Wikipedia:Vaglio/Archivio/Agosto 2017

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La pagina è stata recentemente aggiornata. Apro il vaglio per discutere eventuali miglioramenti da fare per poter aprire una segnalazione di qualità. Critiche e suggerimenti sono ben graditi. --Vespiacic (msg) 14:38, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • A una prima lettura segnalerei più che altro una questione di stile: i periodi sono troppo numerosi e troppo corti. Un maggiore uso dei due punti e soprattutto del punto e virgola sarebbe d'aiuto nel rendere la lettura molto più scorrevole. Ho effettuato edit sparsi e senza una sequenza logica su alcune parti della voce per correggere alcuni dei passaggi meno scorrevoli, ma ce ne sono altri da rivedere. --Roberto Segnali all'Indiano 22:13, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  • Chiedo un suggerimento su come scrivere il vulcano di Marte, Olympus Mons oppure Monte Olimpo. Nella voce ci sono entrambe le versioni, la voce dedicata di wikipedia è Olympus Mons. --Vespiacic (msg) 07:22, 31 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Poiché il toponimo ufficiale è "Olympus Mons" lo manterrei in tutta la voce. Solo in occasione della prima occorrenza aggiungerei la traduzione in italiano: "Olympus Mons (monte Olimpo)", con l'iniziale di "monte" minuscola giacché si tratta di un'apposizione (il nome proprio è "Olimpo"). Segnalo anche, di conseguenza, l'opportunità di sviluppare, con le fonti, la voce ancillare sulla nomenclatura geografica del pianeta. Buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:01, 1 giu 2017 (CEST)[rispondi]
  • :) L'incipit che prepara alla lettura è costituito da due paragrafi; uno concerne le distanze ed uno sull'origine del nome. Una virgola separa i due blocchi ed un punto spezza il secondo, che concerne l'etimologia. Suona... da rivedere un attimino. --Windino [Rec] 08:27, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]
    Ok, grazie per il suggerimento (e soprattuto per partecipare al vaglio!), sono d'accordo con l'interruzione dei paragrafi, però "omonima" si apostrofa e "ed il" non si scrive, se sei d'accordo modifico. --Vespiacic (msg) 08:46, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Fai fai, ci mancherebbe. Intervengo in quanto lettore appassionato ed apprezzo le voci che scorrono sciolte. Sull'omonimo avevo tolto l'apostrofo per l'assonanza, avendo a seguire divinità (il vero soggetto) e due o in omonimo non tanto per m/f (l'obbligo si ha in caso opposto). Ma è un mio indubbio mio pov, fai come consideri più elegante (e corretto) :).--Windino [Rec] 13:14, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie per il ping. Sono incasinato in RL, ma cerco di leggere al più presto la voce (inizio stasera). La mia idea è confrontare la voce di it.wiki con quella di en.wiki. Se questo è stato già fatto, cosa ne è emerso?
Le voci sono strutturate in modo diverso, sia per quanto riguarda l'ordine di come vengono presentati gli argomenti sia l'approccio, la voce italiana è più scientifica, quella inglese più esplorativa. --Vespiacic (msg) 10:15, 14 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che non sia citato in voce Marte, l'ultima frontiera di Marcello Coradini, edito nel 2015 da Il Mulino. Su Marte è stato scritto molto, ma questo libro ha il pregio di essere molto recente e di trattare bene (e in italiano) l'ambito scientifico e non solo quello esplorativo - come invece accade per gli altri volumi che si trovano in italiano nelle librerie. Lo aggiungerei. Io ce l'ho, se vogliamo confrontarci su qualche passaggio specifico. A presto. --Harlock81 (msg) 14:58, 13 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Sfortunatamente sono in un brutto periodo anch'io (brutto nel senso che ho poco tempo per wiki), spero che il vaglio sia fatto con calma, evitando chiusure anticipate, ricordo che qualche voce in vetrina ha passato vagli anche di 9 mesi, quindi non c'è fretta, se poi il risultato sarà il riconoscimento, visto che sui pianeti del sistema solare siamo un po' indietro rispetto ad altre wiki, a differenza che sulle stelle.--Kirk39 Dimmi! 22:35, 14 giu 2017 (CEST).[rispondi]
  • Commento: Il paragrafo Osservazione è ripetitivo e, secondo me, un po' limitato. Prima dà per scontato cosa siano una congiunzione ed un'opposizione (ok, ci può stare), poi però si mette a spiegare dettagliatamente cos'è un'opposizione, per altro presentando il fenomeno («Marte si trova in direzione opposta dalla Terra rispetto al Sole») con le sue conseguenze («quindi è visibile dalla Terra per tutta la notte»); si passa poi a delineare una serie di distanze chilometriche del pianeta dalla Terra... ma il paragrafo è sull'osservazione: bene la descrizione delle dimensioni angolari, della magnitudine, dell'aspetto, ma la distanza del pianeta dalla Terra non può diventare l'aspetto su cui focalizzare la presentazione.
Manca inoltre un altro aspetto fondamentale: ok l'aspetto di Marte ad occhio nudo, ma cosa vedo con un telescopio? Se piccolo, ...; se grande, ... ? Andrebbe qui indicato che l'opposizione perielica permette di cogliere dettagli della superficie e rilevare una certa variabilità nell'aspetto del pianeta. Si spiegherà nelle sezioni sucessive a cosa è dovuta e che conseguenze ciò ha avuto. Infine, presenterei anche la difficoltà di osservarne le lune dalla Terra. Qualche informazione dovrebbe essere qui: Satelliti naturali di Marte. --Harlock81 (msg) 13:22, 19 giu 2017 (CEST)[rispondi]
C'è da aggiungere che Hall scoprì Deimos e Phobos perché, cito a memoria, aveva un'acutezza visiva eccezionale. Sarebbe bene integrare la voce ancillare sui satelliti, prendendo come spunto la ricchezza della relativa voce in inglese: [1]. Buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:15, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]
La voce di it.wiki sui satelliti naturali di Marte, in realtà, non è affatto male, anzi. Non mi pare manchi granché rispetto a quella in inglese.
Ho recuperato il libro: Mars and How to Observe It (2012). Passo dalla voce sull'Osservazione di Marte (e poi sulla sezione) appena ho un attimo di tempo. Questa: en:History of Mars observation non è male per prendere spunti ed eventualemnte correggere o integrare la nostra versione.
Aggiungo inoltre che per quanto riguarda l'esplorazione, potrebbe essere interessante (ditemi voi) segnalare come le mancate scoperte che hanno accompagnato le missioni più importanti hanno influito sui ritardi nell'esplorazione successiva. Nello specifico, le informazioni dedotte dal sorvolo del Mariner 4 (ci sono dettagli nella voce sul Mariner 4) diedero l'idea sbagliata che Marte non fosse poi differente dalla Luna; i risultati controversi riguardo all'esperimento (a bordo delle missioni Viking) che cercò segni di vita, diedero altresì l'impressione che su Marte non ci potesse mai essere stata vita. Da qui, 1) un certo disinteresse per l'esplorazione di Marte, rinato in seguito alla Mars Global Surveyor; 2) la scelta di non ripetere esperimenti analoghi senza aver prima capito "come evitare" che possano fornire nuovamente dati dubbi. Insomma, la mia domanda è: vogliamo inserire qualcosa di meno scontato della mera cronologia delle missioni? --Harlock81 (msg) 18:11, 30 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Va bene un accenno o pensi sia il caso di dedicarci un intero sottoparagrafo? --Vespiacic (msg) 15:14, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Secondo me va bene accennare la cosa nel riportare le varie missioni, senza un paragrafo ad hoc. --Harlock81 (msg) 10:12, 5 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Cari tutti, segnalo la prima traduzione in italiano del romanzo-saggio di Wernher von Braun, Progetto Marte, del 1949: [2].
Si veda la relativa voce in enWiki: [3]
Segnalo inoltre, sempre in enWiki, la voce Human mission to Mars:[4].
Buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 14:32, 7 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Ho riscritto completamente questa pagina e volevo sottoporla a vaglio per poi eventualmente candidarla a voce di qualità --Gio.B.R. (msg) 12:03, 28 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

✔ Fatto Ho inserito tre immagini. --Gio.B.R. (msg) 21:50, 28 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Al tempo della riscrittura non lo volli inserire perchè Radio Bari è stata almeno quattro emittenti diverse, cioè la stazione per la Puglia dell'EIAR, il programma arabo dell'EIAR (queste due al contempo), la radio "libera" del Regno del Sud e la sede regionale della RAI. Ci vorrebbero quattro template diversi...--Gio.B.R. (msg) 12:50, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Chiaro, ma il discorso vale per tutte le emittenti radiofoniche con una storia (anche Rai Radio 1 si chiamava in assato URI, EIAR, Primo Programma, Uno Radio RAI, Radio 1 e infine Rai Radio 1). Peraltro, il titolo "Radio Bari" è univoco, altrimenti ci dovrebbero essere quattro voci con quattro titoli diversi. --Holapaco77 (msg) 16:24, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]
  • ...

Se nessuno ha più qualcosa da suggerire tra qualche giorno chiuderò il vaglio. --Gio.B.R. (msg) 16:39, 17 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Secondo duca sforzesco, figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, Galeazzo Maria fu ricordato per essere un "genio sregolato", come lo definì felicemente Guido Lopez. Prosecutore della politica paterna di riassestamento dell'economia e del territorio milanese, fu facoltoso mecenate. Il carattere altero, autoritario e dispotico lo mise in contrasto con la madre (che probabilmente avvelenò) e con l'aristocrazia lombarda. Alcuni suoi esponenti progettarono e attuarono l'assassinio il 26 dicembre 1476 --Erasmus 89 (msg) 10:30, 16 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...