XI Festival olimpico estivo della gioventù europea
XI Festival olimpico estivo della gioventù europea | |
---|---|
Competizione | Festival olimpico della gioventù europea |
Sport | ![]() |
Edizione | 11ª |
Organizzatore | Comitati Olimpici Europei |
Date | dal 23 luglio al 29 luglio |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 3138 |
Nazioni | 49 |
Discipline | 9 |
Statistiche | |
Miglior nazione | ![]() |
Gare | 109 |
Cronologia della competizione | |
Il Festival Olimpico Europeo della Gioventù Estiva 2011 (o anche EYOF 2011) si è tenuto a Trebisonda, in Turchia, tra il 23 e il 29 luglio 2011.
Gli sport
[modifica | modifica wikitesto]Gli sport presenti al Festival 2011 sono stati 9, rimuovendo due sezioni al programma del Festival Olimpico della Gioventù 2007 (ping pong e pallanuoto). Le medaglie sono state assegnate in un totale di 109 gare.
Luoghi
[modifica | modifica wikitesto]Per le otto competizioni del Festival Olimpico, escluso il ciclismo, erano necessari undici impianti sportivi a Trebisonda e dintorni. I palazzetti dello sport esistenti sono stati rinnovati e sono state costruite nuove arene a questo scopo, con un costo di investimento totale che ammonta a 350 milioni di TL per il Villaggio Olimpico all'interno del campus dell'Università Tecnica del Mar Nero . Le nuove strutture degne di nota sono l'arena Hayri Gür, lo stadio di atletica Söğütlü, la piscina coperta Mehmet Akif Ersoy e i campi da tennis Beşirli.[1] Gli eventi ciclistici si sono svolti sul tratto Trebisonda- Rize dell'autostrada costiera del Mar Nero .
Venue | Location | Sports |
---|---|---|
19 Mayıs Arena | Trebisonda | Basketball |
Araklı Arena | Trebisonda | Pallavolo |
Arsin Arena | Trebisonda | Pallavolo |
Beşirli Tennis Courts | Trebisonda | Tennis |
Çarşıbaşı Arena | Trebisonda | Pallamano |
Mehmet Akif Ersoy Indoor Swimming Pool | Trebisonda | Nuoto |
Of Arena | Trebisonda | Judo |
Hayri Gür Arena | Trebisonda | Pallacanestro |
Söğütlü Athletics Stadium | Trebisonda | Atletica leggera |
Trabzon-Rize Highway | Trebisonda | Ciclismo |
Vakfıkebir Arena | Trebisonda | Pallamano |
Yomra Arena | Trebisonda | Ginnastica |
Comitati olimpici partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Albania
Andorra
Armenia
Austria
Azerbaigian
Bielorussia
Belgio
Bosnia ed Erzegovina
Bulgaria
Croazia
Cipro
Rep. Ceca
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Georgia
Germania
Gran Bretagna
Grecia
Ungheria
Islanda
Irlanda
Israele
Italia
Kosovo
Lettonia
Liechtenstein
Lituania
Lussemburgo
Malta
Moldavia
Monaco
Montenegro
Paesi Bassi
Macedonia del Nord
Norvegia
Polonia
Portogallo
Romania
Russia
San Marino
Serbia
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Svizzera
Turchia (ospitante)
Ucraina
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]OC | Cerimonia d'apertura | ● | Gare di eventi | 1 | Finali dell'evento | CC | Cerimonia di chiusura |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (TR) Mınyar, Vahap, Kaçan şampiyonluk Trabzonlu'nun içini yaktı, 350 milyon liralık EYOF yatırımı ateşi söndüremedi, in Hürriyet (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2012).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su XI Festival olimpico estivo della gioventù europea