John Meurig Thomas: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Marcodpat (discussione | contributi)
Aggiunta parziale traduzione da en-wiki
Riga 11: Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = scienziato, educatore, amministratore universitario e storico della scienza
|Attività = chimico
|Nazionalità = britannico
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , noto per i suoi lavori sulla [[catalisi eterogenea]] e la [[Chimica dello stato solido e delle superfici|chimica dello stato solido]]
|PostNazionalità = , noto per i suoi lavori sulla [[catalisi eterogenea]], la [[Chimica dello stato solido e delle superfici|chimica dello stato solido]] e la [[scienza dei materiali]].<ref name="Somorjai">{{Cite journal | doi = 10.1023/b:toca.0000003335.51469.58| title = A Tribute to John Meurig Thomas: Llongyfarchiadau ar eich penblwydd| journal = Topics in Catalysis| volume = 24| issue = 1–4| pages = 3–4| year = 2003| last1 = Somorjai | first1 = G. A. | last2 = Roberts | first2 = M. W. }}</ref><ref name="radioWales">{{Cite web |url=http://www.bbc.co.uk/wales/radiowales/sites/sciencecafe/updates/20111122.shtml |title=Sir John Meurig Thomas |date=22 November 2011 |publisher=BBC Radio Wales |accessdate=16 November 2017}}</ref>
}}
}}
È uno dei fondatori della chimica dello stato solido, sin dai suoi studi condotti presso l'[[Università del Galles]], a [[Bangor (Galles)|Bangor]], nel 1958, riguardo i vari modi in cui le dislocazioni influenzano le proprietà chimiche, elettroniche ed eccitoniche di una gamma di solidi. Fu uno dei primi a sfruttare la microscopia elettronica come strumento chimico, in particolare per dedurre le reattività del sito attivo dalla topografia superficiale di molti minerali e idrati di cristallo. Ad [[Aberystwyth]], dal 1969 al 1978, ha determinato con maggiore precisione la chimica superficiale di diamanti, minerali argillosi, metalli e intercalati attraverso la spettroscopia di fotoelettroni a raggi X e UV. I suoi studi hanno inoltre dato il via all'ingegneria dei cristalli di molecole organiche. Come direttore di chimica fisica a Cambridge (1978-1986), usò NMR ad angolo magico e microscopia elettronica ad alta risoluzione per caratterizzare e determinare le strutture di [[zeoliti]] e altri catalizzatori nanoporosi. Come Fullerian Professor e Director of the Royal Institution and of the Davy Faraday Research Laboratory, ha utilizzato la radiazione di sincrotrone per caratterizzare, in situ, nuovi catalizzatori progettati per la chimica verde e la tecnologia pulita.<ref name="Califano">{{cite book |last1=Califano |first1=Salvatore |title=Pathways to modern chemical physics |date=2012 |publisher=Springer |isbn=9783642281792 |page=52 |url=https://books.google.com/books?id=s-sCt4RT0bMC&pg=PA52 |accessdate=30 April 2019}}</ref> <ref name=":0" />{{rp|6–7, 623–638}}


Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali; e, per il suo contributo alla geochimica, il minerale meurigite venne così denominato in suo onore.<ref name="Birch">{{cite journal |last1=Birch |first1=William D. |last2=Pring |first2=Allan |last3=Self |first3=Peter G. |last4=Gibbs |first4=Ronald B. |last5=Keck |first5=Erich |last6=Jensen |first6=Martin C. |last7=Foord |first7=Eugene E. |title=Meurigite, a new fibrous iron phosphate resembling kidwellite |journal=Mineralogical Magazine |date=5 July 2018 |volume=60 |issue=402 |pages=787–793 |doi=10.1180/minmag.1996.060.402.08 |url=https://www.researchgate.net/publication/237262265 |accessdate=29 April 2019}}</ref> Era Master of Peterhouse all'[[Università di Cambridge]] (1993–2002), e fu nominato cavaliere nel 1991 "per i suoi servizi alla chimica e alla divulgazione della scienza".<ref name="Symposium">{{Cite news|url=https://www.cam.ac.uk/news/symposium-honours-professor-sir-john-meurig-thomas|title=Symposium honours Professor Sir John Meurig Thomas|date=2007-12-13|work=University of Cambridge|access-date=2018-04-27|language=en}}</ref><ref name="Wright"/>


== Opere di Thomas ==
== Opere di Thomas ==

Versione delle 00:53, 11 mar 2020

Sir John Meurig Thomas (Llanelli, 15 dicembre 1932) è un scienziato, educatore, amministratore universitario e storico della scienza britannico, noto per i suoi lavori sulla catalisi eterogenea, la chimica dello stato solido e la scienza dei materiali.[1][2]. È uno dei fondatori della chimica dello stato solido, sin dai suoi studi condotti presso l'Università del Galles, a Bangor, nel 1958, riguardo i vari modi in cui le dislocazioni influenzano le proprietà chimiche, elettroniche ed eccitoniche di una gamma di solidi. Fu uno dei primi a sfruttare la microscopia elettronica come strumento chimico, in particolare per dedurre le reattività del sito attivo dalla topografia superficiale di molti minerali e idrati di cristallo. Ad Aberystwyth, dal 1969 al 1978, ha determinato con maggiore precisione la chimica superficiale di diamanti, minerali argillosi, metalli e intercalati attraverso la spettroscopia di fotoelettroni a raggi X e UV. I suoi studi hanno inoltre dato il via all'ingegneria dei cristalli di molecole organiche. Come direttore di chimica fisica a Cambridge (1978-1986), usò NMR ad angolo magico e microscopia elettronica ad alta risoluzione per caratterizzare e determinare le strutture di zeoliti e altri catalizzatori nanoporosi. Come Fullerian Professor e Director of the Royal Institution and of the Davy Faraday Research Laboratory, ha utilizzato la radiazione di sincrotrone per caratterizzare, in situ, nuovi catalizzatori progettati per la chimica verde e la tecnologia pulita.[3] [4]6–7, 623–638


Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali; e, per il suo contributo alla geochimica, il minerale meurigite venne così denominato in suo onore.[5] Era Master of Peterhouse all'Università di Cambridge (1993–2002), e fu nominato cavaliere nel 1991 "per i suoi servizi alla chimica e alla divulgazione della scienza".[6][7]

Opere di Thomas

  • (EN) Introduction to the Principles of Heterogeneous Catalysis, 1967, Academic Press. (With W.J. Thomas).
  • (EN) Selections and Reflections: The Legacy of Sir Lawrence Bragg, 1990, Science Reviews. (With Lord David Phillips, editors).
  • (EN) Michael Faraday and the Royal Institution: The Genius of Man and Place, 1991, Institute of Physics Publishing.
  • (EN) Perspectives in Catalysis, 1992, Blackwells. (With K.I. Zamaraev, editors).
  • (EN) Principles and Practice of Heterogeneous Catalysis, 1997, Wiley. (With W.J. Thomas).
  • (EN) 4D Electron Microscopy: Imaging in Space and Time, 2010, Imperial College Press. (With A.H. Zewail).
  • (EN) Design and Applications of Single-Site Heterogeneous Catalysts: Contributions to Green Chemistry, Clean Technology and Sustainability, 2012, Imperial College Press.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN155775859 · ISNI (EN0000 0001 1781 8181 · Europeana agent/base/162463 · ORCID (EN0000-0003-1147-8838 · LCCN (ENn80120938 · GND (DE134006143 · BNF (FRcb12349942c (data) · J9U (ENHE987007435200105171 · NDL (ENJA00516568
  1. ^ A Tribute to John Meurig Thomas: Llongyfarchiadau ar eich penblwydd, in Topics in Catalysis, vol. 24, 1–4, 2003, pp. 3–4, DOI:10.1023/b:toca.0000003335.51469.58.
  2. ^ Sir John Meurig Thomas, su bbc.co.uk, BBC Radio Wales, 22 November 2011. URL consultato il 16 November 2017.
  3. ^ Pathways to modern chemical physics, Springer, 2012, p. 52, ISBN 9783642281792. URL consultato il 30 April 2019.
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :0
  5. ^ Meurigite, a new fibrous iron phosphate resembling kidwellite, in Mineralogical Magazine, vol. 60, n. 402, 5 July 2018, pp. 787–793, DOI:10.1180/minmag.1996.060.402.08. URL consultato il 29 April 2019.
  6. ^ (EN) Symposium honours Professor Sir John Meurig Thomas, in University of Cambridge, 13 dicembre 2007.
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Wright