osservatorio privato e ordinò l'attrezzatura necessaria per osservare il cielo. Le sue osservazioni furono pubblicate in ''[[Astronomisches Jahrbuch]]'' di [[Johann Elert Bode|Bode]] e ''Monatliche Correspondenz'' di [[Franz Xaver von Zach]].<ref name="Ladies">{{Cita libro|nome=Mary R. S.|cognome=Creese|titolo=Ladies in the Laboratory II: West European Women in Science, 1800-1900 : a Survey of Their Contributions to Research|url=https://books.google.com/books?id=RhNl22fb5xIC|accesso=2023-03-15|data=2004|editore=Scarecrow Press|lingua=en|pp=175-176|ISBN=978-0-8108-4979-2}}</ref> Oltre ai suoi contributi alle misurazioni dell'epoca, von Matt ha sostenuto il progresso nel campo dell'astronomia aprendo all'uso del suo osservatorio a Johann Tobias Bürg, che era il suo mentore, e assistendo nella fornitura di libri e strumenti nella comunità.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Peter|cognome=Brosche|nome2=Klaralinda|cognome2=Ma-Kircher|data=2010-11-01|titolo=ELISABETH VON MATT (1762-1814), AN ENLIGHTENED PRACTITIONER OF ASTRONOMY IN VIENNA&lt;sup&gt;1&lt;/sup&gt;|rivista=Journal of Astronomical History and Heritage|volume=13|numero=03|pp=187–193|lingua=en|accesso=2023-03-15|doi=10.3724/SP.J.1440-2807.2010.03.03|url=https://engine.scichina.com/doi/10.3724/SP.J.1440-2807.2010.03.03}}</ref>


== Eredità ==
== Eredità ==
Il [[Botanica|botanico]] austriaco [[Josef August Schultes]] chiamò il genere vegetale ''Mattia'' proprio in onore di von Matt nel 1809<ref>{{Cita web|url=http://edicionesdigitales.info/plantgenera/plantgenera.pdf}}</ref>; lo stesso, tuttavia, ora è elencato come sinonimo di ''Rindera''.<ref>{{Cita web|url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:4672-1|sito=Plants of the World Online|lingua=en|dataaccesso=24 October 2021}}</ref> Poi, nel 1915, in suo onore fu chiamato anche ''Mattiastrum'', un genere di [[Angiosperme|piante da fiore]] dell'[[Asia centrale]], appartenente alla famiglia delle [[Boraginaceae]].<ref>{{Cita web|url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:4673-1|sito=Plants of the World Online|lingua=en|dataaccesso=27 May 2021}}</ref>
Il [[Botanica|botanico]] austriaco [[Josef August Schultes]] chiamò il genere vegetale ''Mattia'' proprio in onore di von Matt nel 1809<ref>{{Cita web|url=http://edicionesdigitales.info/plantgenera/plantgenera.pdf|titolo=Plant Genera Named After People (1753-1853)}}</ref>; lo stesso, tuttavia, ora è elencato come sinonimo di ''Rindera''.<ref>{{Cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:4672-1|titolo=Mattia Schult. {{!}} Plants of the World Online {{!}} Kew Science|sito=Plants of the World Online|lingua=en|accesso=2023-03-15}}</ref> Poi, nel 1915, in suo onore fu chiamato anche ''Mattiastrum'', un genere di [[Angiosperme|piante da fiore]] dell'[[Asia centrale]], appartenente alla famiglia delle [[Boraginaceae]].<ref>{{Cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:4673-1|titolo=Mattiastrum (Boiss.) Brand {{!}} Plants of the World Online {{!}} Kew Science|sito=Plants of the World Online|lingua=en|accesso=2023-03-15}}</ref>


Il pianeta minore 9816 von Matt, scoperto nel 1960 da [[Cornelis Johannes van Houten]] e [[Ingrid van Houten-Groeneveld|I. van Houten-Groeneveld]], prende il nome proprio da von Matt.<ref name="NASA">{{Cita web|url=https://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=9816|sito=JPL Small-Body Database Browser}}</ref> Due strumenti di proprietà di von Matt, un [[sestante]] prodotto da Edward Troughton e un cronometro prodotto da John Arnold (orologiaio), sono conservati nella collezione dell'[[Osservatorio universitario di Vienna|Osservatorio di Vienna]] presso l' [[Università di Vienna]].<ref name="Showcases">{{Cita libro|p=178|ISBN=978-3205200642}}</ref><ref name="Vienna Uni">{{Cita web|url=https://bibliothek.univie.ac.at/sammlungen/objekt_des_monats/006113.html|sito=Die Sammlungen an der Universität Wien}}</ref>
Il pianeta minore 9816 von Matt, scoperto nel 1960 da [[Cornelis Johannes van Houten]] e [[Ingrid van Houten-Groeneveld|I. van Houten-Groeneveld]], prende il nome proprio da von Matt.<ref name="NASA">{{Cita web|url=https://ssd.jpl.nasa.gov/tools/sbdb_lookup.html#/?sstr=9816|titolo=Small-Body Database Lookup|sito=ssd.jpl.nasa.gov|accesso=2023-03-15}}</ref> Due strumenti di proprietà di von Matt, un [[sestante]] prodotto da Edward Troughton e un cronometro prodotto da John Arnold (orologiaio), sono conservati nella collezione dell'[[Osservatorio universitario di Vienna|Osservatorio di Vienna]] presso l' [[Università di Vienna]].<ref name="Showcases">{{Cita libro|nome=Claudia|cognome=Feigl|nome2=Daniela|cognome2=Beuren|titolo=Academic showcases : the collections at the University of Vienna|url=https://www.worldcat.org/oclc/935902915|accesso=2023-03-15|data=2016|p=178|OCLC=935902915|ISBN=978-3-205-20064-2}}</ref><ref name="Vienna Uni">{{Cita web|url=https://bibliothek.univie.ac.at/sammlungen/objekt_des_monats/006113.html|titolo=Spiegelsextant von Edward Troughton (1753-1835), Nr. 136|sito=Die Sammlungen an der Universität Wien}}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 20:10, 15 mar 2023

Elisabeth von Matt da ragazza

Elisabeth von Matt (17621814) è stata un'astronoma austriaca.

Attiva tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, è considerata l'unica scienziata donna ad aver pubblicato le sue osservazioni su riviste di astronomia europee durante il periodo.[1] Ha lavorato principalmente nell'astronomia posizionale, documentando gli asteroidi Pallade e Giunone.

Biografia

Elisabeth von Matt (nata Humelauer) era una baronessa che viveva a Vienna. Lì costruì un osservatorio privato e ordinò l'attrezzatura necessaria per osservare il cielo. Le sue osservazioni furono pubblicate in Astronomisches Jahrbuch di Bode e Monatliche Correspondenz di Franz Xaver von Zach.[2] Oltre ai suoi contributi alle misurazioni dell'epoca, von Matt ha sostenuto il progresso nel campo dell'astronomia aprendo all'uso del suo osservatorio a Johann Tobias Bürg, che era il suo mentore, e assistendo nella fornitura di libri e strumenti nella comunità.[3]

Eredità

Il botanico austriaco Josef August Schultes chiamò il genere vegetale Mattia proprio in onore di von Matt nel 1809[4]; lo stesso, tuttavia, ora è elencato come sinonimo di Rindera.[5] Poi, nel 1915, in suo onore fu chiamato anche Mattiastrum, un genere di piante da fiore dell'Asia centrale, appartenente alla famiglia delle Boraginaceae.[6]

Il pianeta minore 9816 von Matt, scoperto nel 1960 da Cornelis Johannes van Houten e I. van Houten-Groeneveld, prende il nome proprio da von Matt.[7] Due strumenti di proprietà di von Matt, un sestante prodotto da Edward Troughton e un cronometro prodotto da John Arnold (orologiaio), sono conservati nella collezione dell'Osservatorio di Vienna presso l' Università di Vienna.[8][9]

Note

  1. ^ Clifford J. Cunningham, Bode's Law and the discovery of Juno : historical studies in asteroid research, 2017, p. 212, ISBN 978-3-319-32875-1, OCLC 989062950. URL consultato il 15 marzo 2023.
  2. ^ (EN) Mary R. S. Creese, Ladies in the Laboratory II: West European Women in Science, 1800-1900 : a Survey of Their Contributions to Research, Scarecrow Press, 2004, pp. 175-176, ISBN 978-0-8108-4979-2. URL consultato il 15 marzo 2023.
  3. ^ (EN) Peter Brosche e Klaralinda Ma-Kircher, ELISABETH VON MATT (1762-1814), AN ENLIGHTENED PRACTITIONER OF ASTRONOMY IN VIENNA<sup>1</sup>, in Journal of Astronomical History and Heritage, vol. 13, n. 03, 1º novembre 2010, pp. 187–193, DOI:10.3724/SP.J.1440-2807.2010.03.03. URL consultato il 15 marzo 2023.
  4. ^ Plant Genera Named After People (1753-1853) (PDF), su edicionesdigitales.info.
  5. ^ (EN) Mattia Schult. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 15 marzo 2023.
  6. ^ (EN) Mattiastrum (Boiss.) Brand | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 15 marzo 2023.
  7. ^ Small-Body Database Lookup, su ssd.jpl.nasa.gov. URL consultato il 15 marzo 2023.
  8. ^ Claudia Feigl e Daniela Beuren, Academic showcases : the collections at the University of Vienna, 2016, p. 178, ISBN 978-3-205-20064-2, OCLC 935902915. URL consultato il 15 marzo 2023.
  9. ^ Spiegelsextant von Edward Troughton (1753-1835), Nr. 136, su Die Sammlungen an der Universität Wien.

Collegamenti esterni