Coordinate: 35°42′03″N 139°45′59″E

Yushima Seidō

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Yushima Seidō
StatoBandiera del Giappone Giappone
RegioneKanto
LocalitàTokyo
Indirizzo東京都文京区湯島1-4-25
Coordinate35°42′03″N 139°45′59″E
ReligioneConfucianesimo
TitolareConfucio
Consacrazione1632
FondatoreTokugawa Yoshinao
ArchitettoItō Chūta
Sito webwww.seido.or.jp/

Lo Yushima Seidō (湯島聖堂?, Yushima Seidō) è un tempio confuciano situato nel quartiere di Bunkyō a Tokyo, in Giappone. Venne fondato nel XVII secolo ma andò distrutto durante il Grande terremoto del Kantō del 1923. L'edificio oggi visibile è pertanto una riproduzione moderna dell'originale. Durante il Periodo Edo svolse la funzione di scuola per i burocrati del clan Tokugawa.[1]

La statua di Confucio installata nei giardini dello Yushima Seidō

Inizialmente lo Yushima Seidō era parte integrante di un tempio chiamato Seisen-den, tra i cui fondatori spiccava Hayashi Razan, un fervente studioso neoconfuciano. In seguito la struttura passò sotto la proprietà dei Tokugawa, i quali nel 1691 lo trasferirono nella sua posizione attuale convertendolo in un centro accademico per la formazione dei funzionari di Stato. In quell'epoca la filosofia confuciana era molto diffusa tra gli intellettuali del Giappone e questo contribuì a rendere il tempio l'istituto confuciano più importante di tutta la nazione. Erano proprio gli eredi di Hayashi a occuparsi della gestione del tempio e dell'insegnamento agli studenti, apprendere il loro sapere era considerato un grande privilegio, tanto da essere chiamati Daigaku-no-kami (Dio dell'istruzione).[2]

Epoca contemporanea

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1871 in seguito al Rinnovamento Meiji, con la promulgazione dello shintoismo di Stato l'istituto fu definitivamente abolito e da allora il tempio venne usufruito da molteplici enti tra cui il Ministero dell'Educazione, il Museo nazionale di Tokyo e l'Università di Tsukuba. Come già detto nel 1923 la città fu sconvolta dal grande terremoto a cui susseguì il terribile Massacro del Kantō; l'edificio venne ricostruito tentando di riprodurne il più possibile la versione originale, i lavori vennero completati nel 1935. Si tratta del tempio confuciano più famoso del Giappone e attualmente è affidato alla giurisdizione dell’Università di Tokyo.[3][4]

La struttura principale del complesso è vasta e imponente, benché sprovvista di decorazioni particolarmente suggestive. La porta al centro del tempio conduce ad una stanza del tesoro interna, la quale è però aperta soltanto durante il fine settimana e nei giorni festivi. Essa contiene una ricca collezione di dipinti, statue e manufatti.

I giardini del tempio sono graditi dai visitatori più dell'edificio stesso. Numerosi alberi antichi sono disseminati in tutto la zona verde, la quale è piena di bellissimi muri in pietra, sentieri e scalinate. I sentieri conducono a una grande statua in pietra raffigurante Confucio, si tratta della più grande al mondo dedicata all'illustre filosofo cinese. Questa statua è stata donata allo Yushima Seidō dal Lions Club di Taipei nel 1975 e da allora gli studenti nipponici vi si recano in preghiera prima degli esami come gesto di buon auspicio.[5]

  1. ^ Tempio Yushima Seido, su matteoingiappone.it.
  2. ^ Fondazione e sviluppo dell'accademia confuciana, su gotokyo.org.
  3. ^ Il tempio in epoca contemporanea, su marcotogni.it.
  4. ^ La più antica università giapponese?, su old-tokyo.info.
  5. ^ Le bellezze del tempio, su en.japantravel.com.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN134167683 · LCCN (ENnr2005024382 · NDL (ENJA00643439 · WorldCat Identities (ENlccn-nr2005024382