Wikipedia:Oracolo/Archivio/Aprile 2009 (1/4)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tentativi di cancellazione andati a male[modifica wikitesto]

Quale è la voce che è stata provata a cancellare il maggior numero di volte? --Salvo da Palermo dimmelo qui 11:54, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Dovrebbe essere la pagina su Loredana Lecciso che è stata proposta in cancellazione ben 5 volte, ma non ne sono sicuro. --Goro (msg) 22:08, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Faccio questa domanda perchè qui non ho trovato la risposta. Faccio questa riflessione: considerando che un fulmine colpisce il mare e che l'acqua conduce benissimo l'elettricità, allora in estate ci dovrebbero essere migliaia di morti perchè in mare ci sono i bagnanti. Per esempio: a 100 km da Napoli c'è un temporale sulla costa, allora i bagnanti a Napoli non correrebbero un grosso rischio? --Morgoth (msg) 15:11, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Questioni di quantità, magari? E comunque la corrente elettrica tende a seguire la via della minore resistenza. Tra l'acqua del mare e il bagnante... BerlinerSchule (msg) 16:42, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Beh, venendo dall' alto trova prima il bagnante, che ha minore resistenza dell' aria. Poi arriva al livello del mare, circa uguale a quello della spiaggia. Ma se cade comunque in mare, si scarica, come se fosse caduto sul terreno. Solo nelle immediate vicinanze si formeranno correnti nell' acqua, ma la scarica non avrebbe nessun motivo per tornare indietro, dall' acqua all' aria, neppure attraverso le persone. -Utente:Debian_enzog (si accettano critiche!) 20:04, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Infatti: "venendo dall' alto trova prima il bagnante" - quindi 100 km sono una sufficiente distanza di sicurezza... BerlinerSchule (msg) 03:22, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Perché la prossima giornata del campionato di calcio di serie A le partite le giocano tutte di domenica, una alle 13, una alle 19 una alle 21 e le altre alle 15? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.96.212.131 (discussioni · contributi) 18:39, 1 apr 2009 (CEST).[rispondi]

Per favorire il recupero fisico dei giocatori impiegati con le varie Nazionali. Le partite negli orari non canonici sono quelle che in precedenza erano state destinate ad antipici e posticipo. --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:59, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Gentile Oracolo, un mio amico sostiene, basandosi su un non meglio precisato documentario, che l'origine del termine OK (nell'accezione "tutto bene", ovviamente) deriva dal fatto che l'esercito USA segnalava con 0K (zero K) le operazioni conclusesi nel migliore dei modi, cioè senza vittime (zero killed). A me la cosa sa tanto di bufala. Ne Sa niente? Grazie in anticipo! --151.21.126.169 (msg) 22:45, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

--151.21.126.169 (msg) 22:45, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Questione controversa; ti consiglio la lettura di questa voce oppure, se sai l'inglese, di quest'altra.--Frazzone (Scrivimi) 22:48, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie mille per la prontissima risposta. Noto solo ora che la pagina di disambigua per la ricerca di OK contiene, diversamente da quanto avevo visto alla prima occhiata, il link a quanto richiesto, mi scuso quindi per la perdita di tempo che ho causato.--151.21.126.169 (msg) 23:11, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Problemi (lievi) di visualizzazione con Firefox.[modifica wikitesto]

Potente Oracolo da un po' di tempo sto utilizzando Firefox (effettivamente è un altro pianeta) ma ho sempre avuto dei problemi di visualizzazione dei caratteri. Ho provato a cambiare font e dimensione ma credo di aver peggiorato la situazione. Ora ad esempio i risultati di Google li vedo microscopici, quando scrivo nelle finestre di modifica qui su Wiki invece il carattere è grosso e brutto (credo sia un courier), poco più sopra sulla barra dove si scrive il titolo invece i caratteri sono di nuovo microscopici. Sulle pagine, i testi dei cassetti sono grandi e spostati (non sono centrati) e credo che per una questione di dimensioni l'intera visualizzazione della pagina sia sballata ( come riferimento uso la pagina di Utente:EH101: ora le alette le vedo fuori posizione). Con explorer invece vedo tutto nitido, proporzionato e calibrato. Cmq in generale vedo font troppo piccoli ed interlinee troppo larghe. Mi suggerisci qualcosa?  :( --Waglione«..........» 11:00, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Reinstallare Firefox? --Aushulz (msg) 17:37, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ti scrivo qui le mie impostazioni (non le ho mai cambiate). Apri Firefox. Strumenti->Opzioni->Contenuti->Caratteri e colori: TimesNewRoman, Dim.16 - Clicca Avanzate->Colonna sinistra:Congrazie,TimesNewRoman,Arial,CourierNew,colonna destra:Dim.16,Dim.13,nessuna,permetti alle pagine:spuntato, codifica:Occidentale(ISO-8859-1). Vedi se queste impostazioni combaciano tutte. --Aushulz (msg) 17:43, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ohhhh, perfetto. Grazie. Unica cosa continuo a vedere il menù principale diverso da come lo vedo su Explorer. Su Firefox i caratteri son piccolini, ma l'interlinea è + grande e i box del menù, pur contenendo caratteri più piccoli, sono più lunghi. Peccato perchè per il resto mi sto innamorando di Firefox e l'amore sarà completo appena capirò se tutte le funzioni di blocco che Avast versione a pagamento fa su Explorer, le fa anche su Firefox.
Vedendo l' immagine mi sorge una domanda: dove sono finiti gli spigoli arrotondati dei box? Sul mio Iceweasel li vedevo, ma da un po' di tempo compaiono squadrati. Uso Debian, naturalmente.--Utente:Debian_enzog (si accettano critiche!) 21:26, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

descrizione del personaggio mowgli nel libro della giungla[modifica wikitesto]

--93.38.49.47 (msg) 12:05, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Mowgli --Sesquipedale (non parlar male) 12:53, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Messenger Non MS[modifica wikitesto]

Oh, grande oracolo mi sai dire un programma (preferibilmente opensource) che abbia le stesse funzioni del messenger ma non sia di mamma microsozz

--Ales pac (msg) 13:39, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

so di Pidgin e aMSN, dovrebbero essere entrambi open source. --Austro sgridami o elogiami 13:46, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Su Windows puoi usare anche Miranda IM, altrimenti su Linux + KDE c'è Kopete. Entrambi sono multiprotocollo (MSN, ICQ, ecc.) Marco Bernardini (msg) 20:29, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Provider di e-mail gratuito[modifica wikitesto]

Ragazzi, consigliatemi un provider che mi dia un indirizzo e-mail gratuito e che nel contempo non aggiunga pubblicità ai miei messaggi in uscita. Non gmail, puntualmente mangiato da blacklist di ogni tipo. E possibilmente con l'opzione POP3 in modo da caricarlo sul programma con gli altri indirizzi... Grazie!


--BerlinerSchule (msg) 09:49, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie! BerlinerSchule (msg) 21:01, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Pagina utente - Modifica ora legale[modifica wikitesto]

Scusate, nella mia pagina utente ho inserito correttamente currenttime , ma adesso che c'è l'ora legale , come faccio a correggerla ?. Grazie.--KAI40 (msg) 19:48, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]

{{LOCALTIME}} dovrebbe mostrare l'ora del browser, e di conseguenza l'ora esatta per chi la guarda, in più è anche più utile in generale, perché {{CURRENTTIME}} restituisce l'ora del server, che ha un'ora in meno rispetto a noi.--Austro sgridami o elogiami 19:57, 3 apr 2009 (CEST
Grazie, Ciao!--KAI40 (msg) 19:53, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Dilettantismo[modifica wikitesto]

Non so se vale anche per gli altri sport, ma perché quando una squadra di calcio non è più professionista, causa retrocessione, cambia ragione sociale? --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:36, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Perché nelle serie professionistiche si pagano gli stipendi e, anche per tutelare chi li deve ricevere, viene richiesta per l'iscrizione la forma di società di capitali (s.r.l. o S.p.A., questa obbligatoria per la Serie A); tra i dilettanti formalmente si danno solo dei rimborsi spese, cosa non fiscalmente consentita per le società commerciali, per cui tornano nella forma di associazione (A.S.D.).--Frazzone (Scrivimi) 17:51, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Vagamente ho capito, grazie. --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:42, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Numeri primi nell'arte e nella letteratura[modifica wikitesto]

Nella voce numero primo, la sezione citata qua sopra è piuttosto vuota. Abbiamo cercato parecchio in giro per ampliarla (tra cui chiedendo ai relativi progetti), ma con risultati pressoché nulli. A me tutte queste difficoltà sembrano stranissime: c'erano migliaia di pittori, scrittori & affini che erano iper presi dalla numerologia e da simbolismi vari, possibile dunque che si riesca a trovare così poco sull'argomento? Venendo al dunque, la domanda è: qualcuno ha qualche informazione sull'influsso dei numeri primi sull'arte? Se poi avete anche qualche informazione sui numeri primi in natura, allora vincerete la mia eterna gratitudine!--Sandro (msg) 14:53, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ho trovato qualche fonte su Google libri (puoi cercare con altre parole chiave, magari ne trovi altre): vedi Discussione:Numero primo --Aushulz (msg) 15:49, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie mille! Non mi era neanche passato per la testa di guardare là..--Sandro (msg) 16:38, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Stile... ...maiuscola?[modifica wikitesto]

Scrivo un termine che, pur essendo di tipo numerico, indica un periodo, con la maiuscola iniziale. Non ho consultato la Crusca, ma il fedele Devoto Oli me lo conferma per lo più e lo dice anche la WP (Aiuto:Manuale di stile#Maiuscolo). OK. Quindi scrivo "nel Trecento venne fondata...". Ma se occorre prendere la cifra intera, vale altrettanto? Ovvero "nel Milletrecento la popolazione..."? Illuminatemi...

--BerlinerSchule (msg) 16:24, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Nell'ipotesi di un preciso anno l'ho sempre visto scritto in cifre, es. nel 1300... perché più breve a leggere e scrivere. Comunque se è obbligatorio io scriverei in minuscolo: nel milletrecento... sull'esempio degli atti dei notai contemporanei italiani. --Pracchia 78 (scrivi qui) 16:50, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Il problema è che "milletrecento" può significare due cose, cioè l'anno 1300 e il XIV secolo. Nel primo caso va scritto in minuscolo, nel secondo, non so... Se si seguisse la regola che si applica con "Trecento" inteso sempre come XIV secolo, andrebbe scritto in maiuscolo, ma non ho trovato conferme e non ho una grammatica seria sottomano. -- Lepido (msg) 17:18, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto Lepido: maiuscolo nel senso di periodo storico, minuscolo nel caso di anno singolo (anche se io lo scriverei in cifre nel secondo caso). --Aushulz (msg) 18:28, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Intendo il secolo. BerlinerSchule (msg) 19:04, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
XIV secolo taglia la testa al toro.--Frazzone (Scrivimi) 19:55, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
A parte il diverso livello linguistico non coincide: il primo giorno del Trecento è il 1° gennaio dell'anno 1300; il primo giorno del quattordicesimo secolo è precisamente un anno dopo... Cmq grazie per tutte le risposte! BerlinerSchule (msg) 20:37, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ero già pronto a darti torto... il Trecento e il XIV secolo in italiano sono la stessa cosa, ma... ops... forse hai trovato una falla nel sistema :-) Domani giuro vado a comprarmi la grammatica del Patota! -- Lepido (msg) 21:12, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Trecento per 1300. Solitamente per riferirsi al 1800 si scrive Ottocento e in teoria dovrebbe valere lo stesso per il 1300 tant'è che Dante e Petrarca son poeti del Trecento, c'è il Trecento Fiorentino, eccetera. Raramente ho letto su testi moderni milletrecento e penso mai Milletrecento. Diciamo che nell'alto medioevo e prima ancora, i vari secoli non hanno una caratterizzazione culturale tale da potergli dare un nome per esteso e maiuscolo. Ossia non hanno scomodato Seicento o Settecento o Novecento ( nomi dietro cui c'è un universo a sè per cultura, produzione artistica, vicende umane, eccetera) per secoli non particolarmente caratterizzati e tutto sommato poco differenti tra di loro come il II III IV V VI sec. Insomma i secoli con la lettera maiuscola, la maiuscola se la son meritata! Almeno credo. --Waglione«..........» 08:13, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Non ho mica capito, Wagliò: cioè, secondo te ci sono i secoli con la maiuscola (quelli in cui è successo qualcosa di importante) e quelli "non particolarmente caratterizzati"? Ad esempio nel XII secolo non è successo nulla di "culturalmente significativo"? Alla faccia... Piuttosto, visto che qui mi pare che si sovrappongano questioni diverse e indipendenti (I. se un numerale si scriva maiuscolo o minuscolo quando indica un anno o un secolo; II. se quando si scrive "milletrecento" si intenda l'anno o il secolo; III. in che anno inizia un secolo), da parte mia dirò che se dovessi scrivere "nel 1300" intendendo proprio l'anno, per evitare ambiguità scriverei "nell'anno 1300". Non è che quando uno legge si tiene a lato il manuale di stile per essere sicuro di interpretare correttamente cosa c'è scritto. --Guido (msg) 08:39, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Favoloso come una domanda nuova si attorcigli attorno alla domanda originale in avverse condizioni atmosferiche. Per l'anno nessun problema, certo che è 1300, eventualmente l'anno 1300. La domanda era se scrivere, quando riferito al periodo (dal 1° gennaio del 1300 al 31 dicembre del 1399, ma in realtà usato con minore necessità di precisione...), quando nel contempo sia opportuno NON usare il più semplice "nel Trecento", la maiuscola "nel Milletrecento" (quindi in analogia al Trecento) oppure la minuscola "nel milletrecento". La considerazione di Waglione poò essere valida in certi Paesi; nel mio contesto (cmq non riferito all'Italia e più storico che artistico) è opportuno chiarire a priori che stiamo parlando di (circa) settecento anni fa e non di millesettecento anni fa. Grazie della rinnovata attenzione, BerlinerSchule (msg) 09:41, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]

@Guido. Esattamente, proprio così. Inoltre col dodicesimo secolo sei nell'anno 1100 quindi se proprio ci tieni, questo secolo il suo un nome dovrebbe avercelo cioè Cento. Non l'ho mai sentito però imho c'è. Inoltre non ho detto che XII XI X ...V IV III II etc siano secoli in cui non è successo nulla di significativo, ho solo detto che non hannno la caratterizzazione dei secoli più recenti e distinti per i quali è venuto più facile coniare i nomi di Ottocento, Seicento, Novecento, eccetera. Sulla presenza di millesettecentoventicinque o Millequattrocento sui testi moderni, le altre domande che ti poni, ho già detto la mia. --Waglione«..........» 08:22, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]
@Waglione. Ho fatto l'esempio del XII secolo proprio perché "il Cento" non lo dice nessuno. In realtà, a me pare che la "caratterizzazione" di cui parli rifletta una prospettiva storiografica ben precisa, risalente al XIX secolo e strettamente "italocentrica". In inglese e in francese si usa l'espressione "XIV secolo", e si usa "Trecento" (in italiano) proprio per denotare l'ambiente artistico e culturale italiano di quel secolo. Di fatto, è proprio con il Duecento che la cultura italiana acquista una caratterizzazione specifica. Solo noi italiani, mi pare, tendiamo ad ampliare l'uso, e parlare di "Seicento inglese" e "Ottocento tedesco". Inoltre siamo ancora affezionati all'idea romantica dei "secoli bui", per cui prima del XIII secolo c'erano solo "i barbari", che vivevano sempre allo stesso modo dai tempi della caduta dell'Impero romano... E siamo così orgogliosamente attaccati alle categorie del "Duecento" e del "Trecento" (non senza buone ragioni, intendiamoci), che collochiamo tranquillamente Dante nel Trecento (vedi sopra), senza badare troppo all'anagrafe. --Guido (msg) 09:27, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Adesso sappiamo quando i secoli bui sono finiti. Ma poi quando è che sono ricominciati? BerlinerSchule (msg) 09:40, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Dipende da dove risiedi: moglie e bui dei paesi tui... --CavalloRazzo (talk) 10:40, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Per certi aspetti, come data simbolica proporrei il 19 aprile 2005. NB questo è molto POV. Mi aspetto un bel tag WNF da qui a poco... --Guido (msg) 10:51, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]
E finché è un tag ti va ancora bene, di certo non ti aspetti l'Inquisizione Spagnola (poiché "Nobody expects the Spanish Inquisition!"). --CavalloRazzo (talk) 11:03, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Indovinello per un concorso[modifica wikitesto]

--82.57.139.112 (msg) 00:05, 6 apr 2009 (CEST) ci sono fori sia in alto che in basso ed anche ai fianchi, nonostante ciò contengono liquidi!!! che cos'è?[rispondi]

Non ne ho idea, ma mi sa che "liquidi" in questo caso potrebbe significare "contanti"... un salvadanaio?--Frazzone (Scrivimi) 00:08, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Elementare, uotson, elementare: i crani degli esseri umani :-D --Furriadroxiu (msg) 08:18, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Per me sono le Spugne!!!!! (ma all'Oracoo, si possono chiedere anche queste cose????)--93.144.170.200 (msg) 17:34, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Col foro in alto e in basso + quello del beccuccio per versare c'è il cammello magico (sono costretto a citare la voce francese perché qui da noi qualche furbone l'ha cancellata senza che me ne accorgessi..). Specialità dei berberi di Gerba :-) --Vermondo (msg) 20:12, 8 apr 2009 (CEST) Va be', inutile recriminare: mi sono rimboccato le maniche e adesso c'è anche in italiano :-) --Vermondo (msg) 02:45, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Non tornano i conti dove sbaglio????[modifica wikitesto]

Nella voce Terra trovo scritto Circonf. orbitale = 924375700 km, Velocità orbitale = 29,783 km/s (media). Ora facendo 2 calcoli si trova 1Day = 3600*24 secondi 1Anno = 3600*24*365,25, Da cui si ha 3600*24*365,25 *29,783 = 939.880.000 Km che è diversa da 924.375.700. Dove sbaglio?--Ales_Pac(msg) 12:25, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Forse ho trovato il giorno è di 23 ore, 56 minuti e 4,091 e non 24 ore adesso ricalcolo il tutto --Ales_Pac(msg) 12:31, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]
No anche così i troni non contano!!--Ales_Pac(msg) 12:34, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]
1 giorno siderale = 23 ore 56 m 04 s .... di giorni medi solari (quest'ultimo riferimento abbandonato da molti anni perché di difficile determinazione come campione metrologico). Il pasticcio nasce di solito quando si devono trasporre eventi calcolati o riferiti in una scala, verso un'altra scala di tempo. Perturbazioni dell'orbita terrestre a parte. --Pracchia 78 (scrivi qui) 13:21, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Secondo me stai semplificando tropo i calcoli: ad esempio l'orbita non è circolare, bensì ellittica. Per cui bisognerebbe scomodare equazioni più complesse, altrimenti il risultato che trovi sarà necessariamente approssimato. --Aushulz (msg) 14:08, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Bisogna anche considerare i moti millenari della Terra. --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:05, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Vedi Propagazione degli errori e tieni conto che 29,783 è certamente 29,783±0,0005, e così anche per tutte le altre quantità (eccetto 3600 e 24, che sono interi puri).
In altre parole, questi calcoli non possono prescindere dalla valutazione delle approssimazioni. -- Codicorumus  « msg 23:51, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]

muffa e febbre[modifica wikitesto]

premesso che so che wiki non dà consigli medici etc etc, una domanda lo stesso (che per ora vorrei evitare di fare al mio medico): per lavoro sabato sono stato in un edificio con molta muffa da umidità. Da sabato sera ho febbre, tra i 37,4 ed i 38,7. Premesso che benchè asmatico ed allergico a vari pollini, non ho raffredori, tosse, occhi che piangono, problemi all'intestino (cena cinese dopo il lavoro ...) è possibile ci sia una pur vaga correlazione ? --87.20.227.240 (msg) 12:29, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Il sintomo è solo febbre? Comunque con temperatura a 38,7 sarebbe bene farsi visitare da un medico.--Gierre (msg) 19:57, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Se pensi a qualcosa che abbia a che fare con la muffa e i funghi, tipo un'aspergillosi, qualche sintomo polmonare dovresti avercelo p.es. tosse, difficoltà a respirare, etc soprattutto perchè sei asmatico. Se sei in cura con corticosteroidi potresti essere più suscettibile a questo tipo di infezioni. L'aspergillosi può essere mortale, quindi rivolgiti ad un medico se la situazione non si risolve. Cmq secondo me è una semplice infreddatura visto che il posto in cui sei stato, oltre ad essere pieno di muffa, hai detto che era anche umido e suppongo freddo. --Waglione«..........» 18:18, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Aristotele[modifica wikitesto]

Qualcuno conosce il nome della città macedone che fu governata da Aristotele? 79.12.228.125 (msg) 15:20, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Il malinteso si chiarisce se leggi "Aristotele nacque nel 384-383 a.C. a Stagira, città macedone nella penisola Calcidica (Nord Grecia). Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico." Il padre in particolare e la famiglia in generale aveva una posizione di fiducia, ma lui non era direttamente coinvolto, a quanto pare. BerlinerSchule (msg) 12:28, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Io avevo letto che Filippo di Macedonia, per ricompensare Aristotele per l'ottima educazione che aveva dato ad Alessandro lo nominò governatore di una città e che il suo governo fu così illuminato che l'anniversario della nomina veniva festeggiato ogni anno. E' solo una leggenda? --79.12.228.117 (msg) 13:50, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Quale sarebbe la fonte di quell'informazione? BerlinerSchule (msg) 14:16, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ho letto anch'io di questa notizia su "La Storia dei Popoli" di Enzo Biagi; cito testualmente: "Filippo fu riconoscente per come Aristotele istruì il suo allievo. Per dimostrare la sua gratitudine, lo promosse governatore di una città. In quest'occasione, il grande uomo si comporta con straordinaria onestà e giustizia: tanto che il giorno della sua nomina venne festeggiato come un anniversario solenne." Ayers (msg) 11:12, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ragazzi, la fonte! Biagi è nato troppo tardi. Esiste una fonte antica, sì o no? BerlinerSchule (msg) 11:34, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Sinceramente non lo so. Biagi non cita nessuna fonte antica. Non so se l'utente anonimo abbia qualche informazione in più ;)Ayers (msg) 12:38, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Cancelleresca alessandrina[modifica wikitesto]

Perchè non mi è stato permesso di inserire la nuova voce e mi è stato consigliato di aggiungerla al wikizionario? Non si tratta di una voce di dizionario! --157.138.52.35 (msg) 14:03, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Sono stata io a darti quell'avviso, avresti potuto chiedere a me. L'argomento della voce in sé forse non è da dizionario, ma l'hai scritta proprio come una definizione: Scrittura greca maiuscola..., Periodo:, Testimonianze:. Guarda le alre voci di Wikipedia, vedrai che non sono affatto scritte in questo modo: la mia speranza, nel darti quell'avviso, era che ti accorgessi di questa differenza. Comunque, ti consiglio di dare un'occhiata a Aiuto:Come scrivere una voce. --Maquesta Belin 14:06, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho una domanda un po' tecnica.. avrei bisogno di sapere come si leggono i codici della tipologia di cartone. ad esempio K3FT 22222 BC corrisponde a un cartone a 2 onde, ma avrei bisogno di capire esattamente cosa vogliono dire i codici. so solo che la presenza di 5 numeri indica un cartone a 2 onde composto appunto da 5 fogli. ma tutto il resto non riesco a capire a cosa fa riferimento..qualcuno può aiutarmi?grazie


--Dylan86 10:50, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Cercando il codice da te postato, sono saltati fuori questo sito e soprattutto questa sottopagina di quest'altro. Credo che potrebbe esserti utile. Ciao! --Gig (Interfacciami) 14:00, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Gentile Oracolo, seguendo un link che ho trovato mentre leggevo la voce Ulysses Simpson Grant mi sono trovato a leggere la vicenda di Edgardo Mortara, che non conoscevo e che ho trovato interessante. Le voglio però porre una domanda:(cito dalla voce)"Battezzato all'insaputa dei suoi genitori dalla domestica cattolica". Mi si sta dicendo che una domestica, con il massimo rispetto per la categoria, ha facoltà di impartire un sacramento quale il battesimo? Ringrazio per l'attenzione. --151.21.126.169 (msg) 23:09, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Secondo la dottrina cattolica, in pericolo di morte chiunque può battezzare. Può battezzare anche una persona che non crede ([1]) --RR 00:18, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Che significa "in pericolo di morte"? --Salvo da Palermo dimmelo qui 00:27, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Nonn sono sicura ma penso che per "in pericolo di morte" si intenda se il soggetto battezzato sta per morire in breve tempo; in particolare è il caso dei neonati, soprattutto quelli nati in casa, vengono fatti battezzare se rischiano la morte imminente e non c'è tempo di chiamare il parroco. --Austro sgridami o elogiami 00:30, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Famosa la scena della Gerusalemme liberata in cui Tancredi, tutto eccetto un sacerdote, battezza Clorinda in punto di morte.. --BMonkey 13:12, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ringrazio per le risposte. Resto stupito, poichè mi è difficile immaginare un ateo (o un musulmano!) compiere tale rito. Naturalmente, la fonte gentilmente datami dal Signor Reggi mi toglie ogni dubbio. Rifletterò sulla cosa. --151.21.126.169 (msg) 14:31, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Potrebbe non succedere o non essere successo in molti casi che fosse un musulmano a farlo. Ma un cristiano qualsiasi non cattolico? Perché no? La solidarietà tra le persone appartenenti alla razza umana non dovrebbe essere più importante che non la propria convinzione religiosa spicciola? Ovvero se quello è sicuro che la persona (oppure i genitori di quella persona) ci terrebbe(ro) molto? Questo vale anche per l'eventuale ateo. Non fatevi impressionare troppo dall'attuale clima di guerre di religione, generato da giornalisti irresponsabili (e da qualche fanatico, talvolta Ratzinger compreso). Almeno le religioni del libro hanno molto più in comune di quanto non abbiano di fattori che le dividono, numerosi esempi nella storia... BerlinerSchule (msg) 18:44, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]
A quanto ne so, chiunque può battezzare, anche senza pericolo di morte. Credo che la questione del pericolo di morte valga per un'altra tipologia di battesimo, il "battesimo di desiderio", per cui se uno desidera essere battezzato ma non ha un Tancredi che lo battezzi in punto di morte viene comunque considerato come "battezzato". Raffinatezze che mi sciroppavo quando il catechismo era una cosa seria [c'era anche il "battesimo di sangue". Quando questi link diventeranno blu ne sapremo di più...] :-) --Vermondo (msg) 18:54, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Sì "chiunque" può battezzare, basta un po' d'acqua e dire "io ti battezzo nel nome del Padre...". Se però il "chiunque" lo fa senza necessità, cioè senza che il battezzando sia in immediato pericolo di morte, e un ministro ordinario poteva farlo al posto di questo "chiunque", allora per la Chiesa il battesimo è valido (di fronte a Dio) ma non lecito (di fronte alle normative ecclesiastiche). Ad ogni modo per diventare lecito, cioè perché un parroco rilasci un certificato di battesimo, il battezzato (se non ricordo male) deve seguire dei corsi per catecumeni che si tengono normalmente nelle parrocchie o diocesi.
Vermondo per il battesimo di desiderio e di sangue la storia è un po' diversa. Il bat d desiderio garantisce la salvezza p.es. agli indigeni africani morti prima dell'arrivo dei missionari: secondo la Chiesa quelli già morti non battezzati, ma che se avessero conosciuto il cristianesimo avrebbero desiderato battezzarsi, hanno ricevuto il battesimo di desiderio. Il battesimo di sangue è riferito a un non battezzato (p.es. un catecumeno, il cui cammino di preparazione al battesimo dura qualche anno, se non sbaglio nel '98 nel sud Sudan ne crocifissero due) che è morto martire per la fede cristiana: anche se non è stato battezzato con l'acqua è stato battezzato col suo sangue. --RR 19:28, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]

L'idea di battesimo impartito da chicchessia per salvare l'anima dall'inferno è una derivazione dell'idea del battesimo ad ogni costo, portata avanti dalla chiesa (con modifiche e aggiornamenti) fin dal 500 (in contrasto col messaggio evangelico e con la teologia dei primi secoli che ammetteva il battesimo solo su esplicita richiesta del battezzando, volontà che poi è stata delegata al padre, al nonno etc)... Dal 1500 in avanti l'idea tommasiana dell'anima che entra nel feto 11 giorni dopo il concepimento muta nell'idea propugnata ancora oggi dalla chiesa dell'anima che arriva con il concepimento, e questa anticipazione coincide con l'anticipazione dei battesimi, con un incremento esponenziale dell'uso del cesareo per poter battezzare i feti (fregandosene della salute della donna) fino ad arrivare al cesareo post mortem (della madre) o al battesimo intra uterum. [Informazioni da "Uscire Dal Gregge", Raffaele Carcano, Adele Orioli, Luca sossella editore, ISBN 978-88-89829-64-6 ]

Ah, e ricordiamo che battezzare di nascosto era un ottimo sistema per rapire legalmente figli di famiglie ebree e farne cristiani (Edgardo Mortara Docet). --Sailor-Sun - Io Sono Ciò Che Ho Scelto Di Essere (tutto maiuscolo) 11:49, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]