Wikipedia:Bar/Discussioni/uso di ex nelle biografie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

con Galvano Blu: che si levi o si limiti l'ex

uso di ex nelle biografie NAVIGAZIONE


Suppongo che da qualche parte si sarà discusso della cosa e si è stabilito di utilizzare "ex" per personaggi che non esercitino più la qualifica che li ha resi enciclopedici... tuttavia apro questo post per riaprire, la discussione perchè la prassi mi pare- oltre che vagamente impropria - anche vagamente assurda: dire che Eddy Merckx è un "ex ciclista" è da un lato improprio perchè - se è vero che da tempo egli non corre più (credo si sia dedicato alla produzione di biciclette) resta il fatto che nella coscienza di tutti egli é un ciclista. Ma dove diventa assurdo, a mio avviso, è nella prospettiva futura, - che ci auguriamo il più lontana possibile, ma che certo avverrà - della morte di Merckx. Quando Merckx non ci sarà più cosa scriveremo, che egli è stato un ex ciclista? No, oso sperare, correggeremo e scriveremo che egli "è stato un ciclista"; ecco, questa è la situazione a mio avviso vagamente inaccettabile: A causa di quest'uso che non esito a definire deprecabile la qualifica che rende un personaggio enciclopedico viene a un certo momento perduta per poi essere, in qualche modo riacquistata. Eh sì, perchè scrivere "è un ex scrittore" o "è un ex attore" o è un "ex matematico" vuol dire che attualmente le qualifiche non gli appartengono più. Capisco che Wiki, proprio per il suo essere costantemente aggiornabile ha il vantaggio di potersi aggiornare in continuazione, ma l'effetto che si ottiene è che Wiki, con i personaggi viventi, sembra rinunciare alla sana astrattezza temporale, propria di ogni enciclopedia, per sposare un criterio ambiguo......Se a qualcuno sembra naturale scrivere che Eddy Mercks è un ex ciclista io mi permetto di chiederlgi: un romanziere che da trent'anni non scrive diventa un ex romanziere? cosa impedirebbe a qualcuno di scrivere che Laura Antonelli è una ex attrice? Eh sì, perchè c'è da chiedersi: in quali casi decidiamo che l'"ex" può essere attribuito? quando un attore si ritira dalle scene (per poi ricomparire dopo 5 o 10 anni come è più volte accaduto) oppure dopo un po' di anni di inattività? E dopo quanti anni? Valalnzasca è in galera da 15 anni e suppongo che niente impedirebbe di scrivere che Vallanzasca è un ex criminale - dato che negli ultimi 15 anni non ha certamente operato nella sua professione. Insomma, tutto questo per fare una modesta proposta: non sarebbe meglio eliminare tout court l'uso - che mi pare abbastanza arbitrario e poco chiaro - dell' "EX" e stabilire che la (le) qualifica (qualifiche) che rende (rendono) enciclopedico un personaggio deve (devono) essere attriibuita (attribuite) con un senso temporale assoluto?-- Galvano bluScrivimi 21:19, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Mi pare che ex- sia usato solo in campo sportivo... mi sbaglio? --OPVS SAILCI 21:36, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]
FC Purtroppo no; é in largo uso in campo sportivo, ma ha un uso diffusissimo anche in campo criminale: ex terrorista, ex criminale di guerra eccetera...-- Galvano bluScrivimi 21:47, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]
@Galvanoblu: Sì --F l a n k e r 21:39, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Mah in linea di massimo condivido il ragionamento, però è anche vero che dire "XXX è un terrorista" è un po' forte.. si può anche impostare un verbo al passato, ma quel punto le cose si equivalogono credo... --OPVS SAILCI 22:17, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]
L'uso di "ex" è anche reso necessario dal fatto che su Wikipedia il verbo "è stato" si può usare solo per personaggi defunti.--Mauro Tozzi (msg) 22:20, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Quello si può cambiare cmq... qual'è il campo? PreAttività mi pare...... --OPVS SAILCI 22:20, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]
il ragionamento filerebbe però nel progetto in cui opero saremmo costretti a scrivere niente battute plis :)) "Marcello Lippi è un allenatore ed è stato un calciatore", il che imho suonerebbe male.. poi dire per esempio che Edward Bunker o Tim Allen sono stati criminali vuol dire citare una "qualifica" che adesso i due non "esercitano" più.. insomma, voto per il lasciare le cose come stanno.. 93.32.226.14 (msg) 22:42, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Tendenzialmente preferirei usare il passato, se proprio è ritenuto indispensabile. REsto comun:que dell'idea che nell'uso dell'incipt delle voci ci dovrebbe interressare solo ciò che rende il personaggio enciclopedico: per questo scirverei che Tizio è un ciclista e che Caio è un terrorista, anche se non esercitano più (fatto questo che può essere specificato nella voce). E francamente non credo che dovremmo preoccuparci se Caio non ama più adesso definirsi terrorista o ciclista. Lo è stato ed è enciclopedico per quello. -- Galvano bluScrivimi 22:44, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]
che resti tutto così com'è: finchè è vivo ma "ritirato" diciamo "ex". appena muore diciamo "è stato". non vedo il problema. --Salvo da Palermo waka waka 23:08, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Concordo con Salvo. --Яαиzαg 23:10, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]
A noi interessa che "Tizio è stato è stato / fu un poeta", non che ora "Tizio è un ex-poeta".
p.s. anche perché se vogliamo usare "ex-poeta", allora dovremmo essere coerenti ed usarlo per tutti quelli che non lo sono più, compresi quelli che non lo sono più perché sono morti. Eppure in Gaio Valerio Catullo leggo "Gaio Valerio Catullo (...) è stato un poeta romano." --SignorX (msg) 23:15, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Per me l'ex è una specie di uso temporaneo che si sostituisce a quello che dovrebbe essere "Tizio è un xxx ed è stato un yyy" per abbreviare si usa ex, fino alla sua morte quando si potrà usare "è stato" per tutte le professioni svolte. --WOLF detto Lupetto 23:27, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]

i poeti possono scrivere finchè non muoiono, veramente. non hanno limiti di età. gli atleti sì, ecco la differenza. --Salvo da Palermo waka waka 01:22, 5 lug 2010 (CEST)[rispondi]
  • Concordo totalmente con Galvano blu: usarei il termine 'ex' il meno possibile. Se per gli sportivi (unici forse i casi plausibili) si legge spesso che 'tizio è un ex calciatore o un ex ciclista o un ex atleta ecc. ecc.', quasi mai si legge che 'caio è un/una ex cantante ecc. ecc.' solo perché era attiva trent'anni fa ed è rapidamente passata come una meteora nel mondo dell'oblio, o che l'intreprete pinco 'è un ex attore' solo perché ha recitato nel suo ultimo film venti anni fa.... Meglio indicare, quindi, è un ... ecc. ecc. che è stato attivo dal al o fino al ... ecc. ecc.. In sostanza, come sostiene Galvano blu, la 'qualifica' rimane anche se un tale ha lasciato l'attività per la quale è conosciuto. --<Twice"Senza bavaglio"25¯(disc.)> 07:58, 5 lug 2010 (CEST)[rispondi]
L'uso delle bio degli atleti sportivi è giustificato: al ritiro dall'attività agonistica, diventano ex-sportivi in quanto abbandonano a livello professionistico (o quasi) lo sport in cui prima militavano. Sinceramente non vedo altro modo per indicare il tutto. In altri casi (come il poeta più volte indicato) invece la cosa mi pare forzata: ci sono mestieri (poeta, scrittore, ecc.) che durano tutta la vita. --Buzz msg done? 09:06, 5 lug 2010 (CEST)[rispondi]
concordo con l'uso prevalentemente nelle biografie degli sportivi (se un ex-calciatore poi partecipa alla Partita del cuore, non vuol dire che abbia ripreso a giocare a livelli agonistici). altri casi eccezionali possono essere "ex-giornalisti" (giornalisti che, per un motivo per un altro, sono usciti dall'ordine). negli altri casi (meteora della canzone o simili) si può benissimo specificare nella voce che "è una cantante" ma l'ultima canzone è stata incisa 20 anni fa. --valepert 09:40, 5 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Quoto Salvo e Buzz. --Triple 8 (sic) 09:56, 5 lug 2010 (CEST)[rispondi]
In linea di massima concordo con Galvano; tanto che in un caso specifico avevo agito così (spero che non sia stato un errore). --nei (msg) 11:31, 5 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Come Salvo e Buzz. gvnn scrivimi! 11:59, 5 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Alla fine mi ha convinto Salvo, anche per gli esempi portati... --OPVS SAILCI 13:40, 5 lug 2010 (CEST)[rispondi]
scusate, reintervengo perchè forse non ero stato del tutto chiaro nel mio post. La ragione per cui ritengo assurdo l'uso dell'"ex" in una enciclopedia è che, in quanto enciclopedica una voce che parla della vita di Tizio ci parla dei suoi aspetti enciclopedici. E difatti la voce su Eddy Mercxk non parla altro che della sua attività ciclistica. Neppure accenna, giustamente, al fatto che è stato nominato Barone dal Re del Belgio e al fatto che produce biciclette. Perchè egli non è enciclopedico per quello. Paradossalmente però l'unica parte in cui si tratta del MErckx non enciclopedico è l'incipit, in cui si dice che egli è un ex ciclista (felice imprenditore e baronetto belga, aggiungo io). E questo lo trovo assurdo, anche nel caso di sportivi in cui esiste in genere un ritiro ufficiale dopo il quale - a parte il caso di spettacolari rientri - il personaggio cessa l'attività.

Per spiegarmi in due parole: Eddy Merckx è vivo e attivo in quanto ciclista, così come Platone o Kant sono vivi e attivi in quanto Filosofi... Qualunque grande ciclista difatti si confronta con lui, in continuazione, così come qualcunque grande filosofo si confronta con K e Plato.... E' esattemente in questo che consiste la enciclopedicità nel suo senso più profondo.... perdonate, ma se Eddy Merckx non è un ciclista, nessuno è un ciclista...!!!! :-)-- Galvano bluScrivimi 00:58, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]

  • Devo ribadire che concordo con Galvano Blu: che si tolga, e se ne limiti l'uso, la dicitura ex. Nel caso di Merckx, in particolare, si può indicare che è un ciclista che è stato attivo (o in attività agonistica) fra il 19.. e il 19.. Incidentalmente si può aggiungere che è stato nominato baronetto e che, dal 19.. è passato all'attività di produttore di biciclette. Sta sicuramente meglio. Persone consegnate alla storia tramite enciclopedia (si comprenda questo concetto) non diventano mai ex. Restano nella storia per ciò che hanno fatto, per ciò che li resi famosi. Secondo il mio modo di vedere ha ragione Galvano Blu in pieno. --<Twice"Senza bavaglio"25¯(disc.)> 21:40, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Concordo pienamente con l'impostazione di Galvano Blu, quell'ex è quanto di più contrario a quella che dovrebbe essere l'ottica con cui si scrive una voce di un'enciclopedia. Sono fra coloro per i quali bisognerebbe anche togliere di mezzo il verbo dall'incipit, la cui assenza nelle enciclopedie tradizionali, al di là della brevità, rappresenta bene l'immortalità di una figura encilopedica, ... ma questo magari è un altro discorso... ma magari no: le due cose funzionerebbero benissimo, insieme. --LUCA p - dimmi pure... 23:38, 7 lug 2010 (CEST)[rispondi]