Wikipedia:Bar/Discussioni/Cosa inserire nel Template Sufismo?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cosa inserire nel Template Sufismo? NAVIGAZIONE


Cari amici, ripropongo qui quanto inserito nella Pagina di discussione del {{Template:Sufismo}}: «Nel Template dovrebbero andare i più rappresentativi Sufi del tempo. Non si possono inserire personaggi magari degnissimi ma con scarso seguito numerico, altrimenti il Template diventa gigantesco e ingovernabile, vista la grande diffusione e pratica personale del Sufismo Mi riferisco, nella fattispecie a Gohar Shahi (la cui voce peraltro ho chiesto di cancellare perché tradotta con Babel o da persona, forse straniera, che ignora i fondamenti minimi dell'italiano».

La questione non riguarda evidentemente questo caso ma è di metodologia. Cosa ritenere "degno" di entrare a far parte di un Template così caratterizzante? Io credo l'affermata notorietà ela cartina di tornasole può essere solo la migliore letteratura scientifica internazionale. Io proporrei l'Encyclopaedia of Islam/Encyclopédie de l'Islam (ne esiste anche una versione turca) e l'Encyclopaedia of Iran, perché su di esse scrivono i più autorevoli esperti del mondo, per lo puiù (ma non obbligatoriamente) accademici degli Atenei più specializzati sulla cultura islamica. Che ne dite? --Cloj 12:07, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]

1. solo a me sembra strano che un template inserito in un certo numero di voci contenga tanti link rossi? (ok, è capitato anche a me con un altro template di navigazione, ma non sono venuto a chiedere informazioni al bar)
2. non si può invece creare la pagina Lista di Sufi, far sparire quella lista di nomi (che richiede come minimo l'avviso unicode apposto in ogni pagina solo per la presenza del template), e discutere quali Sufi inserire in quella pagina? in questo modo si evita di editare il template (rigenerandolo nelle pagine che lo includono) nel caso dovesse cambiare il criterio di "rappresentativi Sufi del tempo" (tempo = anni '90? 2000? 2010?). --valepert 12:46, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]
Grazie per aver apposto le tue riflessioni. Ti rispondo sul primo quesito. Troppe voci rosse? Certamente, ahinoi! Forse su tutta Wiki italiana ci saranno 4-5 persone che si occupano di cultura islamica. Io tra questi. Ma, ad esempio, io non sono un esperto di Sufismo (pur avendo partecipato al primo "raddrizzamento" della voce "Sufismo" e avendo creato 4-5 lemmi). Dunque è normale che si lavori come le formichine, "a spizzichi e bocconi".
Quanto alla tua seconda domanda io sarei per evitare i nomi dei Sufi (davvero troppi, col rischio di un ingigantimento del Template e di un suo orrido pasticciamento. Il mantenere solo le scuole sarebbe bene, anzi ottimo, perché esse sono in numero più limitato e di per sé qualificanti la loro legittima presenza nel Template. Nell'Islam infatti anche Pinco Pallino può essere un sufi e avere un limitato seguito nella sua famiglia o nel suo quartiere o tribù. Ma dovrebbero essere presenti solo le confraternite più diffuse, che sono già tante.
Un piccolo problema in coda: ancora qualcuno non segue uno standard traslitteratorio, che io applico invece sempre quando lavoro su "cose arabe". Magari perché qualcuno preferisce (senz'altro con qualche senso logico) seguire le realtà fonetiche, o dialettali, o nazionali ( secondo la preferenza). Ma allora il guazzabuglio è totale. --Cloj 13:14, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]
Io nel template lascerei solo i più grandi nomi (tipo Ghazali o Ibn Arabi e simili), e poi farei un link [[lista di sufi|altri]] che rimandi a una pagina con una lista di sufi (possibilmente un po' "ordinata" e commentata). Uso il condizionale, perché è un'apodosi. La protasi inespressa è "Se avessi tempo, voglia e conoscenze adeguate". (Periodo ipotetico dell'irrealtà) ;-) --Vermondo (msg) 13:23, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]
D'accordissimo. E per "grandi" anch'io intendo i riferimenti basilari del pensiero sufi (quelli da te indicati e pochi altri), non i riformatori delle confraternite fondamentali, a meno che essi non siano riferimento di milioni di adepti. Ne dovrebbe far fede quanto meno Trimingham (Sufi Orders in Islam, Oxford). --Cloj 14:18, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ingrandire a dismisura un template di navigazione inserendo tutti i nomi è sicuramente da evitare (anche perchè in teoria i template a fondopagina di grosse dimensioni dovrebbero essere sostituiti dal {{portale}}). Quindi favorevole a ridurre il numero di informazioni e creare la lista di Sufi in cui inserire tutti i nomi. Per quanto riguarda il problema di traslitterazione, non essendo competente mi astengo. --Paul Gascoigne (msg) 14:28, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]

Template superato

[modifica wikitesto]
Il sufismo è un argomento potenzialmente molto vasto: per favore scordiamoci il template (cfr. linee guida) e piuttosto creiamo una pagina tipo Portale:Islam/Sufismo, poi (fatto un opportuno redirect) basterà usare l'occhiello {{portale|sufismo}}. Così si risolve - almeno in parte - anche il problema dei link rossi. --MarcoK (msg) 23:17, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]
Esatto!!!!!!! --SailKoFECIT 18:07, 23 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ottimo. Ma c'è qualche Cireneo post-pasquale? Io ho gettato il sasso... --Cloj 00:04, 24 mar 2008 (CET)[rispondi]