Sfratto e salute: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 64: Riga 64:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
* Luca Capodiferro, Esci Da Casa Mia! Quando lo Sfratto Diventa Inevitabile. Ed. 2020 ISBN: 9798584708740
* {{cite book | last=Brickell | first=Katherine | last2=Fernández Arrigoitia | first2=Melissa | last3=Vasudevan | first3=Alex | title=Geographies of forced eviction: dispossession, violence, resistance | publication-place=London | date=2017 | isbn=978-1-137-51127-0 | oclc=968243547}}
* {{cite book | last=Stern | first=Stephanie M. | last2=Lewinsohn-Zamir | first2=Daphna | title=The psychology of property law| publication-place=New York | date=2020 |p. 70| isbn=1-4798-5762-9 |oclc=1148071474}}


==Voci correlate==
==Voci correlate==

Versione delle 10:14, 7 lug 2022

(EN)

«... the cruelest and most inequitable of legal practices: eviction»

(IT)

«... forse la pratica legale più crudele e iniqua: lo sfratto.»

Lo sfratto in inglese eviction è causa di gravi e progressivi problemi di salute per i soggetti che lo subiscono o temono.

Primo piano di una porta a New Orleans, che mostra l'avviso di sfratto per mancato pagamento dell'affitto.

Impatto

Gli sfrattati sperimentano tassi più elevati di: depressione, ansia, ipertensione, disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e persino suicidio.[2][3][4] Il processo di sfratto può richiedere molto tempo (potenzialmente mesi) e questo può lasciare lo sfrattato in uno stato di stress elevato, che lo rende più suscettibile alle malattie da stress.[2][3][5]

Tra le cause di sfratto più comunemente individuate sono state identificate, in 10 studi peer-review, quattro categorie di fattori associati agli sfratti; esse sono: difficoltà finanziarie, caratteristiche sociodemografiche, uso di sostanze e altri problemi di salute.[6]

Anche dopo che sono trascorsi anni, gli studi dimostrano che gli sfrattati sono meno felici, ottimisti ed energici di coloro che non sono stati sfrattati.[7] Va anche ricordato che gli sfratti degli inquilini sono una causa significativa di senzatetto.[8]

Varie ricerche scientifiche hanno cercato di stimare l'impatto dello sfratto sulla salute delle persone. In particolare Hoke MK, Boen CE nel 2021 hanno scritto che lo sfratto determina sulle persone un grave problema di salute pubblica, esso è associato ad un aumento del rischio depressivo nel tempo nei giovani adulti; infatti esso rappresenta un fattore di stress unico anche quando si considerano i tanti possibili fattori confondenti; poichè lo stress media l'associazione tra sfratto e sintomi depressivi.[9] Un'analisi sistematica della letteratura scientifica sull'argomento conferma che «le persone minacciate di sfratto presentino esiti negativi per la propria salute, sia mentale (ad es. depressione, ansia, stress psicologico e suicidi) che fisica (condizioni di salute autopercepite, ipertensione e maltrattamenti sui bambini)».[10]

Uno studio di coorte svedese ha confermato che tra coloro che avevano perso il diritto legale alla loro abitazione e per i quali il proprietario aveva chiesto l'esecuzione dello sfratto avevano circa quattro volte più probabilità di suicidarsi rispetto a coloro che non erano stati esposti a questa esperienza (oddds ratio|OR = 4,42).[11] Inoltre, in uno studio longitudinale, statunitense si è visto che «il 39% è risultato positivo allo screening per il disturbo d'ansia generalizzato, il 37% per il disturbo da stress post-traumatico, il 33% per il disturbo depressivo maggiore e il 17% ha riferito di ideazione suicidaria».[11] In uno studio su 205 persone andaluse si è visto che i partecipanti avevano maggiori probabilità di avere cattive condizioni di salute (odds ratio (OR = 12,63), intervallo di confidenza al 95% [IC 95%]: 8,74-18,27), per le malattie cardiovascolari (OR: 3,08; IC 95%: 1,54-6,16) o o per il fumo (OR: 1,68; IC 95%: 1,21-2,33) rispetto alla popolazione generale andalusa.[12]

Uno altro studio spagnolo mostra come le conseguenze biopsicosociali nella popolazione spagnola colpita da un processo di sfratto comportino conseguenze dal punto di vista fisico. Infatti, ricerche descrivono una scarsa auto-percezione della propria salute, nonché un aumento delle malattie croniche, del dolore, del consumo di droghe. Ma anche dal punto di vista psicologico. Infatti, sono stati riscontrati pensieri negativi, emozioni ricorrenti e aumento di ansia, depressione, disturbo mentale e stress post-traumatico; e sia anche dal punto di vista sociale, dove si è riscontrato che la famiglia, la prole e il garante sono stati colpiti, così come il sistema sanitario con maggiori visite mediche ed emergenze. Inoltre, le figlie femmine di sfrattati hanno rivelato una percezione della salute peggiore rispetto ai figli maschi.[13]

Sinossi esiti dello sfratto

Ricercatori della Wake Forest University School of Law, della Columbia University Mailman School of Public Health e di varie scuole della Yale University hanno sintetizzato le conseguenze mediche e non dello sfratto sulle persone.[14]

Sfratto ed esiti negativi per la salute e difficoltà future[14]
Salute fisica Salute psichica Salute femminile Salute bambini Condizioni di vita Condizioni sociali
Tasso di mortalità più elevato Depressione Assalto fisico Avvelenamento da piombo Piombo Punteggi di credito insufficienti
Condizioni respiratorie Ansia Assalto sessuale Declino accademico Muffa Movimento verso il basso
Ipertensione Ricovero per la salute mentale Uso di droghe e danni correlati Insicurezza alimentare Scarsa ventilazione Disoccupazione
Autopercezione della propria salute Esposizione alla violenza Gravidanze premature Trauma emotivo Parassita Instabilità residenziale
Malattie cardiocircolatorie Suicidio Instabilità abitativa futura Rischio di malattie croniche in età adulta Infestazioni Senzatetto
Infezioni sessualmente trasmesse .. .. Basso peso alla nascita Affollamento Impossibilità di accedere ai servizi sociali
Uso di droghe .. .. Diminuzione dell'aspettativa di vita .. ..

NB: Questa tabella riflette una prospettiva tipica della realtà USA.

Moratorie, sfratti e salute pubblica

Manifesto che annuncia che, di fronte alle conseguenze della crisi dei mutui e della repressione, l'American Relief Plan ha esteso la moratoria che vieta i sequestri e gli sfratti di case.

La variazione nella scadenza delle moratorie degli sfratti negli stati degli Stati Uniti è stata valutata, in uno studio del 2021, per testare l'associazione tra gli sfratti e l'incidenza e la mortalità dovuta al COVID-19. I risultati dello studio mostrano come la scadenza delle moratorie di sfratto è stata associata a un aumento dell'incidenza e della mortalità di COVID-19, ciò a sostegno della logica di salute pubblica che utilizza la prevenzione degli sfratti per limitare i casi e i decessi di COVID-19.[15]

Ulteriori ricerche suggeriscono che l'insicurezza abitativa causata dallo sfratto potrebbe aver esacerbato la pandemia di COVID-19.[16] Inoltre forti moratorie di sfratto, durante la pandemia di COVID-19, erano associate alla protezione contro il disagio mentale.[17]

La pandemia di COVID-19 ha provocato una catastrofica perdita di posti di lavoro, tassi di disoccupazione senza precedenti e gravi difficoltà economiche nelle famiglie degli affittuari, con significativi aumenti della precarietà abitativa e del rischio di sfratto. È noto come lo sfratto può aumentare la diffusione di COVID-19 e che l'assenza o la revoca delle moratorie di sfratto può essere associata a un aumento del tasso di infezione e morte da COVID-19, Si visto come tra la popolazione nera il tasso di mortalità è 2,1 più alto che tra la popolazione bianca. Inoltre indigeni americani e le persone ispaniche/latine devono affrontare un tasso di infezione quasi 3 volte superiore a quello dei bianchi non ispanici. Ciò porta alla conclusione che la politica abitativa è una strategia primaria di mitigazione della pandemia di COVID-19.[14]

Su una comunità ROM in Ungheria, svantaggiata e a rischio di sfratto, nel 2002 sono state valutati due scenari: sgombero con inserimento in lista d'attesa per l'edilizia sociale (ipotesi sfratto) contro un complesso abitativo sostitutivo (ipotesi progetto abitativo). Lo studio coordinato dall'Università di Debrecen mostra come i guadagni finanziari a breve termine (ipotesi sfratto) debbano essere confrontati con le perdite di salute a lungo termine (ipotesi progetto abitativo).[18]

Sfratto e violenza del partner

I sopravvissuti alla violenza del partner intimo (IPV) affrontano l'insicurezza abitativa quando sfuggono alla violenza; queste persone contribuisce alla condizione di senzatetto e all'insicurezza abitativa per i sopravvissuti e i loro figli. La necessità di alloggi sicuri e le risorse economiche per mantenere un alloggio sicuro sono due dlle preoccupazioni più pressanti tra le donne vittime di abusi, essendo fondamentale per i sopravvissuti alla violenza del partner intimo (IPV) per raggiungere la stabilità a lungo termine.[19][20][21]

Inoltre si è visto che per i sopravvissuti all'violenza del parter, la politica di difesa dallo sfratto può interrompere il seguito psicologico dell'violenza del partner e l'instabilità abitativa. Infatti, in uno studio del si è visto che risiedere in uno stato degli Stati Uniti con una politica di difesa dallo sfratto (contro nessuno) è stato associato a nessuna segnalazione di frequenti mal di testa (B [IC 95%] = -0,21 [-0,41, -0,01], p <0,05) ed una ridotta probabilità di segnalare problemi di sicurezza (B [IC 95%] = -1,36 [-2,16, -0,56], p < . 001) e sintomi da PTSD (B [SE] = -1,91 [-2,82, -1,01], p < 0,000).[22] Queste ricerche indicano la necessità di interventi come un rapido ricollocamento e alloggi permanenti di supporto sulla sicurezza e stabilità dei sopravvissuti a lungo termine.[19]

Note

  1. ^ Katie Moran-McCabe, Eviction and the Necessary Conditions for Health, in The New England journal of medicine, vol. 385, n. 16, Massachusetts Medical Society, 14 ottobre 2021, pp. 1443–1445, DOI:10.1056/nejmp2031947.
  2. ^ a b Study warns of enormous impact of evictions on mental health, su medicalxpress.com.
  3. ^ a b The Hidden Health Crisis of Eviction, su bu.edu.
  4. ^ Eviction as a Risk Factor for Suicide, in Psychiatric Services, vol. 57, n. 2, 1º febbraio 2006, pp. 273–b, DOI:10.1176/appi.ps.57.2.273-b.
  5. ^ Eviction as a Risk Factor for Suicide, in Psychiatric Services, vol. 57, n. 2, 1º febbraio 2006, pp. 273–b, DOI:10.1176/appi.ps.57.2.273-b.
  6. ^ Jack Tsai, Systematic review of psychosocial factors associated with evictions, in Health & social care in the community, vol. 27, n. 3, Wiley, 16 luglio 2018, pp. e1–e9, DOI:10.1111/hsc.12619.
  7. ^ (EN) Eviction's Fallout: Housing, Hardship, and Health, in Social Forces, vol. 94, n. 1, September 2015, pp. 295–324, DOI:10.1093/sf/sov044.
  8. ^ Marieke Holl, Interventions to prevent tenant evictions: a systematic review, in Health & social care in the community, vol. 24, n. 5, Wiley, 24 giugno 2015, pp. 532–546, DOI:10.1111/hsc.12257.
  9. ^ Morgan K. Hoke, The health impacts of eviction: Evidence from the national longitudinal study of adolescent to adult health, in Social science & medicine (1982), vol. 273, Elsevier BV, 2021, DOI:10.1016/j.socscimed.2021.113742.
  10. ^ Hugo Vásquez-Vera, The threat of home eviction and its effects on health through the equity lens: A systematic review, in Social science & medicine (1982), vol. 175, Elsevier BV, 2017, pp. 199–208, DOI:10.1016/j.socscimed.2017.01.010.
  11. ^ a b Yerko Rojas, Evictions and suicide: a follow-up study of almost 22 000 Swedish households in the wake of the global financial crisis, in Journal of epidemiology and community health, vol. 70, n. 4, BMJ, 4 novembre 2015, pp. 409–413, DOI:10.1136/jech-2015-206419.
  12. ^ (ES) Julia Bolívar Muñoz, La salud de las personas adultas afectadas por un proceso de desahucio, in Gaceta Sanitaria, vol. 30, n. 1, Elsevier BV, 2016, pp. 4–10, DOI:10.1016/j.gaceta.2015.10.002.
  13. ^ (ES) Nerea Jiménez-Picón, Consecuencias biopsicosociales en población española afectada por un proceso de desahucio, in Gaceta sanitaria, vol. 34, n. 3, Elsevier BV, 2020, pp. 289–296, DOI:10.1016/j.gaceta.2019.03.008.
  14. ^ a b c Emily A. Benfer, Eviction, Health Inequity, and the Spread of COVID-19: Housing Policy as a Primary Pandemic Mitigation Strategy, in Journal of Urban Health, vol. 98, n. 1, Springer Science and Business Media LLC, 7 gennaio 2021, pp. 1–12, DOI:10.1007/s11524-020-00502-1.
  15. ^ Kathryn M Leifheit, Expiring Eviction Moratoriums and COVID-19 Incidence and Mortality, in American journal of epidemiology, vol. 190, n. 12, Oxford University Press (OUP), 26 luglio 2021, pp. 2503–2510, DOI:10.1093/aje/kwab196.
  16. ^ Sebastian Sandoval-Olascoaga, Eviction Moratoria Expiration and COVID-19 Infection Risk Across Strata of Health and Socioeconomic Status in the United States, in JAMA network open, vol. 4, n. 8, American Medical Association (AMA), 30 agosto 2021, DOI:10.1001/jamanetworkopen.2021.29041.
  17. ^ Kathryn M. Leifheit, Variation in State-Level Eviction Moratorium Protections and Mental Health Among US Adults During the COVID-19 Pandemic, in JAMA network open, vol. 4, n. 12, American Medical Association (AMA), 17 dicembre 2021, DOI:10.1001/jamanetworkopen.2021.39585.
  18. ^ K. Kosa, Rapid health impact appraisal of eviction versus a housing project in a colony-dwelling Roma community, in Journal of epidemiology and community health, vol. 61, n. 11, BMJ, 1º novembre 2007, pp. 960–965, DOI:10.1136/jech.2006.057158.
  19. ^ a b Lindsay B. Gezinski, Unlocking the Door to Safety and Stability: Housing Barriers for Survivors of Intimate Partner Violence, in Journal of interpersonal violence, vol. 36, n. 17-18, SAGE Publications, 25 maggio 2019, pp. 8338–8357, DOI:10.1177/0886260519851792.
  20. ^ Cynthia Fraga Rizo, Intimate Partner Violence Survivors’ Housing Needs and Preferences: A Brief Report, in Journal of interpersonal violence, vol. 37, n. 1-2, SAGE Publications, 6 gennaio 2020, pp. 958–972, DOI:10.1177/0886260519897330.
  21. ^ Rachel Keefe, Policy Roles in Promoting Affordable Housing for Survivors of Intimate Partner Violence, in Violence against women, vol. 27, n. 9, SAGE Publications, 27 aprile 2020, pp. 1317–1336, DOI:10.1177/1077801220913629.
  22. ^ Tiara C. Willie, “There's no place like home”: Examining the associations between state eviction defense protections and indicators of biopsychosocial stress among survivors of intimate partner violence, in Social science & medicine (1982), vol. 279, Elsevier BV, 2021, DOI:10.1016/j.socscimed.2021.113957.

Bibliografia

  • Luca Capodiferro, Esci Da Casa Mia! Quando lo Sfratto Diventa Inevitabile. Ed. 2020 ISBN: 9798584708740
  • Katherine Brickell, Geographies of forced eviction: dispossession, violence, resistance, 2017, ISBN 978-1-137-51127-0.
  • Stephanie M. Stern, The psychology of property law, 2020, ISBN 1-4798-5762-9.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni