Physalis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Physalis
Physalis peruviana
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineSolanales
FamigliaSolanaceae
SottofamigliaSolanoideae
TribùPhysaleae
GenerePhysalis
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineSolanales
FamigliaSolanaceae
GenerePhysalis
Specie

Physalis L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Solanacee.[1]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è presente nel Nuovo Mondo e in Asia[1]. Oltre una quarantina di specie sono endemiche del Messico.[2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Binomi obsoleti[modifica | modifica wikitesto]

Alcune specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Physalis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 24/4/2024.
  2. ^ (EN) Vargas O. et al, Two new species of Physalis (Solanaceae) endemic to Jalisco, Mexico, in Brittonia, vol. 53, n. 4, 2001, pp. 505–10, DOI:10.1007/bf02809650.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh88022996 · J9U (ENHE987007532284705171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica