Coordinate: 35°39′51.4″N 139°31′37.7″E

Tokyo Stadium: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fx
fx
Riga 20: Riga 20:
| costo = {{M|34000000000|ul=JPY}}
| costo = {{M|34000000000|ul=JPY}}
}}
}}
Il '''Tokyo Stadium''' (東京スタジアム ''Tōkyō Sutajiamu'') è uno [[stadio]] situato a [[Tokyo]], in [[Giappone]], inaugurato nel marzo [[2001]]. Ospita le partite casalinghe del [[F.C. Tokyo]] e ha una capienza di 49'970 persone.
{{nihongo|'''Tōkyō Stadium'''|東京スタジアム|Tōkyō Sutajiamu}} è un [[impianto sportivo polivalente|impianto sportivo multifunzione]] che si trova a [[Chōfu]], città [[Grande Area di Tokyo|della conurbazione di Tokyo]], capitale del [[Giappone]].
Sorge circa {{M|20|ul=km}} a ovest del centro della capitale, e fu costruito tra il 1999 e il 2001, anno di inaugurazione, su un terreno un tempo in uso alle forze armate statunitensi.


Costato circa 34 miliardi di [[yen]]<ref>{{Cita libro | lingua = en | url = https://books.google.it/books?id=s5yGDAAAQBAJ&pg=PA178&lpg=PA178&dq=Ajinomoto+stadium+construction&source=bl&ots=9AKabhoNG0&sig=ACfU3U1jyyVhUJA-InnaaKNTGzg85dpTFQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjZmOKi7qTyAhXEOuwKHVOBAcM4ChDoAXoECB0QAw#v=onepage&q=Ajinomoto%20stadium%20construction&f=false | titolo = The Political Economy of Sport | curatore1 = John Nauright | curatore2 = Kimberly S. Schimmel | anno = 2005 | isbn = 0230524052 | editore = [[Palgrave Macmillan]] | città = [[Basingstoke]] }}</ref> (~261 milioni di [[euro]]), è principalmente dedito al [[calcio (sport)|calcio]] e impianto interno di due club di tale disciplina, il {{Calcio Tokyo|N}} e il {{Calcio Tokyo Verdy|N}}.
È stato il primo stadio giapponese a mettere in vendita i diritti di denominazione, venduti nel marzo 2003 alla [[Ajinomoto]] Co., Inc. a un costo di 1,2 miliardi di [[yen]], e validi fino a febbraio 2008. Nel novembre 2007 furono rinnovati, a un costo di 1,4 miliardi di [[yen]], fino a febbraio 2014.


A livello internazionale ha altresì ospitato diverse gare della {{RWC|2019}}, tra cui la partita inaugurale del torneo e la finale per il terzo posto, alcuni incontri della fase a gironi dei [[Calcio ai Giochi della XXXII Olimpiade|tornei di calcio]] nonché tutti quelli di [[Rugby a 7 ai Giochi della XXXII Olimpiade|rugby a 7]] dei [[Giochi della XXXII Olimpiade|giochi olimpici di Tokyo]] nel 2021.
Lo stadio è spesso utilizzato per eventi non sportivi, come concerti e mercatini delle pulci. È stato utilizzato come rifugio per i sopravvissuti al [[Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011|terremoto del 2011]]. Lo stadio è uno dei campi di calcio che ospiteranno le [[Giochi della XXXII Olimpiade|Olimpiadi estive del 2020]]. Durante le Olimpiadi, lo stadio sarà noto come ''Tokyo Stadium'' a causa della politica di non commercializzazione del [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]]. Lo stadio è stato designato anche come uno dei campi della [[Coppa del Mondo di rugby 2019]] e ha ospitato la cerimonia di apertura e la partita di apertura del torneo.

Dal 2003 è noto, fuori dagli eventi sportivi internazionali, con il nome commerciale di {{nihongo|'''Ajinomoto Stadium'''|味の素スタジアム|Ajinomoto Sutajiamu}} a seguito di accordo con l'industria alimentare [[giappone]]se [[Ajinomoto]], più volte rinnovato.


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto}}

== Note ==
<references />


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Collegamenti esterni}}



{{Stadi della Coppa del Mondo di rugby 2019|X}}
{{Stadi della Coppa del Mondo di rugby 2019|X}}

Versione delle 00:07, 10 ago 2021

Tokyo Stadium
Ajinomoto Stadium
Vista intenra dello stadio
Informazioni generali
StatoBandiera del Giappone Giappone
Ubicazione376-3, Nishimachi, Chofu-shi, Tokyo
Inizio lavori5 aprile 1999
Inaugurazione10 marzo 2001
Costo34000000000 ¥
ProprietarioGoverno metropolitano di Tokyo
ProgettoNihon Sekkei
Intitolato aAjinomoto
Informazioni tecniche
Posti a sedere48 013
StrutturaOvale
CoperturaTotale
Pista d’atletica400 m, 8 corsie
Mat. del terrenotappeto erboso
Uso e beneficiari
Calcio
Mappa di localizzazione
Map

Tōkyō Stadium (東京スタジアム?, Tōkyō Sutajiamu) è un impianto sportivo multifunzione che si trova a Chōfu, città della conurbazione di Tokyo, capitale del Giappone. Sorge circa 20 km a ovest del centro della capitale, e fu costruito tra il 1999 e il 2001, anno di inaugurazione, su un terreno un tempo in uso alle forze armate statunitensi.

Costato circa 34 miliardi di yen[1] (~261 milioni di euro), è principalmente dedito al calcio e impianto interno di due club di tale disciplina, il FC Tokyo e il Tokyo Verdy.

A livello internazionale ha altresì ospitato diverse gare della Coppa del Mondo di rugby 2019, tra cui la partita inaugurale del torneo e la finale per il terzo posto, alcuni incontri della fase a gironi dei tornei di calcio nonché tutti quelli di rugby a 7 dei giochi olimpici di Tokyo nel 2021.

Dal 2003 è noto, fuori dagli eventi sportivi internazionali, con il nome commerciale di Ajinomoto Stadium (味の素スタジアム?, Ajinomoto Sutajiamu) a seguito di accordo con l'industria alimentare giapponese Ajinomoto, più volte rinnovato.

Altri progetti

Note

  1. ^ (EN) John Nauright e Kimberly S. Schimmel (a cura di), The Political Economy of Sport, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2005, ISBN 0230524052.

Collegamenti esterni