Wikipedia:Bar/Discussioni/Categorizzazione delle ex-colonie italiane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Categorizzazione delle ex-colonie italiane NAVIGAZIONE


Vi scrivo per sottoporvi una questione riscontrata nella Categoria:Territori coloniali italiani, riguardo l'inserimento di alcune pagine.

Premesso che essendo una categoria "passata" non esistendo più colonie italiane, e forse si dovrebbe inserire ex (ma dico forse e su questo proprio non so), i miei dubbi principali sono sull'opportunità di inserire o meno pagine di stati attuali come Libia, Eritrea, Etiopia e Somalia:

  • Faccio notare che le nazioni attuali di solito hanno solo ed unicamente la categoria su se stesse o molto ma molto raramente qualche categoria geofisica o geopolitica attuale che si è deciso di aggiungere in questo modo.
  • Lasciare il titolo "territori coloniali italiani" sulla pagina di uno stato attuale è una categorizzazione errata. Nessuno degli stati elencati lo è, ed al massimo andrebbero indicati come "ex territori coloniali italiani".
  • Categoria passatista per suddivisioni geopolitiche attuali: Mi pare si sia avuto lo stesso problema su un template di ex-comuni italiani, ora sloveni e croati, risolto cancellando i template suddetti. Inoltre categorizzare così delle pagine sarebbe confusionario, perché parimenti si potrebbero categorizzare Grecia o Libano come "territori imperiali ottomani". L'impero coloniale italiano (non romano) è finito pochi anni dopo quello ottomano, durando molto meno.
  • Favorire la categorizzazioni geopolitiche: sarebbe meglio e causerebbe meno confusione. Capisco le categorie storico-culturali come repubbliche marinare e città anseatiche, permanenti oggi in senso cerimoniale, ma le ex-colonie ? Sopratutto per i colonizzati non credo siano un bel ricordo.
  • Pagine già presenti: La categorizzazione è duplice, sono già presneti in questa categoria pagine come Somalia Italiana. Non so neanche se vada bene con quel titolo categorizzare le categorie come la Cat.:Libia. Ci vuole sempre il prefisso "ex". La pagina Angola certo non andrebbe categorizzata come "territori coloniali portoghesi". Non lo è più e ad inserirlo qualcuno potrebbe vederci una provocazione revanscista.
  • Somalia: Questa categorizzazione è completamente errata. La pagina Somalia intende tutta la Somalia, quindi essa non è mai stata tutta italiana. C'è la ex Somalia Britannica, oggi Somaliland, un territorio de jure somalo ma de facto indipendente.

Questo il punto della situazione e lo spunto di riflessione. A mio avviso si dovrebbero lasciare in questa categoria solo pagine, già presenti, come Libia Italiana, Somalia Italiana, Abissinia etc. Ritenevo sensato aprire una riflessione in merito, e non una polemica. Si tratta proprio di tecnica e formattazione da decidere per uniformare le categorie di "ex territori" di qualcun altro. Grazie e buon lavoro a voi tutti. --95.234.24.187 (msg) 18:44, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Lasciamo perdere le "provocazioni revansciste" ed altre simili menate/spatafiate. Mettiamoci davanti il bravo "ex", ed inseriamoci anche gli stati attuali che piu' o meno ricoprono la medesima aree geografica. Il motivo: cercando fra le voci di una "ex" colonia, un povero lettore può anche essere interessato alla geografia del luogo, alla sua storia pre e dopo il periodo coloniale e a tutte le altre cose che si trovano in una voce di geografia.--Bramfab Discorriamo 19:01, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Secondo me l'anonimo ha perfettamente ragione, cerchiamo di non fare la solita enciclopedia italocentrica. Non mi pare che categorizziamo l'Australia come "ex impero britannico" o l'Egitto come "ex impero macedone". Il lettore trova tutte le voci pertinenti nella categoria, vale a dire Somalia italiana eccetera, dalle quali può risalire a tutti gli stati esistiti prima e dopo nella stessa area navigando nei link--Bultro (m) 21:35, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto Bultro --SAILKO · FECIT 22:39, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Sottoscrivo anch'io i due che mi precedono. --pil56 (msg) 22:47, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo, a prescindere dal caso italiano, non è mai opportuno categorizzare uno stato attuale tra le ex colonie/territori coloniali, in quanto molto spesso la corrispondenza geografica è del tutto relativa. Be Seeing You/Ossequi --93.40.100.213 (msg) 13:11, 8 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo con l'inopportunità della categorizzazione. --Piero Montesacro 14:00, 8 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ovviamente anch'io sono concorde con l'inopportunità. Sto pensando solo a che casino armerebbero quelli di it.wiki se su de.wiki questa voce fosse categorizzata come Österreich-Ungarn... SERGIUS (CATUS NIGER) 15:49, 8 ago 2009 (CEST)[rispondi]
(fuori crono @Blackcat) renderebbe felici quelli che festeggiano ancor oggi il compleanno di "Cecco Beppe". Ogni POV ha i suoi sostenitori, compreso il POV di chi vuole vedere POV anche quando non c'è !--Bramfab Discorriamo 18:42, 10 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Già che si parla di ex colonie, approfitto per riportare anche qui una mia segnalazione che avevo fatto tempo fa nella discussione sul Template:Stato ma che sembra non sia stata notata: ci deve essere da qualche parte, nel suddetto modello, un problema di programmazione, per cui le indicazioni relative alla data dell'indipendenza delle ex-colonie non sono messe in modo simmetrico e rovinano un po' l'estetica della tabella. Nessuno ci può fare qualcosa? --Vermondo (msg) 21:59, 8 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Come territori coloniali si categorizzano le voci storiche sui territori coloniali non quelle geografiche attuali. Sulle colonie italiane esistono già un bel po' di voci. --Crisarco (msg) 23:30, 8 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ho proceduto a scategorizzare gli stati moderni. Resto in dubbio sulle regioni della Libia (Tripolitania eccetera) --Bultro (m) 15:39, 9 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Tripolitania, Cirenaica e Fezzan non mi pare esistano come suddivisioni amministrative attuali, sono regioni storiche e pertanto secondo me ci possono stare... Credo però che vada comunque aggiunto "ex-" al nome della categoria.--DD (msg) 12:31, 13 ago 2009 (CEST)[rispondi]