Effetto Dunning-Kruger: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Teatroge (discussione | contributi)
inserisco definizione senza corollario non fontato
Riga 1: Riga 1:
[[File:Effetto Dunning-Kruger.png|thumb|Grafico sull'effetto Dunning-Kruger, che mette in relazione la conoscenza percepita e l'esperienza effettiva]]
[[File:Effetto Dunning-Kruger.png|thumb|Grafico sull'effetto Dunning-Kruger, che mette in relazione la conoscenza percepita e l'esperienza effettiva]]
L<nowiki>'</nowiki>'''effetto Dunning-Kruger''' (EDK) è una [[Bias cognitivo|distorsione cognitiva]], a causa della quale individui poco esperti e poco competenti in un campo tendono a sopravvalutare le proprie abilità {{Senza fonte|autovalutandosi, a torto, esperti in materia. Come corollario di questa teoria, spesso gli incompetenti si dimostrano estremamente supponenti.}}<!-- v. pagina di discussione -->
L<nowiki>'</nowiki>'''effetto Dunning-Kruger''' (EDK) è una [[Bias cognitivo|distorsione cognitiva]] nella quale individui poco esperti e poco competenti in un campo non riconoscono tale scarsa competenza e tendono a sovrastimare le proprie competenze in materia.<ref name="Dunning">{{cita pubblicazione|autore=David Dunning |first1=David |titolo=Advances in Experimental Social Psychology |data=1 January 2011 |editore=Academic Press |pag=247–296 |url=https://psycnet.apa.org/doi/10.1016/B978-0-12-385522-0.00005-6 |lang=en |capitolo=The Dunning–Kruger Effect: On Being Ignorant of One's Own Ignorance |volume=44 |doi=10.1016/B978-0-12-385522-0.00005-6 |isbn=978-0123855220 |archive-url=https://web.archive.org/web/20200529053608/https://psycnet.apa.org/doi/10.1016/B978-0-12-385522-0.00005-6}}</ref>


== Definizione ==
== Definizione ==

Versione delle 00:03, 22 ott 2022

Grafico sull'effetto Dunning-Kruger, che mette in relazione la conoscenza percepita e l'esperienza effettiva

L'effetto Dunning-Kruger (EDK) è una distorsione cognitiva nella quale individui poco esperti e poco competenti in un campo non riconoscono tale scarsa competenza e tendono a sovrastimare le proprie competenze in materia.[1]

Definizione

«Se mi chiedete quale sia la singola caratteristica che renda una persona soggetta a questo autoinganno, io direi che è respirare.»

Come descritto dai socio-psicologi David Dunning e Justin Kruger, la distorsione deriva da un'illusione interna nelle persone con scarse abilità e dalla loro errata percezione esterna delle persone estremamente abili, concludendo che: «l'errore di valutazione dell'incompetente deriva da un giudizio errato sul proprio conto, mentre quello di chi è altamente competente deriva da un equivoco sul conto degli altri».

La distorsione è legata al pregiudizio cognitivo della superiorità illusoria e deriva dall'incapacità delle persone di riconoscere la propria mancanza di capacità. Senza l'autoconsapevolezza della metacognizione, le persone non possono infatti, oggettivamente, valutare il loro livello di competenza.

Storia

Sebbene una descrizione dell'effetto Dunning-Kruger sia stata proposta solo nel 1999, Dunning e Kruger stessi hanno osservato considerazioni simili in Charles Darwin («L'ignoranza genera fiducia più spesso della conoscenza»)[3] e Bertrand Russell («Una delle cose più dolorose del nostro tempo è che coloro che hanno certezze sono stupidi, mentre quelli con immaginazione e comprensione sono pieni di dubbi e di indecisioni»).[3] Geraint Fuller, commentando l'articolo, nota che Shakespeare si esprime in modo analogo in Come vi piace («Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio»).[4]

Risalendo ancora più indietro nel tempo, non si può non ricordare la celebre frase del filosofo greco Socrate, attribuitagli dal discepolo Platone nella sua Apologia di Socrate: «Dovetti concludere meco stesso che veramente di cotest'uomo ero più sapiente io: [...] costui credeva di sapere e non sapeva, io invece, come non sapevo, neanche credevo di sapere»[5]. Alla base del pensiero socratico è proprio la convinzione di "sapere di non sapere", intesa come consapevolezza di non conoscenza definitiva, che spinge però al desiderio di conoscere: più ci si addentra nello studio e nella conoscenza, più ci si rende conto delle infinite ramificazioni del sapere. La conoscenza diviene pertanto un processo in divenire e mai del tutto esaurito. Proprio nell'accezione del messaggio di Socrate si può quindi individuare per analogia il germe antico dello studio di Dunning-Kruger.[6][7]

Concetti analoghi sono espressi dai filosofi medievali Giovanni Scoto Eriugena (la celebre affermazione Ipsa itaque ignorantia summa ac vera est sapientia) e Nicola Cusano (la "dotta ignoranza"). Analogo è anche il concetto espresso in una lettera di Baruch Spinoza, filosofo olandese del XVII secolo, in riferimento a un proprio critico: «Quanto più uno è ignorante, pensavo bonariamente tra me, tanto più è audace e pronto a scrivere»[8].

Ipotesi

Il fenomeno ipotizzato venne verificato con una serie di esperimenti condotti da Dunning e Kruger[9][10] nell'ambito di attività tra loro diverse quali la comprensione nella lettura, la pratica degli scacchi o del tennis.

I ricercatori ipotizzarono che, per una data competenza, le persone inesperte:

  • tenderebbero a sovrastimare il proprio livello di abilità;
  • non si renderebbero conto dell'effettiva capacità degli altri;
  • non si renderebbero conto della propria inadeguatezza;
  • si renderebbero conto e riconoscerebbero la propria precedente mancanza di abilità qualora ricevessero un addestramento per l'attività in questione.

Dunning ha proposto un'analogia («la anosognosia nella vita quotidiana»)[11][12] con la condizione di una persona che, soffrendo di una disabilità fisica in seguito a una lesione cerebrale, sembra non avvedersi della menomazione o rifiuta di accettarne l'esistenza, anche se questa è grave come nel caso di cecità o paralisi.

Studi

Un test di valutazione

Dunning e Kruger decisero di testare queste ipotesi sugli studenti dei primi anni dei corsi di psicologia della Cornell University. In una serie di studi, esaminarono l'autovalutazione che i soggetti davano sulle proprie capacità di ragionamento logico, grammaticale e umoristico. Dopo essere venuti a conoscenza del proprio punteggio nei test, ai soggetti veniva nuovamente chiesto di dare una valutazione del proprio livello: il gruppo dei competenti lo stimava correttamente, mentre quello dei non competenti continuava a sopravvalutare il proprio livello. Secondo quanto annotarono i due psicologi.

«Nel corso di quattro studi, gli autori hanno trovato che i partecipanti appartenenti all'ultimo quartile della classifica per quanto riguarda i risultati dei test su umorismo, grammatica e logica, sovrastimavano di molto il proprio livello di performance e di abilità. Sebbene i punteggi li accreditassero nel 12° percentile, essi reputavano di essere nel 62°.»

Per contro, persone in realtà più esperte di altre, tendevano a «sottovalutare» la propria competenza. I partecipanti di questo tipo che si trovavano davanti a domande relativamente semplici per la propria preparazione, erano portati nella maggior parte dei casi a ritenere che tali problemi si rivelassero semplici anche per gli altri.

Uno studio successivo, riportato nello stesso articolo, suggerisce che gli studenti altamente incompetenti miglioravano la propria abilità nell'autovalutazione a seguito di una seppur minima introduzione alla materia o alla competenza nella quale difettavano, e questo a prescindere dai risibili miglioramenti nella competenza vera e propria.

Nel 2003 lo stesso Dunning, insieme a Joyce Ehrlinger, anch'egli della Cornell University, pubblicò uno studio che descriveva il cambiamento del modo in cui le persone vedono sé stesse quando sono influenzate da stimoli esterni. Ai partecipanti all'esperimento, studenti della Cornell, furono somministrati test sulla conoscenza della geografia: alcuni di essi miravano a influenzare l'autostima in positivo, altri in negativo. Fu quindi chiesto loro di valutare la propria prestazione, e coloro che avevano avuto il test positivo valutarono il proprio lavoro in modo molto più lusinghiero rispetto a quanti avevano dovuto affrontare il test negativo.[13]

Daniel Ames e Lara Kammrath estesero questo studio alla sensibilità nei confronti degli altri, e alla percezione della propria sensibilità che i soggetti avevano.[14]

Un'altra ricerca ha suggerito che l'effetto non sia così scontato e dovrebbe essere ascritto a distorsioni cognitive. In una serie di tre studi e dodici test i ricercatori trovarono che, in situazioni di difficoltà moderata, coloro che ottenevano prestazioni migliori e peggiori differivano molto poco in accuratezza, mentre in caso di difficoltà maggiore, i migliori risultavano meno accurati dei peggiori, nel proprio giudizio. Questo comportamento suggerirebbe che a ogni livello di abilità si è soggetti al medesimo grado di inaffidabilità.[15]

Ehrlinger, Johnson, Banner, Dunning e Kruger ipotizzarono spiegazioni alternative, ma giunsero a conclusioni qualitativamente simili a quelle del lavoro originale. L'articolo indicò come causa principale del fenomeno il fatto che, a differenza degli individui più abili, «gli individui meno capaci non ricevono alcun feedback che li convinca della necessità di migliorarsi.»[16]

A riprova dell'esattezza della teoria, Dunning portò ad esempio uno studio commissionato dal Dipartimento del tesoro degli Stati Uniti d'America su un campione di circa 25 000 statunitensi, intervistati in merito alla loro competenza finanziaria; dalle risposte dei circa ottocento di questi che erano incappati in fallimenti economici, emergeva che essi si ritenevano, al contrario, più esperti degli altri in campo finanziario.[2]

Gli studi sull'effetto Dunning-Kruger tendono a focalizzarsi su soggetti prevalentemente nordamericani. Uno studio su alcuni soggetti orientali ha trovato che un altro effetto, opposto dell'effetto Dunning-Kruger, potrebbe avere conseguenze sull'autovalutazione e sulla motivazione a migliorarsi.[17]

Riconoscimenti

Nel 2000 Dunning e Kruger vennero insigniti del satirico premio Ig Nobel per la psicologia per il saggio Unskilled and Unaware of It: How Difficulties in Recognizing One's Own Incompetence Lead to Inflated Self-Assessments («Incapace e inconsapevole di ciò: come la difficoltà a riconoscere la propria incompetenza porti ad autovalutazioni gonfiate»).[18]

Bibliografia

  • Dunning, David. The Dunning–Kruger effect: On being ignorant of one's own ignorance. In: Advances in experimental social psychology. Academic Press, 2011. p. 247-296.
  • Zell, Ethan; Krizan, Zlatan. Do people have insight into their abilities? A metasynthesis. Perspectives on Psychological Science, 2014, 9.2: 111-125.
  • Morris, Errol. The anosognosic’s dilemma: Something’s wrong but you’ll never know what it is (part 1). The New York Times, 2010.
  • Sergio Della Sala. Robert D. McIntosh, L'Effetto Dunning-Kruger, in "Query", n. 47, autunno 2021.

Note

  1. ^ David Dunning, The Dunning–Kruger Effect: On Being Ignorant of One's Own Ignorance, in Advances in Experimental Social Psychology, vol. 44, Academic Press, 1º January 2011, DOI:10.1016/B978-0-12-385522-0.00005-6, ISBN 978-0123855220.
  2. ^ a b Marco Ferrari, La forza dello stupido, in Focus, n. 268, febbraio 2015, p. 26.
  3. ^ a b (EN) Charles Darwin, L'origine dell'Uomo, su lorenzomagri.it, 1871, p. 4. URL consultato il 27 marzo 2013.
  4. ^ (EN) Geraint Fuller, Ignorant of ignorance?, in Practical Neurology, vol. 11, n. 6, 2011, p. 365, DOI:10.1136/practneurol-2011-000117, PMID 22100949.
  5. ^ Platone, Apologia di Socrate, in G. Giannantoni (a cura di), Id., Opere, traduzione di M. Valgimigli, vol. 1, Bari, Laterza, 1966, p. 39.
  6. ^ Antonio Sgobba, ? Il paradosso dell'ignoranza da Socrate a Google, Il Saggiatore, 2017, ISBN 978-88-428-2392-6.
  7. ^ (EN) Katja Maria Vogt, Belief and Truth: A Skeptic Reading of Plato, Oxford University Press, 2012, ISBN 978-0-19-991681-8.
  8. ^ Baruch Spinoza, Epistolario, a cura di Antonio Droetto, Torino, Einaudi, 1974, Epistola L (2 giugno 1674), pp. 225-6.
  9. ^ (EN) Justin Kruger, David Dunning, Unskilled and Unaware of It: How Difficulties in Recognizing One's Own Incompetence Lead to Inflated Self-Assessments, in Journal of Personality and Social Psychology, vol. 77, n. 6, 1999, pp. 1121-1134, DOI:10.1037/0022-3514.77.6.1121, PMID 10626367.
  10. ^ (EN) David Dunning, Kerri Johnson, Joyce Ehrlinger and Justin Kruger, Why people fail to recognize their own incompetence, in Current Directions in Psychological Science, vol. 12, n. 3, 2003, pp. 83-87, DOI:10.1111/1467-8721.01235.
  11. ^ (EN) Errol Morris, The Anosognosic's Dilemma: Something's Wrong but You'll Never Know What It Is (Part 1), in New York Times, 20 giugno 2010. URL consultato il 7 marzo 2011.
  12. ^ (EN) David Dunning, Self-Insight: Roadblocks and Detours on the Path to Knowing Thyself, in Social Psychology, Psychology Press, 2005, pp. 14-15, ISBN 1-84169-074-0.
  13. ^ (EN) Joyce Ehrlinger, David Dunning, How Chronic Self-Views Influence (and Potentially Mislead) Estimates of Performance, in Journal of Personality and Social Psychology, vol. 84, n. 1, American Psychological Association, gennaio 2003, pp. 5-17, DOI:10.1037/a0017452.
  14. ^ (EN) Daniel R. Ames, Lara K. Kammrath, Mind-Reading and Metacognition: Narcissism, not Actual Competence, Predicts Self-Estimated Ability, in Journal of Nonverbal Behavior, vol. 28, n. 3, settembre 2004, pp. 187-209, DOI:10.1023/B:JONB.0000039649.20015.0e.
  15. ^ (EN) K. Burson, R. Larrick e J. Klayman, Skilled or unskilled, but still unaware of it: how perceptions of difficulty drive miscalibration in relative comparisons, in Journal of Personality and Social Psychology, vol. 90, n. 1, 2006, pp. 60-77, DOI:10.1037/0022-3514.90.1.60, PMID 16448310.
  16. ^ (EN) Joyce Ehrlinger, Kerri Johnson, Matthew Banner, David Dunning e Justin Kruger, Why the unskilled are unaware: Further explorations of (absent) self-insight among the incompetent (PDF), in Organizational Behavior and Human Decision Processes, vol. 105, n. 105, 2008, pp. 98-121, DOI:10.1016/j.obhdp.2007.05.002, PMC 2702783, PMID 19568317.
  17. ^ (EN) Tori DeAngelis, Why we overestimate our competence, collana Monitor on Psychology, vol. 34, n. 2, American Psychological Association, febbraio 2003, p. 60. URL consultato il 7 marzo 2011.
  18. ^ (EN) Ig Nobel Past Winners, su improbable.com. URL consultato il 7 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2009).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni