Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Locomotiva FS E.330

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Locomotiva FS E.330 (inserimento)

(Autosegnalazione). Voce completa, curata, ricca di note, che a mio parere soddisfa pienamente i criteri richiesti per il vetrinaggio. --Aushulz (msg) 19:18, 29 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri

Commento: Se fosse possibile, dovrebbe essere spezzato il secondo capoverso dell'incipit, che si compone di un'unica lunga frase.
Scusate la mia ignoranza, chi è Giorgio Stagni, indicato nella citazione iniziale? È un famoso storico delle ferrovie italiane? Altrimenti sarebbe utile indicare qualche elemento in più ed il titolo dell'opera anche nella citazione.
Infine, non conosco le convenzioni del progetto trasporti, ma quella tabella nell'incipit è necessaria? Non potrebbe essere organizzata in una sezione apposita? --Harlock81 (msg) 23:22, 29 mar 2011 (CEST)[rispondi]

  • Per la prima frase vedrò se si possa fare. L'ingegner Giorgio Stagni è un dirigente dell'Ufficio Trasporti Ferroviari della Regione Lombardia, studioso di storia dei trasporti, e dal suo sito ho desunto parte del materiale specialistico citato e linkato. Le sue posizioni sono condivise da tutti gli altri storici della trazione elettrica ferroviaria in Italia, i cui contributi sono puntualmente citati. La tabella nell'incipit è giustificata dall'economia interna della voce (le linee guida del Progetto Trasporti Progetto:Trasporti/Linee_guida_treni sono elastiche, e io stesso ho contribuito e sto contribuendo nella sede appropriata al loro adeguamento), alla quale ho dato un'impostazione schematica anche a causa della complessità del tema: per intenderci, mancando ancora l'adeguamento delle voci più generali sulla storia della trazione elettrica (come Trazione trifase, dove avrebbero dovuto essere i dati dell'incipit) non c'era altra scelta, dato che uno dei principi è che ogni voce dev'essere esaustiva. Grazie dei pareri. Cordiali saluti,--Alessandro Crisafulli (msg) 09:30, 30 mar 2011 (CEST)[rispondi]
Anch'io consiglierei un alleggerimento della sezione iniziale: subito dopo il primo capoverso -vero e proprio incipit- inserirei il titolo -Storia- facendone un paragrafo apposito entro cui la tabella viene ampiamente -legittimata- ; anch'io spezzerei il secondo capoverso....--Anthos (msg) 10:42, 1 apr 2011 (CEST)[rispondi]
  • ✔ Fatto Così va bene? Incidentalmente le nuove note 7 (Cornolò-Gut, pp. 121-145), 9 (Cornolò-Gut, pp. 150-171) e 15 (Cornolò-Gut, pp. 172-190) sunteggiano vicende e risultati della Valtellina, del Sempione e dei Giovi --Alessandro Crisafulli (msg) 10:57, 1 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Credo propio di si!--Anthos (msg) 11:59, 1 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me è meglio. Unica cosa, l'incipit ora va ampliato, altrimenti è troppo scarno. Dovrebbe - come da manuale - riportare i contenuti salienti della voce. --Harlock81 (msg) 23:44, 2 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Favorevole Il nuovo incipit risolve completamente i problemi posti in precedenza. Per il resto, nulla da dire. Complimenti. --Harlock81 (msg) 22:58, 3 apr 2011 (CEST)[rispondi]

  • Favorevole Pienamente favorevole--Anthos (msg) 13:23, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Voce interessante, ben scritta, ben referenziata ed esaustiva. Non plus ultra --Vale93b - (Italia 150°) 01:46, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Voce che da come è impostata può e deve fare da riferimento alle voci a tema ferroviario che riguardano i mezzi. :-)--Threecharlie (msg) 17:51, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
  • Commento: A voler proprio dirla tutta, io che sono abituato a vedere template evoluti nei progetti aeronautica, guerra e marina trovo che il template "tecnico" sia ampiamente migliorabile almeno nell'aspetto grafico ma questo non riguarda la voce perché bisognerebbe cambiare l'impostazione dello stesso. certo è che ogni progetto ha il sacrosanto diritto di stabilire ciò che è necessario per rendere migliore una voce e se l'aspetto è proprio quello che si vuole ottenere chi sono io per pretendere un cambiamento? Mi limito a dire che mi piacerebbe diverso ma con tutto il rispetto possibile :-)--Threecharlie (msg) 17:56, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Ottima voce, completa, precisa e ben strutturata.
Di seguito alcuni suggerimenti che, anche se non accolti, non cambiano il mio parere:
  • proporrei di citare espressamente il numero dei motori di trazione;
  • uniformerei la nota sui regimi orario e continuativo, indicando la durata di un'ora nella prima;
  • proporrei di usare per la citazione di Erminio Mascherpa (sezione "Influenza") lo stesso stile di quella iniziale di Giorgio Stagni, lasciando a discrezione del contributore principale l'eventuale spostamento di quest'ultima nella suddetta sezione. --elLeGiMark@ 16:15, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]
  • Ringraziando dei pareri replico come segue:
  • I motori di trazione sono due, come in quasi tutte le locomotive del sistema a ca trifase come descritto nella nota dell'ingegner Adorno citata e collegata in Bibliografia. Per questa ragione e anche perché sono visibili nel complessivo e nello schema desunti dalla Nuova enciclopedia Sonzogno, dati nel sito dell'ingegner Stagni e collegati (in Bibliografia), ho ritenuto e ritengo superfluo scriverlo nella voce. Ovviamente prima o poi si dovranno integrare altre voci di it.Wiki, anche del Progetto Elettrotecnica.
  • La descrizione dei regimi di funzionamento (orario e continuativo) è richiamata nelle note e descritta in altre voci. Qui mi sono limitato a trascrivere dalle fonti senza interventi che comporterebbero una ricerca originale.
  • In origine le due citazioni erano nel paragrafo "Influenza". Poi ho messo in testa quella dell'ingegner Stagni che riassume molto bene il ruolo del gruppo nella storia della TE mondiale.
  • La citazione dell'ingegner Mascherpa è preceduta dal mio riassunto del suo articolo e perciò non la considero staccata e da staccare con dei diversi stile, corpo e carattere.

Il sottinteso è che la voce, nella sua schematicità, vuol spingere ad approfondire criticamente i temi che tratta, partendo dalle fonti usate. Credo sia il compito di una voce di enciclopedia (grande Treccani docet).

Ancora ringrazio dei pareri e del giudizio. Cordialità,--Alessandro Crisafulli (msg) 19:00, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]

D'accordo per il resto, ma non condivido la replica sui motori.
L'unica parte della voce da cui si può desumere che i motori di trazione sono due è la sezione "Parte elettrica", dove si parla di collegamento in cascata e in parallelo dei motori, ma tale deduzione richiede conoscenze "non elementari" sulle macchine elettriche.
Le voci enciclopediche dovrebbero essere, per quanto possibile, esaustive. Non mi sembra logico che un "non addetto ai lavori" sia costretto a cercare questa informazione, molto spesso richiesta dagli appassionati di ferrovie, in un sito esterno o in un'opera cartacea non disponibile a tutti. Cordialità. --elLeGiMark@ 20:22, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Mi permetto di appoggiare l'ultima critica costruttiva di Ellegimark in quanto, se entrerà in vetrina, la voce dovrà essere a prova di st.. curioso e quindi bisogna meno di altre dare per scontato che un lettore occasionale possa non comprendere qualcosa che per un addetto ai lavori è talmente ovvio da risultare inutile. :-)--Threecharlie (msg) 21:04, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]
  • ✔ Fatto Ho inserito l'inciso. Così va bene?

Incidentalmente: la bibliografia scelta (tra la molta disponibile) è reperibile nelle biblioteche e di proposito ho esclusa quella di difficile accesso come le istruzioni tecniche o le circolari delle FS. E questa è un'altra ragione per cui dovrò sbrigarmi a sistemare le voci sulle biblioteche e sui servizi da esse erogati (anche perché qualcun altro potrebbe ricordarmi che mestiere faccio...). Cordialità --Alessandro Crisafulli (msg) 22:16, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Perfetto! --elLeGiMark@ 22:41, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]
  • Per la cronaca. Il dibattito precedente, spingendomi a collegare alla voce Motore elettrico di trazione mi ha fatto scoprire che il suo estensore vi sosteneva, appoggiandosi all'articolo di Verole e Marsili che ha citato senza averlo letto copiandolo dai riferimenti in questa voce, che le E.330 avessero un solo motore. E io che sono andato a spulciarmi tutto e che ho interpellato fior di docenti universitari e di ingegneri delle FS!... --Alessandro Crisafulli (msg) 22:47, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Una (bonaria) tiratina di orecchi :-) : il sottoscritto, estensore di Motore elettrico di trazione, non sosteneva affatto che l'E.330 avesse un solo motore, aveva scritto che, all'origine, i locomotori elettrici (in generale) furono costruiti spesso con un motore unico. L'ottica dell'articolo infatti è generale e non limitata alla trazione trifase o all'esperienza costruttiva italiana. La correzione e l'appunto quindi sono stati immotivati.--Anthos (msg) 12:56, 20 apr 2011 (CEST)[rispondi]
La discussione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.

Se mi passate l'impudenza (essendo miei alcuni commenti più sopra) credo di non sbagliare nel rilevare che la discussione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina. --Harlock81 (msg) 23:40, 22 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Sembra anche a me che ci sia il consenso necessario alla promozione in vetrina. Riguardo al commento di Threecharlie sulla grafica del template:Box treno, invito chi sia interessato a creare una bozza del template con una grafica più accattivante (potete prendere spunto dagli analoghi template sugli aeromobili) e presentarla al progetto:Trasporti. Comunque anche con il template attuale la voce può passare il vetrinaggio a pieni voti. :) --Aushulz (msg) 12:43, 23 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Vetrino.--Anassagora (msg) 17:18, 23 apr 2011 (CEST)[rispondi]