Federico Maria Butera: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31: Riga 31:


Per l’[[Università di Tsinghua]], a [[Pechino]], con il Sino-Italian Energy Efficient Building (SIEEB), come project leader ha studiato il parametro energia nel processo di progettazione architettonica dell'edificio del Dipartimento di Scienze Ambientali.<ref name="H.S. Stephens & Associates p. "/>
Per l’[[Università di Tsinghua]], a [[Pechino]], con il Sino-Italian Energy Efficient Building (SIEEB), come project leader ha studiato il parametro energia nel processo di progettazione architettonica dell'edificio del Dipartimento di Scienze Ambientali.<ref name="H.S. Stephens & Associates p. "/>
Nel 2008 per primo in Italia progetta alcuni edifici a energia zero secondo il modello della progettazione integrata essi sono: il Leaf House<ref>[https://web.archive.org/web/20130721162055/http:/energy.loccioni.com/wp-content/uploads/2009/10/Brochure_Leaf_House1.pdf LEAF HOUSE - Abitare]</ref> nelle [[Marche]] e in Europa il [[REC Conference Center]] a [[Budapest]].<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=QpdJUj7z9Dc&t=224s REC Zero-Emissions Conference Center HD]</ref><ref name="ZERO CO2 Fenntartható Építészet Szakmai Konferencia">{{cite web | title=ZERO CO2 Fenntartható Építészet Szakmai Konferencia | website=ZERO CO2 Fenntartható Építészet Szakmai Konferencia | url=https://www.zeroco2.hu/hu/konyvajanlo:-fenntarthato-epiteszet-fele-t18/ | access-date=2022-04-16}}</ref>
Nel 2008 per primo in Italia progetta alcuni edifici a energia zero secondo il modello della progettazione integrata essi sono: il Leaf House<ref>[https://web.archive.org/web/20130721162055/http:/energy.loccioni.com/wp-content/uploads/2009/10/Brochure_Leaf_House1.pdf LEAF HOUSE - Abitare]</ref> nelle [[Marche]] e in Europa il [[REC Conference Center]] a [[Budapest]].<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=QpdJUj7z9Dc&t=224s REC Zero-Emissions Conference Center HD]</ref><ref name="ZERO CO2 Fenntartható Építészet Szakmai Konferencia">{{cite web | title=ZERO CO2 Fenntartható Építészet Szakmai Konferencia | website=ZERO CO2 Fenntartható Építészet Szakmai Konferencia | url=https://www.zeroco2.hu/hu/konyvajanlo:-fenntarthato-epiteszet-fele-t18/ | access-date=2022-04-16}}</ref>

Ha studiato anche la pianificazione urbana sostenibile con l'applicazione della [[Teoria_della_complessità#Non-linearità|termodinamica dei sistemi lontani dall’equilibrio]] e della [[Sistema complesso|scienza della complessità]].<ref name="Bertuglia Bianchi Mela 2012 p. 225">{{cite book | last=Bertuglia | first=C.S. | last2=Bianchi | first2=G. | last3=Mela | first3=A. | title=The City and Its Sciences | publisher=Physica-Verlag HD | year=2012 | isbn=978-3-642-95929-5 | url=https://books.google.it/books?id=-ybrCAAAQBAJ&pg=PA225 | access-date=2022-04-16 | page=225}}</ref>


== Opere principali ==
== Opere principali ==

Versione delle 14:24, 16 apr 2022

Federico Maria Butera

Federico Maria Butera (Mezzojuso, 1943) è un accademico italiano, professore emerito di Fisica tecnica ambientale al Politecnico di Milano[1].

Biografia

Si laurea in Ingegneria Nucleare all’Università di Palermo nel 1968, nella stessa Università svolge la prima parte della sua carriera accademica, dove diventa professore ordinario nel 1986. Nel 1990 si trasferisce al Politecnico di Milano.

Ha tenuto corsi di Impianti Tecnici all’Università di Palermo fino al 1990, integrando la trattazione dell’impiantistica tradizionale con quella derivante dall’uso delle fonti energetiche rinnovabili, sia nell'ambito dell'insegnamento di fisica tecnica ambientale al Politecnico di Milano, che in quello della Facoltà di Architettura dal 1991.[2]

Ha svolto attività di formazione rivolta a studenti di architettura e professionisti in molte città dell’East African Community[3][4][5][6] si è anche interessato di progettazione urbana sostenibile a scala di quartiere in clima tropicale, e dello “sviluppo in armonia con la natura” di villaggi rurali degradati nel delta del fiume Azzurro in Cina.[7][8]

Ha partecipato al Progetto Finalizzato Energetica del CNR[9] e anche alle attività della International Energy Agency relative ai temi dell’efficienza energetica[10] e dell’uso delle fonti rinnovabili[11] a scala di edificio[12] anche attraverso lo sviluppo di modelli di simulazione dinamici di sistemi ad energia solare e del comportamento energetico degli edifici.[13] Inoltre, ha studiato il problema del trasferimento di tecnologie di conversione delle fonti energetiche rinnovabili nei Paesi in via di sviluppo.[14]

In una sua ricerca ha studiato come un sistema energetico di un territorio può dare allo sviluppo di un’area, utilizzando il potenziale di fonti energetiche rinnovabili disponibili, in seguito in una ricerca analoga ha studiato il problema su scala europea.[15]

Per l’Università di Tsinghua, a Pechino, con il Sino-Italian Energy Efficient Building (SIEEB), come project leader ha studiato il parametro energia nel processo di progettazione architettonica dell'edificio del Dipartimento di Scienze Ambientali.[15] Nel 2008 per primo in Italia progetta alcuni edifici a energia zero secondo il modello della progettazione integrata essi sono: il Leaf House[16] nelle Marche e in Europa il REC Conference Center a Budapest.[17][18]

Ha studiato anche la pianificazione urbana sostenibile con l'applicazione della termodinamica dei sistemi lontani dall’equilibrio e della scienza della complessità.[19]

Opere principali

Libri

Riviste

  • Nadia Marchettini, Oltre l'illuminismo : l'ecologia come ricomposizione tra il romanticismo della natura e l'illuminismo della ragione, ISBN 88-7146-319-6.
  • Federico M. Butera, Urban Development as a Guided Self-Organisation Process, in The City and Its Sciences, Physica-Verlag HD, 1998, DOI:10.1007/978-3-642-95929-5_6, ISBN 978-3-642-95931-8.
  • Federico Butera, Glass architecture: is it sustainable?, su academia.edu, 1º gennaio 2000.
  • F. M. Butera, Towards the Renewable Built Environment, in: Peter Droege, Urban energy transition : from fossil fuels to renewable power, ISBN 978-0-08-045341-5. p. 329-364
  • United Nations Human Settlements Programme, State of the world's cities: harmonious cities., ISBN 1-84407-696-2. p. 130-9
  • United Nations Human Settlements Programme, State of the world's cities : harmonious cities., ISBN 1-84407-696-2. p. 156-181
  • F. Butera, Climatic change and the built environment, ABER, Advances in Building Energy Research, Volume 4, Number 2, 2010, (ISSN 1751-2549), p. 45-75
  • F. M. Butera, I sensi e l'ambiente, in Almanacco dell'Architetto - da un'idea di Renzo Piano, Proctor Edizioni 2012, (ISBN 978 88 902 4670 8), p. 762-786
  • F. M. Butera, Principi di Fisica dell'edificio, in Almanacco dell'Architetto - da un'idea di Renzo Piano, Proctor Edizioni 2012, (ISBN 978 88 902 4670 8), p.787-795
  • F. M. Butera, L'involucro come pelle, in Almanacco dell'Architetto - da un'idea di Renzo Piano, Proctor Edizioni 2012, (ISBN 978 88 902 4670 8), p. 801-834
  • F. M. Butera, Le sfide del XXI secolo, in Almanacco dell'Architetto - da un'idea di Renzo Piano, Proctor Edizioni 2012, (ISBN 978 88 902 4670 8), p. 879-883
  • F.M. Butera, Cities, climate change and lifestyles, in: O. Nel-lo, R. Mele (eds.) Cities in the 21st century, Routhlege, 2016 – ISBN 978131565222
  • Federico Maria Butera, Energy access in informal settlements. Results of a wide on site survey in Rio De Janeiro, in Energy Policy, vol. 134, Elsevier BV, 2019, DOI:10.1016/j.enpol.2019.110943.
  • Federico Maria Butera, The City as a Complex Thermodynamic System, in Urban Microclimate Modelling for Comfort and Energy Studies, Springer International Publishing, 2021, DOI:10.1007/978-3-030-65421-4_2, ISBN 978-3-030-65420-7.

Note

  1. ^ School: Professori Onorari ed Emeriti, su School. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  2. ^ Solar energy in Italy, A Profile of Renewable Energy Activity in Its National Context by Carol A. Shea - Solar Energy Research Institute1980
  3. ^ Sustainable building design for tropical climates: principles and guidelines for EAC, su pok.polimi.it, 20 febbraio 2017.
  4. ^ Sustainable Building Design for Tropical Climates, su springerprofessional.de, 8 febbraio 2020.
  5. ^ Kenyan builders to receive training on design for Sustainable Building Practices Programe
  6. ^ Butera FM, Aste N, Adhikari RS, Sustainable building design for tropical climates: principles and applications for eastern Africa, ISBN 978-92-1-132644-4.
  7. ^ Energy and Resource Efficient Urban Neighborhood Design Principles in Tropical Countries - A Practitioner’s Guidebook, UN-Habitat, Nairobi, 2018
  8. ^ Net Zero Carbon Village Planning Guidelines For the Yangtze River Delta Region in China, UN-Habitat, Nairobi, 2019
  9. ^ E. Bussoletti, Ambiente ed energia: scelte energetiche e partecipazione popolare, Dedalo libri, 1979, p. 291, ISBN 978-88-220-0350-8.
  10. ^ IEA Energy Conservation april 1980
  11. ^ IEA Energy Conservation october 1979
  12. ^ F. Butera, Simplified thermal analysis of naturally ventilated dwellings, in Renewable Energy, vol. 1, n. 5-6, Elsevier BV, 1991, pp. 749–756, DOI:10.1016/0960-1481(91)90023-i.
  13. ^ F. Butera, A bioclimatic multi-storey building in Sicily, in Passive and Low Energy Architecture, Elsevier, 1983, pp. 163–170, DOI:10.1016/b978-0-08-030581-3.50026-8.
  14. ^ Butera, Federico. (1989). Fonti energetiche rinnovabili nei paesi in via di sviluppo: Successi e fallimenti dei progetti di trasferimento e diffusione. 10.13140/RG.2.2.34970.39362.
  15. ^ a b H.S. Stephens & Associates, Solar energy in architecture and urban planning : fourth European conference : proceedings of an international conference, Berlin, Germany, 26-29 March 1996, ISBN 0-9521452-8-6.
  16. ^ LEAF HOUSE - Abitare
  17. ^ REC Zero-Emissions Conference Center HD
  18. ^ ZERO CO2 Fenntartható Építészet Szakmai Konferencia, su zeroco2.hu.
  19. ^ C.S. Bertuglia, The City and Its Sciences, Physica-Verlag HD, 2012, p. 225, ISBN 978-3-642-95929-5.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN172673436 · ISNI (EN0000 0004 8334 7615 · SBN MILV099448 · GND (DE142255475 · WorldCat Identities (ENviaf-172673436