Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Giovanna d'Arco/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giovanna d'Arco (inserimento)

Autosegnalazione. Motivazione: Lavoro a questa voce da molti anni. È già stata riconosciuta VdQ ed al monitoraggio risulta "completa" sotto tutti gli aspetti. Mi sembra soddisfi tutti i criteri per essere inserita nelle voci in Vetrina. Particolarmente accurato è stato il lavoro di ricerca documentale delle fonti. L'ultima volta l'esito della candidatura è stato negativo per il peso eccessivo della voce. Ho provveduto a scorporare in voci ausiliarie quanto possibile (soprattutto per quanto concerne le opere culturali ispirate al personaggio)--Ai2007 (msg) 14:18, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Grazie per il parere. In effetti l'incipit è un po' stringato per due motivi. Il primo è che la vita di Giovanna è stata così ricca di eventi da rendere difficile eseguire una cernita. Il secondo è che nella precedente proposta per la Vetrina la voce fu rifiutata per l'eccessiva lunghezza. Ora siamo proprio al limite massimo ed aggiungere anche solo pochi byte significherebbe "sforare" e farla bocciare di nuovo, purtroppo... -Ai2007 (msg) 22:14, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Va bene. Allora niente. Favorevole all'inserimento in vetrina-- Tommasucci Spazio messaggi 08:03, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci], naturalmente anche qui vale quello che abbiamo detto in altra segnalazione. Possiamo valutare in base ai criteri? --Er Cicero 21:39, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero]Beh non so quanto possa io dire su una voce che è stata decurtata perché aveva troppe informazioni. Più che dirmi favorevole ad un salto di qualità da VdQ a vetrina per una voce così esaustiva in tutte le sue forme, così piacevole da leggere e da vedere, non so che altro dire oltre ad un "ci siamo". Cerchiamo di non essere così eccessivamente formali in casi come questi, se posso dirla tutta...-- Tommasucci Spazio messaggi 21:45, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Fino a prova contraria non avevi scritto nulla (prova a rileggerti), quindi non vedo cosa c'è da risentirsi. --Er Cicero 21:49, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
"Guarda, bellissima" rileggi bene.-- Tommasucci Spazio messaggi 21:52, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Puoi scrivere mirabolante, splendida, stupenda e così via, ma l'uso di aggettivi senza far riferimento ad alcuno dei criteri è un esercizio piuttosto sterile. Rientrano nelle "espressioni di generico apprezzamento" il cui peso viene valutato relativamente (ma questo è stato già fatto presente di là, bisogna ripeterlo?) --Er Cicero 22:05, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Va bene.-- Tommasucci Spazio messaggi 22:12, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Mi sembra che nella voce si parli della protagonista sempre (circa 250 volte) con il solo nome di battesimo "Giovanna" (in maniera un po' colloquiale, e in alcuni passaggi anche un po' pesante e ripetitivo: Giovanna Giovanna Giovanna Giovanna Giovanna), mentre il nome completo "Giovanna d'Arco" è usato solo 6 volte in tutto il testo, escluse didascalie e note; in altri passaggi si insiste con la "pulzella".--Holapaco77 (msg) 07:07, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
È perfettamente vero ciò che hai notato. Ed è voluto. All'epoca, Giovanna (Jehanne) era conosciuta unicamente con il nome di battesimo. Così ella stessa si firmava di proprio pugno (analfabeta, aveva comunque imparato a scrivere il proprio nome). Il soprannome, "la pucelle", la accompagnò da Vaucouleurs in poi e tutti, Francesi, Inglesi, Scozzesi, la conoscevano semplicemente come "Jehanne la Pucelle". Nell'armata era chiamata semplicemente "Jehanne".
Da notare inoltre, che nel processo di condanna, interrogata su quale fosse il suo soprannome, per pudore rispose di non saperne nulla.
Il cognome "Darc" inizia ad essere presente nei documenti del processo di Nullità della Condanna, peraltro con molte varianti fonetiche ("Tart", "Day" e diverse altre ancora.
Non si tratta quindi di stile colloquiale ma di fedeltà all'appellativo con cui era conosciuta. Del resto, anche il contemporaneo Jean d'Orléans, in seguito Conte di Dunois, continuò per tutta la vita ad ignorare i titoli nobiliari concessigli ed a firmare ed a farsi chiamare "Bastardo d'Orléans". -Ai2007 (msg) 22:29, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Ribadisco il giudizio di ottima qualità espresso a suo tempo e richiamo l'attenzione su quanto scrissi il 25 settembre 2015, durante una precedente segnalazione, che riporto per comodità:
"Circa le influenze culturali segnalo, perché poco nota, la dichiarazione dell’attrice Olivia Wilde [1].
Interprete del personaggio di Quorra nel film Tron:Legacy [2], ha dichiarato in quest’intervista rilasciata a Peter Sciretta, "Interview: Olivia Wilde Talks 'Tron: Legacy'", 10 dicembre 2010 [3] e [4] che esso è stato ispirato anche dalla figura di santa Giovanna (“We were very inspired by Joan of Arc. I brought, the concept of Joan of Arc very early on, six months before we start shooting. And I said Joe I found Quorra. I figure her out. She’s Joan of Arc. Because of Joan of arc was this unlikely warrior, this child who could lead an army. She was, kind of unnaturally powerful and seemed to have this connection to another world, to a higher power, to be guided by something greater than her and by selflessness. And that was Quorra. And that combination of — of innocence and strength is unusual in characters. And so once we found this a historical reference it was really fun to flesh her out.”)."
Mi fu risposto che:
"Come sopra riportato, in sede di vaglio era stato deciso di mantenere le voci concernenti le opere interamente dedicate a Giovanna e non, invece, quelle in cui la stessa compare di sfuggita o quale fonte d'ispirazione. Lo scorporo della sezione "Giovanna d'Arco nella cultura" permetterebbe di ospitare, invece, anche queste ultime (escluse essenzialmente per motivi di spazio). Se i pareri sono concordi, si può procedere in questo modo. --Ai2007 (msg) 15:02, 25 set 2015 (CEST)"[rispondi]
Pertanto propongo d'integrare la voce ancillare con quanto segnalato. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 14:11, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Sono perfettamente d'accordo con te. Ti pregherei soltanto di provvedere tu stesso a integrare la voce ancillare dal momento che la mia conoscenza della lingua inglese è davvero superficiale. Grazie e un saluto. -Ai2007 (msg) 22:34, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. --Alessandro Crisafulli (msg) 15:10, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Alessandro Crisafulli] Grazie. Ho creato una sottosezione apposita e sistemato al meglio le note. -Ai2007 (msg) 03:37, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ne sono davvero felice -Ai2007 (msg) 11:55, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Dopo un'ultima rilettura, e dopo autorevoli pareri espressimi in privato, esplicito il mio parere: Favorevole all'inserimento in vetrina per la puntuale e precisa segnalazione delle fonti utilizzate, per l'esaustività della trattazione, che non è squilibrata tra le varie parti, per il pertinente e valido corredo iconografico, e per la perspicuità dell'esposizione, pur nella necessaria sintesi. Apprezzo inoltre, per le stesse ragioni, il contributo dato con le voci ancillari. Avanti così! --Alessandro Crisafulli (msg) 13:46, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Più che felice per questo parere -Ai2007 (msg) 03:17, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • Riesaminata la voce, concordo con i giudizi positivi espressi sopra, quindi sono Favorevole all'inserimento in vetrina. --Vito Calise (msg) 03:51, 3 giu 2018 (CEST) P.S.: In dettaglio: considero la voce esaustiva, con una lunghezza adatta all'argomento trattato; trovo la prosa brillante e piacevole; le fonti mi sembrano ineccepibili per qualità e numero; il punto di vista è neutrale, cosa particolarmente importante dato il tipo di argomento; e infine le immagini sono ben selezionate, in numero adeguato e ben distribuite nell'arco della voce. --Vito Calise (msg) 04:24, 3 giu 2018 (CEST)--Vito Calise (msg) 04:24, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Felice per questo parere positivo e dettagliato. -Ai2007 (msg) 22:01, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Syrio] È una buona idea. Domani sera mi metto al lavoro. -Ai2007 (msg) 22:41, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho distinto le note esplicative (Annotazioni) dalle fonti (Fonti). -Ai2007 (msg) 23:25, 16 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Mi pare che nulla osti al massimo riconoscimento: la voce è molto dettagliata per quanto anche scorrevole da leggere, e non mi pare di aver riscontrato problemi di contenuti; c'erano alcune imperfezioni minori, come troppi wikilink ripetuti, che credo di aver completamente corretto. Complimenti a tutti coloro che ci hanno lavorato. --Franz van Lanzee (msg) 19:04, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Felice per questo parere positivo. -Ai2007 (msg) 22:04, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
PS - Ho reinserito la frase di Cauchon «Conducetela là dove l'avete presa» precisando che Giovanna fu di nuovo rinchiusa nella stessa prigione da cui era stata tratta (destinata a prigionieri di guerra) anziché condotta in un carcere ecclesiastico. Altrimenti, non si comprenderebbe la successiva frase "Questa violazione delle norme ecclesiastiche..." che si riferisce appunto al mancato trasferimento nelle prigioni ecclesiastiche.
Michelet scrive testualmente: "Quali furono la sua sorpresa e la sua disperazione quando il vescovo freddamente disse: «Conducetela là dove l'avete presa.»"
Ho inoltre sostituito il termine "fortezza" (che si può adattare allo Châtelet ma non ad altre fortificazioni) con termini tecnicamente più precisi: "bastia", in particolare, indicava un avamposto o "caposaldo avanzato, a carattere semipermanente, o addirittura mobile, diffuso in Italia dai Francesi nel corso del XIII secolo. Era utilizzato per fortificare luoghi sui quali non era possibile o conveniente costruire una fortificazione stabile, oppure per cingere d’assedio una città: in questo caso si allestivano tante bastide quante ne occorrevano per riparare tutti gli assedianti." Glossario dei termini relativi all'architettura fortificata. Per gli Augustins, invece, convento agostiniano trasformato in fortificazione ad uso militare ho usato il generico "fortificazione".
Un saluto. -Ai2007 (msg) 23:27, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Più che altro, un utente medio di lingua italiana potrebbe avere dubbi su cosa sia una "bastia"; bene quindi l'aggiunta della nota esplicativa. --Franz van Lanzee (msg) 23:39, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Discussione partecipata con dubbi e commenti di diversi utenti e pronte risposte del proponente. Non ci sono pareri contrari, solo pareri favorevoli all'inserimento in vetrina.
Archiviatore: --Vespiacic (msg) 09:26, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]