Movimenti della Terra
Questa voce o sezione sull'argomento astronomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
I movimenti della Terra sono una serie di moti simultanei che incidono su diversi aspetti di natura astronomica e climatica sulla vita del pianeta. L'effetto combinato di questi moti sul pianeta è stato illustrato nella curva di Milanković. I movimenti della Terra determinano anche l'alternarsi delle stagioni.
Moti principali[modifica | modifica wikitesto]
I moti principali della terra sono due: la rotazione attorno all'asse polare e la rivoluzione intorno al Sole [1].
- Moto di rotazione: è il movimento della Terra attorno al suo asse, dura 24:00 ore e determina il passaggio da giorno a notte. Un punto all'equatore ha una velocità tangenziale di 1.668 km/h. Per conoscere la velocità in altri luoghi è sufficiente moltiplicare tale velocità per il (coseno) della latitudine. L'Italia ha quindi una velocità di 1.240 km/h, i poli hanno una velocità di 0 km/h.
- Moto di rivoluzione: è il movimento della Terra attorno al Sole secondo un’orbita ellittica e si compie in un anno.
Moti millenari[modifica | modifica wikitesto]
- Precessione degli equinozi: è il risultato del movimento doppio-conico dell'asse terrestre per l'azione gravitazionale della Luna e del Sole e per la rotazione terrestre.
- Precessione anomalistica: movimento dell'orbita terrestre causato dall'attrazione esercitata dagli altri pianeti.
- Variazione dell'eccentricità dell'orbita: ogni 92.000 anni varia da un massimo di 0,054 a un minimo di 0,003.
- Variazione dell'inclinazione dell'asse terrestre: è la variazione che l'asse di rotazione della Terra forma con la normale al piano dell'orbita e varia da un massimo di 24°20' a un minimo di 21°55' ogni 40.000 anni, attualmente è di 23°27'. In aggiunta a questa variazione c'è un'altra variazione dell'inclinazione assiale, la nutazione, che ha un periodo molto più breve: 18,6 anni.
Moti galattici[modifica | modifica wikitesto]
Altri movimenti coinvolgono la Terra in quanto fa parte del Sistema Solare, della Galassia e dell'Universo: il moto di traslazione che il Sistema Solare esegue in direzione della costellazione di Ercole; la partecipazione al moto di recessione della Galassia, sia alla probabile espansione dell’Universo. La velocità con cui la Terra si muove assieme alla propria galassia è di 2,6 Mkm/h.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiversità contiene risorse su Movimenti della Terra