Vai al contenuto

Movimenti della Terra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I principali moti della Terra: rotazione, rivoluzione, precessioni, ed altri.

I movimenti della Terra sono una serie di moti simultanei che incidono su diversi aspetti di natura astronomica e climatica sul pianeta Terra. L'effetto combinato di questi moti sul pianeta è stato illustrato nei Cicli di Milanković. I movimenti della Terra determinano anche l'alternarsi delle stagioni.

Moti principali

[modifica | modifica wikitesto]
Illustrazione delle forze che concorrono a muovere la Terra, frontespizio di Mundus Subterraneus di Athanasius Kircher (1664)

I moti principali della terra sono due: la rotazione attorno all'asse polare e la rivoluzione intorno al Sole[1].

  • Moto di rotazione: è il movimento della Terra attorno al suo asse, dura 23h 56m 04.09053s e viene definito giorno siderale e determina il passaggio da giorno a notte da non confondere con il giorno solare che dura in media 24 ore. La sua circonferenza è di circa 40075 chilometri. Ne consegue che la superficie della terra all'equatore si muove ad una velocità di 460 metri al secondo (1 700 km/h).[2] Per conoscere la velocità in altri luoghi è sufficiente moltiplicare tale velocità per il coseno della latitudine. L'Italia ha quindi una velocità di 1240 km/h, i poli hanno una velocità di 0 km/h.
  • Moto di rivoluzione: è il movimento della Terra attorno al Sole secondo un’orbita ellittica e dura 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 48 secondi. Ogni 4 anni è presente un anno bisestile per ristabilire quell'asse di tempo che, nell'emisfero boreale, ci indica che a giugno e a luglio farà caldo e che a dicembre e gennaio farà freddo. Determina anche il cambiamento delle stagioni, causato dall'inclinazione dell'asse terrestre.

Moti millenari

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Moti millenari.

Moti galattici

[modifica | modifica wikitesto]

Altri movimenti coinvolgono la Terra in quanto fa parte del sistema solare, della Galassia e dell'Universo: il moto di traslazione che il Sistema Solare esegue in direzione della costellazione di Ercole; la partecipazione sia al moto di recessione della Galassia (Legge di Hubble), sia alla probabile espansione dell’Universo. La velocità con cui la Terra si muove assieme alla propria galassia è di 2,6 Mkm/h.

  1. ^ I movimenti-della-terra, su astrofilicentesi.it. URL consultato il 12 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2018).
  2. ^ (EN) How fast is the earth moving?, su Scientific American. URL consultato il 6 marzo 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]