Wikipedia:Bar/Discussioni/Tentativo di modificare voce inesatta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tentativo di modificare voce inesatta NAVIGAZIONE


Buongiorno. Trovatomi di fronte a una pagina che forniva notizie non corrette (e sicuramente poco oggettive) ho provato a correggerla, incappando in parte nel medesimo errore di non-oggettività. Il mio intervento è stato bollato come "vandalismo" pur non avendone sicuramente i caratteri. Vorrei sapere come vengono filtrate le modifiche e come , a fronte di inesattezze evidenti e frutto di scarsa cultura (in questo caso architettonica) , come quella da me rilevata, è possibile intervenire senza essere bollati come "vandali"? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.106.26.108 (discussioni · contributi).

Prova a indicare le modifiche che intendi fare nella pagina di discussione. Puoi confrontarti con altri utenti sul tema e operare le tue modifiche con la massima tranquillità, sempre che siano corrette =) --TheWikiFox (discutiamone) 12:53, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]
(confl.) È stato un errore di chi ti ha avvisato, il tuo non era un vandalismo, bensì un intervento non neutrale; sentiti libero di modificare la voce, magari però utilizzando il campo oggetto (per motivare la modifica) ed evitando i giudizi personali. --Vipera 12:54, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Qual è il corretto template di avviso per un intervento non neutrale?--Trai (msg) 12:56, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Questo, e visto che ci sei leggi anche qui. --Vipera 12:59, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]
(pluriconfl.) Stavo per scrivere la stessa cosa di Vipera. L'utente che ha apposto l'avviso di vandalismo è stato a sua volta avvisato dell'errore. Per il resto, mi associo a quanto sopra: giudizi personali nelle voci vanno evitati, inoltre anche l'altro intervento che avevi fatto non era proprio una correzione di un errore. In ogni caso, cerca sempre di motivare i tuoi interventi nell'oggetto della modifica. --L736Edimmi 13:01, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Però tra i bottoni il {{InvitoNPOV}} manca.--Trai (msg) 13:04, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]
I bottoni sono solo un ausilio e non coprono tutti i templati di avviso disponibili (e comunque si possono personalizzare tramite le preferenze) né stanno a significare che si possono usare solo i template a cui corrisponde un bottone. Gli avvisi si possono mettere tranquillamente anche a mano, come un qualsiasi template ordinario. --L736Edimmi 15:49, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Non voleva essere una giustificazione, come ho detto nella tua talk ho sbagliato, voleva essere una critica costruttiva intesa nel senso "perchè non metterlo (tra i bottoni)?"--Trai (msg) 21:23, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie e scusate se non mi sono firmato ma devo ancora registrarmi. Rimane il fatto che anche la voce che volevo modificare conteneva dei giudizi personali discutibili. Proverò a fare quanto suggeritomi. Grazie ancora. Marco

Beh, un POV così marchiano è proprio al limite del vandalismo: è difficile discriminare se si tratti di un intervento fatto per vandalizzare la pagina oppure da una persone con poco giudizio. PersOnLine 14:04, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Insomma, un vandalo è tendenzialmente scurrile e il suo intervento, essendo completamente finalizzato allo sfregio, non contempla l'inserimento di frasi sensate (vedasi prima riga). --Vipera 15:06, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Inoltre un POV così marchiano può essere anche indice semplicemente di un utente inesperto, a maggior ragione se si tratta del suo unico contributo.--L736Edimmi 15:51, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Vedo che alcuni utenti stendono sempre molto volentieri tappeti rossi a chi inizia a contribuire,fortunatamente nel mese scorso una "selezione naturale" dei bastonatori a prescindere è stata fatta ma ancora molta strada si deve fare... dargli il tempo di capire come contribuire senza attacchi al limite del personale non sarebbe male non credi perso?..... 79.9.185.37 (msg) 18:45, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]
"dargli il tempo di capire come contribuire" stiamo parlando di un utente che sa sia dell'esistenza del bar e sa anche come iniziarci una discussione senza commettere errore, non mi pare di avere a che fare proprio con un ip occasionale che non sa sulla di Wikipedia, proprio come te, ma forse è divertente e anche facile fare i pungolatori e le vittime da sloggati vero? PersOnLine 12:34, 16 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Beh, un intervento così gratuito è proprio al limite dell'attacco personale: è difficile discriminare se si tratti solo di una piccola caduta di stile o se proprio lo stile non sappia che cos'è. --balabiot 20:45, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]

@TheWikiFox: spesso le pagine delle discussioni non servono proprio a nulla... --217.201.91.142 (msg) 21:03, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Io sono d'accordo con PersOnLine: l'ultima frase, se non è vandalismo, poco ci manca. È vero che bisognerebbe sempre presumere la buona fede, e che il dialogo è sempre preferibile a un template lapidario come l'avviso vandalismo, ma credo fosse giusto richiamare, anche in modo brusco, l'utente. --Barbaking scusate la confusione!! 11:53, 15 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, scusate se ora torno a chiedere lumi, ma non capisco (premetto che ciò che scrivo non ha alcun intento polemico nè vuol essere offensivo con chicchessia): una voce in cui si critica aspramente un edificio che non sarebbe in "sintonia" con la piazza, senza portare motivazioni plausibili e offendendo il progettista, forse ancora in vita, (in una piazza oltretutto in cui gli edifici settecenteschi saranno il 30% essendo tutti gli altri, pur se in stile, del Novecento - qualcuno dell'Ottocento), va bene. Mentre se critico, SBAGLIANDO (e me ne scuso con l'interessato), parlando di "mediocrità" un intervento sono un vandalo... e oltretutto farei un "attacco personale" con "cadute di stile", da persona con "poco giudizio". Vi prego fatemi capire, anche perchè spesso mi trovo di fronte a voci che riportano opinioni personali e spesso queste voci mi vengono riportate dai miei studenti nelle loro tesine. C'è modo di segnalare la "non oggettività" in questi casi (oltre a quello correttamente segnalatomi nel primo intervento)? grazie ancora( e se sto sbagliando qualcos'altro, segnalatemelo - detto senza ironia, sia chiaro.) Leggendo bene capisco comunque, e sento il bisogno di ribadirlo, che la seconda "correzione" non era tale, ma decisamente sbagliata e interpretabile come offensiva. Me ne scuso nuovamente con voi tutti (quali esperti) pur rivendicando la correttezza della correzione a difesa del tanto vituperato edificio degli anni Sessanta, che tornerò a riproporre quando sarò più informato sulle modalità da voi suggeritemi. Grazie ancora per la pazienza dimostratami e vogliate concedermi il beneficio del dubbio (vandalo o "solo" incoscientemente inesperto?). marco

No, Marco, anche la frase "rovinare la sintonia della piazza" è un parere personale, non neutrale, e come tale andrebbe eliminato (se ancora non è stato fatto, lo eliminerò io adesso). Le voci di wikipedia devono essere orientate al punto di vista neutrale e come tali non possono (dovrebbero...) contenere pareri di nessun genere, tantopiù se non supportati da fonte. Per segnalare problemi esiste: il template:NN Template:P, da apporre direttamente nella voce, la pagina di discussione della voce stessa ed i progetti tematici con i quali comunicare con utenti interessati ad un medesimo argomento; in questo caso il progetto:Architettura. Ovviamente, puoi anche intervenire direttamente sulla voce (come chiunque) e correggere quelli che sono gli errori, a patto di tenere a mente i principi del NPOV e del citare le fonti (e, magari, di dare un'occhiate alle pagine di aiuto o ai pilastri di Wikipedia). Se hai bisogno di altre delucidazioni chiedi pure, senza problemi! :) Ciao e buon proseguimento --Barbaking scusate la confusione!! 13:10, 15 giu 2010 (CEST)[rispondi]

GENTILISSIMO! BUON LAVORO E A PRESTO. marco

Ops, mi sono sbagliato, il template da mettere nelle voci non è {{NN}} ma {{P}} :) --Barbaking scusate la confusione!! 13:35, 15 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Diciamo, se Vittorio Sgarbi avesse detto "Gli edifici costruiti negli anni '70 hanno rovinato la sintonia della piazza", sarebbe corretto inserire la frase nella voce, indicando chiaramente che l'ha detto Sgarbi, possibilmente con un riferimento a quando l'ha detto - es. Gazzetta dello Scugnizzo del 12 ottobre 1983 o Discorso inauguarale della mostra "Da Sbezzeguti a Paciolli". Se è poco più di un giudizio personale, va evitato. Cruccone (msg) 14:29, 15 giu 2010 (CEST)[rispondi]
il destinatario del mio intervento sulla caduta di stile e sull'attacco personale era personline, come si puo' vedere cliccando sul link incluso. mi scuso con marco per averlo confuso. --balabiot 16:53, 15 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Il punto di vista di PersOnLine è sulla modifica, non sul contributore, per cui non vedo assolutamente gli estremi per un attacco personale. E anche la lettera del suo intervento mi sembra tutt'altro che scomposta. --Pequod76(talk) 05:12, 16 giu 2010 (CEST)[rispondi]

FANTASTICO! Se parlo di "mediocrità" di un intervento, etimologicamente intesa come qualcosa che sta nel mezzo fra due estremi (in questo caso del bello e del brutto, o dell'utile e dell'inutile) faccio del vandalismo , mentre se qualcuno mi epiteta come "persona con poco giudizio" non è un attacco personale, oltretutto dopo che avevo ammesso il palese errore dovuto alla mia inesperienza... comunque con questo vi saluto e vi ringrazio per i suggerimenti, nonchè per la pazienza dimostratami nel chiarirmi alcuni concetti. Buon lavoro a tutti. marco

Se scrivere in una pagina di un'enciclopedia, e leggasi bene ENCICLOPEDIA, "il tutto purtroppo all'insegna della mediocrità." non è segno di "poco giudizio" nell'apportare le modifiche, non so cosa sia; perché, altrimenti, per me, è classificabile come vandalismo: non di certo un vandalismo manifesto come quello del bimbominkia che scrive pupù-pipì, ma di quelli più subdoli - nel senso di difficili da scovare - come la modifica dei dati numerici di poche unità (ma comunque rendendo volutamente una informazione prima corretta ora falsa) o l'inserimento di piccoli POV. PersOnLine 12:20, 16 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ciao Marco, stavo rispondendo a balabiot e non intendevo giudicare il tuo operato. Il senso della tua modifica mi è chiaro e all'inizio della mia "carriera" wikipediana ho fatto almeno un paio di modifiche analoghe: non sono un vandalo, non penso che lo sia tu. E in effetti "il poco giudizio" POL se lo poteva risparmiare. Comunque, mi sembra che hai potuto vedere che le informazioni che inseriamo devono essere accompagnate da fonti e più ancora quanto più impegnativi sono i contenuti che inseriamo. Buon lavoro su it.wiki! --Pequod76(talk) 12:51, 16 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao PersOn, come non mi sento un vandalo per aver apportato la modifica incriminata, non penso naturalmente che il tuo fosse un "attacco personale" nei miei confronti, quanto un modo "brusco" pur se "non equilibrato" per farmi comprendere l'importanza di interventi "equilibrati" e non "subdoli", quindi l'effetto è stato sortito e la questione è chiusa e ti ringrazio. D'altra parte anche la voce originaria in questione era "vandalica" contenendo una critica offensiva, gratuita (e subdola) nei confronti di un intervento (il "povero" edificio degli anni '60) che oggettivamente e storicamente non lo meritava, quindi rilevo con piacere che è stato rimosso: diciamo che mi è dispiaciuto, poco, che alcuni se la prendessero (giustamente) con me per il mio "marchiano" errore e tralasciassero gli errori contenuti nella voce in questione (che ancora ne contiene); infatti una delle due correzioni era comunque esatta. Ma appena sarò padrone del mezzo provvederò. Ciao.(PS: grazie Pequod)