Wikipedia:Bar/2009 07 8

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

8 luglio



Salve a tutti. Ieri, 7 luglio e anniversario della morte di Arthur Conan Doyle, ho aperto il link - per pura curiosità - alla voce omonima. Fra le altre cose c'era anche un accenno alla "famosa" storia della presunta presenza del nostro quale "sorreggitore" di Dorando Pietri sulla linea del traguardo della maratona di Londra del 1908. L'ignaro - poi spiegherò ignaro di cosa - wikipediano compilatore, rimanda come fonte (e linka) ad un articolo del quotidiano "La Stampa" - un giornale di quelli "seri" (è il foglio di famiglia degli Agnelli!!!). Sempre per curiosità sono andato su questa pagina (del 17 gennaio 2008) ed ho potuto notare che si riferiva proprio al racconto della nostra Wiki riportato sulla voce "Dorando Pietri"; l'articolista della Stampa addirittura, dopo aver - chiaramente - fatto una semplice perifrasi di quanto scritto da noi, ha fatto un puro e semplice (vorrei dire: smaccato e spudorato) "copia/incolla" di un intero periodo (lo so per certo perché quel periodo l'ho scritto io il - udite, udite - 28 agosto 2007!!! cinque mesi prima!!!). Potete andare a sincerarVi della cosa, a partire dal nostro amico wikipediano che, in buona fede ha, onestissimamente, citato un articolo di giornale che, non altrettanto onestamente, aveva copiato pari pari (non sono state cambiate neanche le virgole ed i trattini!!!) una voce wiki, senza darsi neanche la pena di citare la fonte!!! Questo per dire che noi "dilettanti", giustissimamente, stiamo attenti ai copyright e compagnia bella ed i "professionisti" vengono pagati per un lavoro che non è neanche lontanamente frutto della loro "fatica". Se ce ne fosse bisogno, sono a disposizione per ogni chiarimento, ma se fate il mio stesso percorso (voci: "Arthur Conan Doyle" e "Dorando Pietri" della nostra - lo dico con orgoglio - wikipedia) non credo ce ne sia bisogno!!! Ciao a tutti voi.--Sandrocozzi (msg) 11:25, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Purtroppo non è la prima volta che accade ciò. La mia proposta di creare una sezione nella pagina principale, a mò di gogna, riguardante tutti i giornalisti che hanno commesso reato copiandoci bellamente è sempre valida. --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 13:56, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]
D'accordo anche io, ma pensiamola bene. Riguardo alle voci citate qui sopra, se la nostra fonte ci ha copiato vuole dire che siamo senza fonte? --gvnn scrivimi! 15:04, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • +1
Direi di sì. E a questo punto la "gogna di wikipedia" potrebbe essere una pagina "Fonti primarie che hanno copiato da Wikipedia", da consultarsi prima di usare come nostra fonte una di quelle copie. --o--o (msg) 15:21, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]


Non bisogna esser inutilmente polemici in queste iniziative, piuttosto che una offensiva "gogna", vedo molto più adatta una "hall of fame: dove sono arrivate le nostre voci oggi?". Magari un simbolo accanto a indicare se chi ha copiato l'ha fatto bene o male. Ovviamente l'effetto non cambia, ma si evita una polemica inutile e si mette bene in chiaro che il problema non è la copia ma l'omissione dei riferimenti. 147.122.5.204 (msg) 15:34, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Gesuitica come idea ^^ --Vito (msg) 15:36, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]
@ anonimo: non vedo quale sia la polemica inutile. Se ci copiano è un reato, e bisogna segnalarlo, punto. --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 15:42, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Anzitutto, ciao e grazie a Tutti per la partecipazione alla discussione: forse sarà anche un po' gesuitica, ma sono d'accordo con l'ipotesi della "Hall of Fame" degli scopiazzatori acritici e smidollati (fare una ricerca "seria", anche solo su internet è cosa di cinque minuti, ma questi "professionisti" hanno solo il tempo, o forse la capacità, di battere cassa: 'na bbotta e vvia!!!); non credo che noi wikipediani possiamo avanzare diritti di copyright (la nostra "filosofia" del "diritto di conoscenza" prima che "di informazione" è molto diversa ed è uno dei cardini del progetto wiki); sono anche d'accordo (mea-culpa) sul fatto che, magari, a volte siamo noi che manchiamo nelle citazioni: passo subito (magari domattina...) a mettere gli opportuni riferimenti sulla voce di "Dorando Pietri". Ciao. --Sandrocozzi (msg) 17:48, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]
non credo che noi wikipediani possiamo avanzare diritti di copyright? Possiamo, possiamo! Il testo di Wikipedia è rilasciato secondo le licenze CC-BY-SA 3.0 e GFDL, che impongono a chi voglia citare Wikipedia di esplicitare il fatto che la sta citando. Dunque chi non lo fa non compie una scortesia, ma un reato, in quanto tale perseguibile a norma di legge. Svergognare tali individui - ai quali preferisco non attribuire alcun aggettivo qualificativo - mi sembra, dopo tanto tempo che situazioni del genere si verificano a cadenza settimanale, quantomeno doveroso.--Glauco9,72(συμπόσιον) 22:05, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Non possiamo, ma dobbiamo. Secondo me, eh. --gvnn scrivimi! 23:18, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]
@Sandro Cozzi: tu sopra hai scritto "l'articolista della Stampa addirittura, dopo aver - chiaramente - fatto una semplice perifrasi di quanto scritto da noi,", da dove credi che vengano la maggior parte delle voci di wikipedia? (ad eccezione di quelle tradotte). Dalla semplice parafrasi delle fonti. Dalla riformulazione del testo delle fonti primarie. Se non fosse così vuol dire che tutto ciò che è scritto su wikipedia è inventato di sana pianta--Il giustiziere della notte (msg) 00:20, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Credo che il presunto illecito sia civile e che legittimato ad agire sia solo il legale rappresentante di WP, anche se l'illecito è commesso in Italia. Sospetto anche che un giudizio di copyviol con azione promossa da wp non si sia mai verificato. --Caceo (msg) 02:35, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]

<torno a sinistra> A mio giudizio, una bella puntualizzazione sulla nuova normativa italiana (recipimento di direttive europee) in tema di diritto d'autore e diritto di cronaca, così come modificata dal decreto legislativo n. 68 del 9 aprile 2003 la si trova qui.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:11, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]

@Il Giustiziere della Notte: ciao, so benissimo che sulla wiki "tutto è parafrasi" - gratuita - Il mio era solo un "artificio letterario" o, se credi, "teatrale", per preparare la battuta successiva - molto più forte - del "semplice ... smaccato ... spudorato ... copia/incolla". Quanto alla sostanza del contendere, non andrei giù duro con azioni legali etc. Fermo restando che quello che viene fatto da questi "professionisti" è indegno proprio professionalmente, continuo a dire (e sono d'accordo con Caceo) che non è nella filosofia Wikipedia "adire le vie legali ordinarie". Che ne dite di un "semplice" messaggio alla direzione/redazione del giornale incriminato con cui si evidenzia il "furto" e si richiama alla correttezza dell'etica professionale (immagino che i giornalisti ne abbiano una); non so chi sarebbe meglio lo facesse: l'autore derubato? un responsabile (chi?) della wiki? Per ora, ciao a Tutti.--Sandrocozzi (msg) 11:31, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
WP:Modello richiesta di rispetto GFDL, ma non credo ti rispondano. --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 11:34, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Condivido in pieno l'assoluta necessità i fare qualcosa per ricordare l'obbligo quando si cita WP di indicare la fonte. aprirei, però aprirei un dibattito sulla necessità, o meno, di integrare il testo di WP:Modello richiesta di rispetto GFDL quando si è di fronte all'esercizio del diritto di cronaca.
Il caso sollevato in questa discussione è disciplinato dal 2 comma dell'articolo 65 della legge sul diritto d'autore, così come modificato nel 2003:
La riproduzione o comunicazione al pubblico di opere o materiali protetti utilizzati in occasione di avvenimenti di attualità è consentita ai fini dell'esercizio del diritto di cronaca e nei limiti dello scopo informativo, sempre che si indichi, salvo caso di impossibilità, la fonte, incluso il nome dell'autore, se riportato
Anch'essa richiede la citazione della fonte, ma, appunto, rispettata questa condizione, la citazione sarebbe lecita anche se il pezzo riportato fosse sotto copyright.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:41, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]


La frase <<ed i "professionisti" vengono pagati per un lavoro che non è neanche lontanamente frutto della loro "fatica">> detto qui su wiki dove tutti, dal primo all'ultimo, non facciamo altro che rubare il lavoro e il sudore altrui aggirando la legge sui diritti d'autore usando la parafrasi come "primo pilastro", sinceramente mi fa solo ridere. Sarà forse per questo che chi "ci copia" alla fine non ha voglia di citarci. Tanto sa che abbiamo copiato, pardon, parafrasato anche noi. --151.56.110.87 (msg) 06:14, 11 lug 2009 (CEST)[rispondi]

probabilmente la verità sta in mezzo. I professionisti che copia incollano pezzi di wikipedia violano, innanzitutto, regole deontologiche.Ma l'affermazione sopra fatta che questo è un reato è fatta ad orecchio, senza alcun approfondimento della questione. --217.31.112.66 (msg) 09:59, 11 lug 2009 (CEST)[rispondi]
@151.56.110.87 Quoto ciò che hai scritto, se leggi sopra il mio ultimo intervento, vedrai che ho scritto cose simili. Ma a quanto pare forse questa cosa non è chiara a tutti. Gli altri hanno solo doveri, wikipedia ha solo diritti.--Il giustiziere della notte (msg) 11:34, 11 lug 2009 (CEST)[rispondi]

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Televisione/Fiction TV#Categoria.

Segnalazione di DostoHouskij

.



Un saluto a tutti ed un Invito a discutere il seguente problema:

  • La nostra wikipedia è una "WP italiana" oppure un ibrido di "WP italinglish" ?

Poichè alcune ore fa ho fatto una proposta affinchè la questione della lingua da usare per i titoli abbia una regola chiara, vi invito anche a partecipare qui: Discussioni_aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Usa_la_lingua_italiana. Grazie --Caceo (msg) 00:27, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]