Wikipedia:Bar/2021 11 10

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

10 novembre


Grafiche vetrofanie Wikipedia e OpenStreetMap


Grafica vetrofania Wikipedia
Vetrofania OpenStreetMap

Ciao a tutte e tutti,

per il regalo di ringraziamento di quest'anno da parte di Wikimedia Italia che invieremo ai nostri volontari e collaboratori sono incluse anche 10 vetrofanie OSM e 10 vetrofanie Wikipedia che suggeriamo di attaccare nei luoghi mappati su OSM o presenti su Wikipedia.

Trovate la grafica che useremo per queste prime vetrofanie qui sotto.

Saremmo contenti se gli deste un'occhiata e siamo aperti a qualsiasi suggerimento per migliorarle per poi riproporle per tutta la comunità nel 2022. Wikimedia Italia ci tiene ad avere il feedback di tutte e tutti per poter promuovere i progetti a cui siamo affezionati e sui quali lavoriamo assieme!

Grazie mille e buona giornata! --AnisKoutsi (msg) 15:30, 10 nov 2021 (CET)[rispondi]

Belle! E se il testo fosse scritto anche, più in piccolo, in inglese? Perlomeno la parte bassa, quella in bianco su fondo colorato. Penso alle città turistiche... --Amike, Fabio Bettani disc 16:26, 10 nov 2021 (CET)[rispondi]
Whooooo un sogno si avveraaa asd --Valerio Bozzolan (msg) 16:49, 10 nov 2021 (CET)[rispondi]
  • Si può inserire un QR code che rimanda alla pagina?
  • Se il sindaco di una città fosse d'accordo, si potrebbe stampare sotto forma di cartelli in metallo da porre nei pressi di un luogo di interesse culturale? --Daniele Pugliesi (msg) 18:48, 10 nov 2021 (CET)[rispondi]
    Io ho dei seri dubbi su quest'iniziativa. L'idea è certamente carina, ma il senso?
    Quasi tutti i luoghi con rilevanza culturale sono su Wikipedia, non è una cosa eccezionale di cui bisogna avvisare. L'unica funzione che possono avere è quella di fare pubblicità a Wikipedia, cosa di cui certamente non necessita.
    Terrei anche a mente l'impatto ambientale che questo possa avere, personalmente questo mi sembra uno spreco di risorse. --ValeJappo (msg) 19:16, 10 nov 2021 (CET)[rispondi]
Non le trovo eccezionali. Che dimensioni hanno? --151.42.152.130 (msg) 22:39, 10 nov 2021 (CET)[rispondi]
Questa prima edizione è in formato A6 --Francesca Lissoni (WMIT) (msg) 12:40, 16 dic 2021 (CET)[rispondi]
Concordo con valejappo sull'impatto ambientale. Meno cazzabubbole. --79.31.229.184 (msg) 20:49, 21 nov 2021 (CET)[rispondi]
Bella l'idea, bisognerebbe legarla alla promozione della cultura libera, ossia utilizzarla per luoghi che hanno aderito ai progetti GLAM di wiki, al concorso fotografico dando la libertà di immagine e gli altri, che in qualche modo hanno liberato a tutti quello che contengono di enciclopedico, e questo dovrebbe essere accennato, anche genericamente, in una frase.--Bramfab (msg) 10:37, 11 nov 2021 (CET)[rispondi]
Condivido i dubbi di ValeJappo. Penso infatti che il cartello in sé serva a poco, mentre se fosse presente un QR-code per collegarsi alla pagina di Wikipedia sul luogo in questione, avrebbe la funzione di agevolare i visitatori nel trovare informazioni sul luogo in maniera "veloce" (= "wiki"). Penso possa essere più che altro un modo per avvicinare di più i giovani alla cultura, visto che stanno praticamente sempre con il cellulare in mano... --Daniele Pugliesi (msg) 12:28, 11 nov 2021 (CET)[rispondi]
Semplice QRcode senza vetrofania intorno.
Le proposte attuali non danno alcuna informazione se non "ehi, siamo su Wikipedia e/o Openstreetmap".
[@ ValeJappo, Daniele_Pugliesi] Il QR-code è il valore aggiunto che anche secondo me manca nelle vetrofanie proposte. Immagino sia difficile stampare tutti i QR-code diversi con la stessa grafica qui sopra, vorrebbe dire che il grafico dovrebbe generare x QR-code e personalizzare x vetrofanie diverse, una per ogni luogo/istituzione, e sapendo già in anticipo quali istituzioni vorranno apporli.
Quello che sarebbe più pragmatico è un modello di vetrofania standard e personalizzabile, con un quadrato bianco, sul quale incollare in un secondo tempo il QR-code a sticker preparato apposta per ogni luogo/istituzione (si genera facilmente con QRpedia, ma andrebbe prima verificato questo problema di licenze. A qel punto, di QR-code se ne potrebbero stampare vari su un A4, in bianco e nero e solo quando servono.)
Tuttavia, avendo in mente alcune prestigiose isitituzioni, difficilmente le vedrei apporre sui vetri dei loro palazzi d'epoca un "patacchino"[1] quasi delle dimensioni di un A6 che dica "siamo su Wikipedia" o "siamo su Openstreetmap", li vedo già sorridere con sufficienza, sarebbero loro a fare la promozione a noi e non viceversa, e non credo che interessi loro. Sui loro vetri non ci sono vetrofanie se non, eventualmente, quelle dell'istituzione stessa.
Il patacchino a vetrofania stile Tripadvisor per i negozi non so quanto sia adatto ai luoghi della cultura e se sia efficace. È stata fatta un'analisi? Immagino di sì, altrimenti andrebbe fatto prima di tutto un benchmark: a quali "luoghi" ci rivolgiamo? quali patacchini sono già presenti sui vetri d'ingresso dei "luoghi" a cui ci rivolgiamo? quali patacchini propongono le altre realtà simili a Wikimedia e Openstreetmap per la promozione, e a chi?
Andrebbero presentati anche dei mockup di vetrofanie da farci vedere come esempi per poterli apprezzare. Nella foto di simulazione, i bozzetti delle vetrofanie stanno bene? sono esteticamente gradevoli? discrete? impattanti? piacciono ai potenziali luoghi/istituzioni? e al loro pubblico? hanno un stile grafico adatto alla vetrofania o va riadattato per il supporto? su che vetri possono essere messi? vetri d'ingresso, finestre, ecc.? non tutti i "luoghi" hanno vetri. Forse il target a cui proporre questo tipo di materiale promozionale sono le medie, le piccole e le piccolissime istituzioni museali, a cui piacerebbe comunicare al loro pubblico "sono su wikipedia e/o openstreetmap", o i monumenti minori dotati di vetri? [@ AnisKoutsi] voi a chi avevate pensato? Personalmente non li trovo adatti a tutte le realtà.
Un semplice QR-code (quindi, niente che si posa stampare in grandi quantità con la stessa immagine senza personalizzazione) resta per me la soluzione migliore. E non necessariamente a vetrofania. E infatti, fa già parte delle azioni di outreach a cui siamo abituati.--Pątąfişiķ 12:22, 24 nov 2021 (CET)[rispondi]
  1. ^ In bolognese nel testo.