Wikipedia:Bar/Discussioni/Semplifichiamo i nomi delle pagine di servizio?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Semplifichiamo i nomi delle pagine di servizio?


Ho notato che l'interfaccia di Wikipedia non è molto intuitiva, anche a causa dei nomi delle pagine di servizio, che ad un lettore possono risultare poco chiari. A tale proposito, propongo di modificare i nomi di alcune pagine di servizio che appaiono nell'interfaccia (o almeno modificare i nomi nell'interfaccia, lasciando intatti i nomi delle pagine alle quali rimandano), in modo che chiunque ad occhio possa capire più o meno di cosa si tratta. Queste le mie proposte:

  1. Vetrina --> Pagine migliori
  2. Sportello informazioni --> Domande tecniche (oppure "Fai una domanda" con link a Aiuto:Dove fare una domanda, togliendo anche il link al Bar)
  3. Bar --> Discussioni su Wikipedia
  4. Il Wikipediano --> Notizie su Wikipedia
  5. Puntano qui --> Pagine collegate
  6. Osservati speciali --> Pagine che segui

In particolare, penso che i termini che sono meno chiari siano "Bar", "Puntano qui" e "Osservati speciali" (perché "speciali"?) --Daniele Pugliesi (msg) 03:36, 12 nov 2017 (CET)[rispondi]

Io sinceramente non vedo una semplificazione, semmai solo un cambio di nome. Che forse non serve nemmeno, visto che i wikipediani esperti sono abituati con questi nomi, e i nuovi utenti, essendo all'inizio, come imparano un nome possono imparano l'altro. "Puntano qui", a me da subito l'idea della pagina dove poter cercare un collegamento per le voci orfane (un collegamento iniziale unidirezionale che solo in seguito diventa bidirezionale, cioè di "Pagine corellate"). "Speciali" riporta immediatamente ai "favoriti" con i quali ogni persona che usa un browser è abituata, perciò lo trovo intuitivo per i nuovi utenti. Per "Bar" invece, è un termine che utilizziamo solo noi, faccio spesso fatica a riferirmi ai "Bar" delle altre versioni (chimate "Village Pump"). Ma ormai lo conosciamo così, suggerisce la chiachierata informale. Camelia (msg) 12:14, 12 nov 2017 (CET)[rispondi]
Una proposta di "semplificazione" dove tutti i nomi diventano piú lunghi, davvero? Nemo 12:38, 12 nov 2017 (CET)[rispondi]
Fra l'altro "pagine collegate" non dà precisamente l'idea dei collegamenti in entrata. --Vito (msg) 17:11, 12 nov 2017 (CET)[rispondi]
anch'io sono contrario a cambiare il nome a "puntano qui" (che trovo più chiaro di "pagine collegate") perché appunto si dice che il link "punta", è un collegamento da una all'altra pagina, mentre "collegate" ha molti significati.
sono invece favorevole a cambiare alcune altre, del tipo "Sportello domande tecniche" al posto di "Sportello informazioni", e "pagine che segui" al posto di "puntano qui" (a me "speciali" non fa affatto venire in mente "favoriti" o "preferiti" o "segnalibri" di un browser, mentre il "seguire" è ormai entrato nel gergo di internet). La "vetrina" la lascerei così, ma almeno nella home page metterei "vetrina pagine migliori" o cose del genere. "Il Wikipediano --> Notizie su Wikipedia" è perfetto, ora è ben poco comprensibile. "bar" magari può diventare "bar d'incontro" o "bar delle discussioni" (in tutte le Wikipedie tranne quella tedesca ha il nome di un luogo, devo dire che anche "village pump" è poco comprensibile, però possiamo unire l'utile al dilettevole).
ma soprattutto, vogliamo cambiare nome al benedetto "spostare" facendolo diventare "cambia titolo"? Che cosa "sposti" non l'ho mai capito, dovrei immaginare un luogo fatto di titoli fissi dove sposto il contenuto sotto uno o sotto l'altro? È ridicolo. La prima volta che volli cambiare il titolo a una voce, scrissi in tutti i modi possibili "cambiare il titolo a una voce" prima di trovare per caso la pagina di aiuto sugli spostamenti, e scoprire che ancora non avevo i requisiti per farlo. Non penso di essere l'unico --Lombres (msg) 18:47, 12 nov 2017 (CET)[rispondi]
Sostanzialmente contrario. Che la vetrina raccolga le voci migliori è alquanto intuitivo. Anche Sportello informazioni mi pare una denominazione alquanto chiara, al contrario di "Fai una domanda". Il Wikipediano non raccoglie solo notizie su Wikipedia e come nome di un giornale, com'è, ha indubbiamente il suo appeal. Magari, si potrebbe farlo risultare in corsivo nel menù a sinistra.
L'unica proposta che mi pare davvero sensata sarebbe quella di "Pagine che segui" rispetto a "Osservati speciali". Il seguire una pagina, qui su Wikipedia, avrebbe comunque una funzione diversa rispetto a quanto accade in generale in un social network e forse il nome leggermente differente aiuta a non generare confusioni. --Harlock81 (msg) 20:31, 12 nov 2017 (CET)[rispondi]
Osservati speciali secondo me fa parte di un insieme di strumenti che usano quando si ha già l'esperienza necessaria a gestire un minimo di lessico. --Vito (msg) 07:01, 13 nov 2017 (CET)[rispondi]
(fuori crono) Hai ragione. L'ho scritto male, ma volevo suggerire questa riflessione. Il "seguire" su Facebook mi sembra cosa davvero differente rispetto ad aggiungere una pagina agli Osservati speciali. Parzialmente diverso il caso delle pagine di discussione, soprattutto dei progetti, ma si tratta di situazioni che si presentano ad utenti che hanno già maturato esperienza. --Harlock81 (msg) 15:10, 13 nov 2017 (CET)[rispondi]
Ricordo una vecchissima discussione sul cambiare il nome agli stub, alla fine non se ne fece nulla e wiki ha continuato a crescere tranquillamente. Le parole cambiano significato e si modellano sull'uso che se ne fa quotidianamente in un certo ambito, sopratutto quando diventano etichette per indicare un concetto o una procedura specifica di quell'ambito.--Bramfab Discorriamo 10:50, 13 nov 2017 (CET)[rispondi]

[ Rientro] La maggioranza delle proposte fatte per me è inutile o addirittura dannosa (Puntano qui ha un significato completamente diverso da Pagine collegate, visto che si riferisce ai collegamenti in entrata e non quelli in uscita), l'unica che appoggio è il cambio di Osservati speciali, il nome proposto è più intuitivo e coerente con lo scopo effettivo della funzione (alla fine si segue l'evoluzione di una voce, di una discussione o di una pagina di servizio, indipendentemente che lo si faccia perché interessa l'argomento, l'evoluzione in sé (sia attiva che passiva) o il contrasto ai vandalismi. --Gce ★★★+4 15:45, 13 nov 2017 (CET)[rispondi]

Anticipo che per me le cose vanno bene anche così, ma comprendo l'idea di Daniele, che sostanzialmente chiede di eliminare le metafore dal nome di certe pagine, indicandole per quello che sono. Il "bar", lo "sportello informazioni", la "vetrina" sono tutte metafore, e Daniele si chiede semplicemente se per il neofita non sia forse più chiaro usare al loro posto dei nomi che indichino un po' di più le funzioni e gli scopi reali di queste pagine. Inviterei quindi ad andare al di là dei nomi indicati (che possono essere più o meno opinabili), ma a concentrarci sullo spirito della proposta. --Lepido (msg) 23:49, 13 nov 2017 (CET)[rispondi]
Grazie Lepido. La proposta non ha trovato il consenso sperato, ma hai indubbiamente ragione nel sottolineare la positività dello sprito che la sottintendeva. Mi scuso con Daniele Pugliesi per essere stato particolarmente tranchant nella mia risposta. --Harlock81 (msg) 15:00, 20 nov 2017 (CET)[rispondi]
In effetti, le mie erano "proposte" nel senso che il punto principale è quello del titolo, ovvero semplificare i nomi delle pagine di servizio. In generale, penso che sulle pagine di Wikipedia si adotta un linguaggio troppo criptico che fa scappare tanti possibili nuovi utenti a gambe levate. --Daniele Pugliesi (msg) 17:35, 20 nov 2017 (CET)[rispondi]
Dico forse una banalità, frutto dell'esperienza al progetto accoglienza: il concetto che i neoutenti associano più facilmente agli "osservati speciali", effettivamente ostico, è quello dei "preferiti" dei motori di ricerca. Il resto è abbastanza intuibile --Ombra 16:57, 21 nov 2017 (CET)[rispondi]