Wikipedia:Bar/2013 04 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

1 aprile


Curiosità scena simile Febbre da cavallo e C'eravamo tanto amati


Buondì, ci penso da tanto, ne sono sicuro, ma non posso inserirla nelle curiosità (di uno dei due film(s) sopra citati) con mia personale decisione, non sarebbe oggettivo. Ma sono, ripeto, straconvinto, che la scena del film Febbre da cavallo, dove alla stazione Proietti, Montesano e il compianto Francesco de Rosa, puntano e perdono al gioco della carta vince, carta perde, è pressochè identica a quella, quasi all'inizio del film C'eravamo tanto amati, dove Gassmann e Manfredi perdono col Frate all'osteria (in compagnia della Sandrelli). La scena è identica nello svolgimento, rapido è particolare, che ne fa la forza comica. E' chiaro che una scena in cui ci sia carta vince carta perde può comparire senza citazione in qualunque film. Guardatela ,vi prego, e poi fatemi sapere...(sarebbe da interrogare i Vanzina, ma non saprei come fare) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ago1972 (discussioni · contributi).

Se è una cosa che hai notato tu, ricade nella ricerca originale, per cui non la puoi mettere. Se è una cosa di cui hanno parlato critici cinematografici, pubblicazioni specializzate, il regista in un'intervista, si può mettere citando la fonte dell'informazione. --Cruccone (msg) 10:49, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao Cru, come si interviene su questo tread? io, come vedi, ho cliccato modifica, ed ho scritto...intanto grazie...ma io non volevo sapere le procedure, comunque utili a sapersi, ma "voi cosa ne pensate" si riferiva al giudizio di chi fosse andato a raffrontare le 2 scene...ripeto per me uguali..aggiungo, sarebbe da chiedere a Vanzina, sperando che sia sincero..ma non saprei come contattarlo..ciao ciao

Buone notizie: Wikimedia ha deciso di donare 500 Euro a tutti gli utenti che hanno superato 1.000 edit


...Ovviamente è un pesce d'aprile --Spinoziano (msg) 10:11, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ma dai, chi vuoi che ci caschi! Molto meglio il pesciolone di Google: Google olezzo, ovviamente subito registrato su wikipedia, alla faccia del recentismo ;-) Pare che molti in giro per il mondo si siano messi ad annusare il monitor. Buon 1° aprile a tutti, in attesa della primavera --Fioravante Patrone 11:33, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ottimo quello di Spinoziano. :-) Quanto a Google, ha copiato dagli odorifici di Maude. --pequod ..Ħƕ 12:28, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Per essere più credibile avrebbero dovuto essere almeno 10 000 gli edit... Comunque LOL.--dega180 (msg) 17:20, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]
A quest'ora Wikimedia sarebbe già fallita!--francolucio (msg) 19:11, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Però 1 000 euri a chi ne ha fatti almeno 100 000 non era malaccio, non siamo poi tanti... -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:49, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Hahaha! Che scemo! XD --Phyrexian ɸ 03:44, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ahahah magari xD --Erik91☆☆☆ 12:08, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]
A seguito del suo attacco personale di qui sopra, ho segnalato Phyrexian fra gli Utenti Problematici [1]. --Spinoziano (msg) 16:09, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]
ariLOL :D --Phyrexian ɸ 20:21, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]
In verità, se anche desse 500 € a ciascuno dei power user considerati per questa statistica, la Wikimedia Foundation consumerebbe all'incirca un terzo (o al massimo metà) della sua liquidità media. Ovviamente dipende da come si conta ;) ma ormai hanno tanti di quei soldi... --Nemo 22:37, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]