Wikipedia:Bar/2013 05 25

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

25 maggio


Opera con doppio titolo


Come ci si regola per le opere che presentano un titolo doppio? Questa serie televisiva va in onda con il titolo "Bron | Broen", allo stesso modo di come indicato sui siti ufficiali. "Bron" e "Broen" stanno per "il ponte" rispettivamente in svedese e danese; quando ho creato la voce (non sapendo ancora che venisse trasmessa con entrambi i titoli) ho dato precedenza a "Bron" come su fr.wiki in quanto aveva debuttato prima in Svezia. Va spostata? E per i wikilink che puntano ad essa va scritto "[[Bron (serie televisiva)|Bron / Broen]]" o altro?
Superfluo dire che al momento non c'è un titolo italiano. Ci sono precedenti per casi del genere? --Supernino 12:14, 25 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ne va scelto uno e l'altro diventa redirect. La doppia dizione non va bene, perché sembra che il titolo sia composto da due parole invece di una. --Sailko 16:41, 27 mag 2013 (CEST)[rispondi]
In teoria andrebbe usato quello più diffuso a chi parla la lingua italiana. il problema è capire quale sia dei due ...--82.56.46.107 (msg) 22:23, 27 mag 2013 (CEST)[rispondi]
A me sembra più una discussione da Progetto tematico che da bar, andrebbe quindi spostata nel Progetto:Fiction TV. Nel caso specifico, comunque, se non è mai andata in onda in un Paese italofono non si può sviluppare una terminologia specifica da preferire ad un'altra, quindi ci si basa sul termine più diffuso nei Paesi dove è trasmessa (o in quello dove è prodotta) e l'altra (o le altre) diventerà un rinvio al termine scelto. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 12:42, 28 mag 2013 (CEST)[rispondi]

No, è una discussione da bar generale perché un caso del genere potrebbe capitare anche per altri tipi di opere, ad esempio cinematografiche. Per il resto forse non sono stato abbastanza chiaro, non esiste un titolo "più diffuso a chi parla la lingua italiana", altrimenti non avrei aperto la discussione, così come non esiste un paese di produzione maggioritaria. Nei due paesi di produzione va in onda con due titoli contemporaneamente, ovvero lo stesso termine corrispondente nelle due diverse lingue dei due paesi... --Supernino 13:15, 28 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Un vero rompicapo! :-) Noto dalla voce che la serie è stata trasmessa in Svezia a partire dal 21 settembre 2011 e in Danimarca a partire dal 28 settembre 2011: in mancanza di altro, direi di mettere il nome svedese come titolo in quanto "primo nome avuto" e il nome danese come redirect; se sarà trasmessa in Italia, allora poi cambieremo mettendo il nome con cui sarà trasmessa. --Franz van Lanzee (msg) 13:30, 28 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Eh, peccato che più che un "primo nome avuto" abbiamo direttamente "primi nomi avuti"... --Supernino 14:31, 28 mag 2013 (CEST)[rispondi]
In un caso come questo (coproduzione al 50%) la tua soluzione mi pare assolutamente corretta. Se però, ad esempio, quella svedese fosse solo una partecipazione e il film fosse principalmente danese, allora consiglio di usare il titolo danese a prescindere dalle date di uscita. Sul criterio del nome più conosciuto stendiamo un velo pietoso. --Al Pereira (msg) 17:03, 28 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Oh ragazzi, fate testa o croce... non è una questione così cruciale, se non fosse stata segnalata al bar del telefilm dano-svedese non si sarebbe accorto nessuno. La Svezia comunque ha 9 milioni abitanti, la Danimarca solo 5, quindi un altro leggero motivo di preferenza per lo svedese. --Sailko 14:10, 29 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Non è così cruciale, sì. Su quest'ultimo criterio per numero di abitanti però dissento :) --Al Pereira (msg) 03:24, 30 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Richiesta di aiuto per svuotare la categoria "pagine con errori nell'uso delle note" (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Discussioni_progetto:Sport/Calcio#Serie_B_1961-1962». Segnalazione di Aplasia.

L'uso di etimo.it (Pianigiani) come fonte (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Discussioni progetto:Linguistica#L'uso di etimo.it (Pianigiani) come fonte». Segnalazione di Pequod76.