Wikipedia:Bar/2010 04 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

1 aprile



Buon giorno a tutti, Molto spesso capita di trovare nelle voci di città capoluoghi di provincia, la pianta morfologica della provincia, di colore giallo, con l'area facente parte del comune(sempre della stessa città) evidenziata in rosso. Spesso nelle didascalie apparteneti a quest'immagine vi è un po' di confusione, in quanto non viene specificato che il colore rosso si riferisce al comune: ho operato in questo modo modificando le didascalie dei quattro capoluoghi di provincia liguri; se la comunità è d'accordo si potrebbe proseguire su questa via per tutte le voci dei capoluoghi provinciali, altrimenti credo sia opportuno trovare un'altra soluzione... --Barone Birra 91 (msg) 12:13, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]

P.S.: province senza i: che strafalcione ma non riesco a correggerlo: come si fa?--Barone Birra 91 (msg) 12:23, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]

fatto io.--valepert 12:26, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Comunque è giusto anche colla i. --Nemo 19:30, 3 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Il problma nasce dal voler assimilare il concetto di provincia e di comune capoluogo come gli stessi. Nelle cartine è mostrata la provincia di appartenenza del comune e l'estensione territoriale del comune in questione. Il fatto che sia capoluogo o meno è irrilevante sotto questo aspetto. Sottolineo inoltre come queste cartine siano di dubbia utilità in quanto sfido qualunque utente medio a riconoscere una provincia (che non sia la propria o giù di lì) dalla sola estensione territoriale della stessa. Le cartine migliori sono per me quelle del Piemonte e della Toscana. Giusto per capirci una roba del genere, che secondo me è la questione ottimale sotto tutti gli aspetti. --S141739 ufficio proteste 25h24 13:43, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Molto interessante la cartina proposta qui sopra, quasi altrettanto interessante che le cartine create per i comuni tedeschi, tipo questa! Auguro che un lavoro analogo possa essere fatto per i comuni italiani.--Zavijavah (msg) 14:51, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Esattamente, quelle sì che sono cartine! :) solo che bisognerebbe prendersi lo sbattone di farle (in realtà basta che si carichino prima quelle vuote di tutte le province e poi piano piano magari anche in tanti si fanno i singoli comuni...)--S141739 ufficio proteste 25h24 16:13, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Prima di fare cartine nuove dare un occhio in "Category:Maps of municipalities by provinces of Italy" su commons (non mi riesce linkarlo...) che qualcosa c'é già... certo dovremmo dare degli standard per quelle nuove senza, imho, mettersi in testa di cambiare a tappeto 8000 comuni... -- Stefano Nesti 18:47, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) commons:Category:Maps of municipalities by provinces of Italy --Yoggysot (msg) 02:58, 2 apr 2010 (CEST)[rispondi]


Il problema è che non tutte le voci hanno la propria cartina indicante il territorio provinciale e regionale... si, concordo, le migliori sono quelle della Toscana perchè più precise e curate--Barone Birra 91 (msg) 19:58, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Non necessariamente occorre che le immagini siano "colorate"; il loro scopo è semplicemente evidenziare l'ubicazione del comune e la sua estensione relativa nell'ambito della provincia o comunque della divisione amministrativa immediatamente superiore. Per esempio, su Commons si trovano molte mappe relative ai comuni romeni (come, ad esempio, questa), molto semplice ma che, secondo me, svolge adeguatamente il suo compito.--Frazzone (Scrivimi) 09:25, 2 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Ignlig

=> La discussione prosegue in Discussioni_template:Benvenuto#Riforma_del_Template.



Salve buongiorno, stavo appena leggendo una discussione sulla en.wiki sulla possibilità di dare accessi a pagamento nei prossimi mesi. Purtroppo come sapete i soldi servono a comprare nuovi server dove immagazzinare le pagine di wikipedia (che sono svariate milioni) e le donazioni non bastano. Tutto sommato se la somma da pagare fosse ragionevole sarei anche favorevole perché non si può sempre pensare di avere un servizio gratuito che aiuta ogni giorno milioni (o forse miliardi) di persone. Voi cosa ne pensate? --94.37.178.86 (msg) 15:11, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Magari la data di oggi ti può dare il grado di affidabilità della notizia. --Guidomac dillo con parole tue 15:12, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
soprattutto il fatto che l'anonimo non fornisca neanche un link alla discussione puzza parecchio (di pesce, ovviamente). --valepert 15:14, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
E se non fosse un pesce d'aprile sono pronto ad abbandonare il wikimondo un secondo prima che scatti il pagamento. Se poi mi pagano per sysoppeggiare oddio, uhm, ehm... --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 15:15, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Bella trota, ce la facciamo al forno? (In alternativa ci faremmo al forno il vecchio Jimbo :P) Austro sgridami o elogiami 15:18, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
 ? --Zavijavah (msg) 15:20, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
A parte le bufale, segnalo che comunque su en.wiki gli utenti stanno effettivamente organizzando delle riffe per il finanziamento della Foundation e per scongiurare soluzioni estreme. Pare che molti prenderanno spunto da un uso anglosassone, credo settecentesco, che per noi potrebbe essere opinabile ma l'idea sta avendo un certo seguito; è descritto qui. Vediamo cosa ne esce. --Fantasma (msg) 16:46, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Mah, a me pare che quello che era un pesciolino si stia trasformando in una grigliata... il link postato è relativo alla vendita della moglie e, sinceramente, vedo poca attinenza. In ogni caso, l'ultimo evento del genere accertato è del 1913. --Guidomac dillo con parole tue 17:25, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Certo. Ci sarà anche un corrispettivo in denaro per i contributori, in funzione della quantità di risate che riescono a suscitare coi loro edit. Ci sono 2 categorie:

  • Chi fa ridere perchè fa ridere quello che scrive (incassa)
  • Chi fa ridere perchè "fa ridere" quello che scrive (paga) :p

Buona Pasqua! --E·lectric (msg) 17:48, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Veramente era un vandalismo. :) -- Sannita - L'admin (a piede) libero 02:37, 2 apr 2010 (CEST)[rispondi]
O un altro "pesce" .... --Comune mortale (msg) 08:36, 2 apr 2010 (CEST)[rispondi]
:-P --Piero Montesacro 09:05, 2 apr 2010 (CEST)[rispondi]


...e non avete mai osato chiedere! Supponiamo di avere a disposizione dei ricercatori universitari e uno statistico. L'obiettivo è quello di elaborare un rapporto sullo stato di Wikipedia. Gli unici criteri fissati sono che 1) deve riguardare l'edizione italiana e 2) che deve parlare delle persone, insomma degli utenti (e dei wikipediani in particolare). Che cosa vi piacerebbe sapere? Quali sono gli aspetti su cui si potrebbe andare ad investigare?
Non è solo un esercizio ipotetico (e soprattutto non è un pesce d'aprile!). La proposta è serie ed stata fatta ad alcuni wikipediani (tra cui il sottoscritto) all'università di Ca' Foscari di Venezia, facoltà di Economia, dove abbiamo partecipato come "testimonial" ad una lezione. Lo studio potrebbe essere presentato in luglio a Venezia, in un evento ad hoc.
Dunque... cosa vi piacerebbe sapere? A voi la palla! --MarcoK (msg) 18:27, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]

In teoria un utente e un anonimo dovrebbero essere sullo stesso piano. In pratica non è così poiché la reputazione che un utente si è costruito nel corso degli anni conta molto in una discussione. La prima domanda è quanto conta la "reputazione" nella fase redazionale dell'enciclopedia. In questo senso occorrerebbe monitorare molte discussioni di voci ed elaborare statistiche su quanto peso hanno avuto gli anonimi, gli utenti occasionali e gli utenti con ottima reputazione.
In secondo luogo sarebbe interessante sapere quanto il "gruppo" (o cricca che dir si voglia) sia influente. Analizzare quindi i processi decisionali e rispondere a domande tipo "determinati gruppi di utenti vota sempre in una direzione univoca?" oppure gli utenti votano sempre in modo eterogeneo oppure una via di mezzo.
L'analisi dell'importanza della reputazione e sociologica del "gruppo" secondo me renderebbe più chiare alcune dinamiche intra wikipedia che se rese edotte a tutti aiuterebbero lo sviluppo dell'enciclopedia. --94.37.178.86 (msg) 20:11, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
In un'altra discussione riguardo i wikipediani "dispersi", è emerso che ci sono utenze registrate ma non fanno edit, o ne fanno pochi: a me piacerebbe sapere tra tutti gli utenti registrati quanti effettivamente collaborano, per quanto tempo (media), quali sono i più longevi (presenza costante nel tempo) e magari capire gli ambiti in cui intervengono (che so, quelli che si limitano al ns-0 restano meno di quelli che interagiscono con la comunità, sparo a caso). --LaPiziaget on your boots 23:08, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Per esempio sarebbe interessante sapere qual'è la fascia sociale, economica e di età a cui appartengono la maggior parte dei Wikipediani. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 23:13, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
(conflittato, ma a quanto pare capito a fagiolo)
Eh, ma i classici parametri statistici (classe di età, fascia di reddito, sesso, zona geografica, formazione scolastica, tipo di professione, ecc. ecc.) dei Wikipediani non sono in generale noti.
Come fare una statistica?
Piuttosto -se fosse possibile- farei statistiche sulle voci, e su come i wikipediani lavorano su di esse. (Es. estremo: quante voci sono editate da un solo wikipediano? Un po' più difficile: editate da un wikipediano escludendo interventi come modifiche minori, wikificazione semplice semplice -grassetti, ecc. ecc.- , aggiunta di template d'avviso, ecc. ecc.) --SignorX (msg) 23:17, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Statistiche pure ci sono[1], ad esempio, la discussione del progetto calcio è la 5° pagina più editata di tutta it.wiki, e questo la dice lunga... :-)--151.20.236.103 (msg) 23:19, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Scusate la pignoleria, ma questi ricercatori universitari in che settore specifico operano? O è a nostra disposizione un'intera facoltà di comunicazione economia, con sociologi, semiotici, psicologi, storici, esperti di diritto, ec ecc :) (Scusate l'iperbole) La sociologia e la psicologia dei gruppi permettono approcci diversi, e sapendo a chi ci si può riferire potrei fare domande più mirate, adatte a un approccio o a un altro. Per esempio, metti caso che a me interessino i processi decisionali, ossia come nelle nostre discussioni prendiamo delle decisioni: non è detto che tutti i ricercatori siano interessati a questo quesito, o che lo affronterebbero come potrei avere in mente io. Temo di non essermi espresso molto bene, ma spero abbiate capito lo stesso. ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 23:28, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Giusta l'osservazione di Patafisik, ma in modo molto empirico potremmo aprire una pagina wiki in cui tutti quelli che lo desiderano pongono le domande che credono. Poi ovviamente i ricercatori, che saranno molto preparati, ma ovviamente non onniscenti, prenderanno in esame e daranno risposte ai quesiti che reputeranno interessanti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:41, 2 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Non trascurerei una ispirazione dalle task forces che en.wiki ha creato in questi giorni per sviluppare il progetto. Lo scopo della introspezione o della ricerca operativa di quei gruppi, non è "catalogarsi", ma rispondere alla domanda in estrema sintesi: "cosa serve perchè ci siano più collaboratori", "cosa serve perchè le voci migliorino". Vista la possibilità, mi incuriosirebbe conoscere "cosa ci manca per..." più che "come siamo". Sono indagini simili, ma con approcci diversi: uno rivolto verso l'esterno, uno verso il proprio interno. In un caso si chiede "perchè non hai corretto l'errore", nell'altro "perchè lo hai fatto". --EH101{posta} 12:14, 2 apr 2010 (CEST)[rispondi]
A Cesena (psicologia scolastica e di comunità, ergo anche e-learning, sapere collaborativo...) è da un po' nell'aria una ricerca qualitativa su it.wiki (quantitative ce n'è già alcune in giro). Nello specifico: 1. i problemi della costruzione del sapere, non tanto di quello esatto (p.es. fisica, astronomia, informatica) ma delle voci per loro natura + controverse e/o che richiedono una maggiore formazione dei redattori (p.es. religione, psicologia); 2. il rapporto tra chi produce cultura nel mondo reale (laureati, accademici, citazione di studi accademici) e come viene accolto (o come potrebbe essere accolto meglio) su it.wiki; 3. le modalità di gestione del potere (RB, conflitti, "utenti problematici", blocchi, bandi). Se vuoi/vogliono puoi proporre questi punti. Nel caso sarebbe bello e utile una ricerca a + cervelli (anche se per luglio mi sembra pocherrimo il tempo), e a dire il vero in uno studio su it.wiki, tra economisti e psicologi di comunità (includenti psicologi sociali, analisti di reti sociali, statistici), forse loro avrebbero solo da guadagnare. Sempre nel caso, puoi dire loro di contattarmi? Sempre che non sia un pesce d'aprile, of course ;-p--RR 00:12, 3 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Quali sono quelle quantitative? E sono pubblicamente consultabili? (Quanto alle qualitative non vedo il senso di fare una ricerca più limitata se ci sono già di quantitative ...)
[2]; [3]. "Qualitativa" non vuol dire più limitata e meno affidabile di "quantitativa", ma più specifica e approfondita. P.es. le analisi quantitative possono mostrare come stanno le cose, quelle qualitative cercano di capire perché le cose stanno così e/o come si possono migliorare --RR 18:17, 4 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Comunque per poter sapere cosa proporre, mi servirebbe capire una cosa: ma gli statistici in questione, da cosa partirebbero, da dati pubblici su Wikipedia (ultime modifiche, lista di contributi utenti, ecc. ecc.), o farebbero interviste a Wikipediani (campionati come, su base volontaria?) o cosa? --SignorX (msg) 12:28, 4 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Immagino da quello che abbiamo disponibile di entrambi: non so se si fa a tempo a raccogliere altri questionari, ma ci sono quelli già raccolti dalla Wikimedia Foundation a livello internazionale. Siccome siamo in fase di "brainstorming", suggerisco di osare. --MarcoK (msg) 18:27, 4 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Discussione esterna su "Aboliamo le sezioni dedicate esclusivamente a gallerie fotografiche?"

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Coordinamento#Eccesso di immagini in una voce.