Wikipedia:Bar/2009 05 10

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

10 maggio



Al bar di medicina ci siamo accorti che una nostra voce (Derealizzazione) è stata copi-incollata su answers di Yahoo, per la precisione qui:

  • 1, cita la fonte wikipedia, non copyviol
  • 2, la nostra versione risulta precedente

Nel primo caso la fonte è stata citata, ma nel secondo no...si procedere in qualche modo in questi casi? Dipendesse da me manderei una bella segnalazione a answers... (ok che siamo liberi, ma la fonte va segnalata, sia perchè la GFDL vuole così sia perchè altrimenti poi ci tiriamo i pacchi da soli...) liberi, non fessi... e scusate se è poco.... --CristianCantoro 11:59, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]

in realtà, nel primo caso, la voce è stata citata più volte ma solo in un caso è stata indicata la fonte --CristianCantoro 12:06, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Puoi mandare tutte le mail che vuoi, tanto non ti risponderanno mai :| --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 13:07, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che Gig ed io stiamo cercando di trovare utenti interessati alla nascita di un nuovo progetto che si occupi principalmente di cloni e copyviol inversi (fonti esterne che copiano Wikipedia). Chi fosse interessato può contattare me o Gig, o inserirsi nell'elenco degli utenti interessati, grazie!--Marco 27 17:00, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Su Anwers sono innumerevoli i contributi copincollati da wikipedia. La mancata indicazione della fonte non costituisce l'eccezione, ma la regola. Per quanto ne so io, Wikipedia è il sito che maggiormente dà peso a queste cose. Se uno vuole eliminare un plagio da yahoo, deve compilare un modulo speciale. La segnalazione è possibile ma non ne vale la pena. Come utente registrato puoi provare a segnalare il contributo come avance sessuale e sperare che venga cancellato (così è accaduto ad una mia risposta poco gradita - per altri motivi - dal richiedente) --LucaLuca 04:06, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]
In pratica devi compilare questo (mettendoci la faccia): i riferimenti eventualmente sono qui. Oppure puoi provare (ma non ci farei troppo affidamento) a segnalare la cosa qui facendo riferimento ad una violazione del cap. 6 par. "g" delle Condizioni generali per l'Utilizzo del Servizio. Auguri...--WebWizard - Free entrance »» This way... 15:04, 13 mag 2009 (CEST)[rispondi]


Per il premio Wikimedia Italia esiste anche una sezione sul contenuto "liberato" dove si prende in considerazione tutto quel contenuto di grande importanza rilasciato sotto licenza libera.

Esempi possono essere edizioni rare di testi, raccolte di foto o di disegni, tesi pubblicate, e così via pubblicati sui progetti Wikimedia.

Vanno segnalate alla pagina Wikipedia:Premio Wikimedia Italia 2009#Contenuto "liberato" entro il 15 maggio 2009 (ho creato una sezione apposita).

Si possono segnalare anche iniziative precedenti al 2009.

Sono sicuro che ci sono molte di queste iniziative che avvengono in maniera "non cosciente" ma che sono importanti.

Ad esempio mi pare che il progetto Wiki@Home abbia ottenuto alcuni disegni durante le varie interviste... si tratta di contenuto "liberato", o che qualche moneta o francobollo raro è stato fotografato... si tratta di contenuto "liberato", o anche l'ottenimento di materiale fotografico da alcuni enti. -- Ilario^_^ - msg 14:56, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]


Tra ieri e oggi mi sono imbattuto in molte voci mediche, in cui, in cima alla testata, era stato inserito un link con tanto di numero verde ad una ONLUS [1] (a volte nemmeno in voci correlate con l'operato della stessa) [2]. Il fenomeno sembra interessare un po' di voci [3], alcune volte in maniera proprio "brutale" (notare la sezione voci correlate e collegamenti esterni di Osteomielite). Ora, dato che comunque si parla di un numero non troppo esteso di voci, la "pulizia" si può fare a mano, ma come si può fare per evitare che tale spamming brutale avvenga di nuovo?--Anassagora (msg) 15:03, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Tramite MediaWiki:Spam-blacklist --Bultro (m) 15:57, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie, dato che c'è scritto di discutere l'inserimento, facciamo che farlo qui, invece di spostare la discussione in richieste agli amministratori? Secondo me è spam bello e buono.--Anassagora (msg) 15:59, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
E' tempo di 5 per mille, mi sa... --Nicolabel (msg) 16:03, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Non so perché, ma proporrei anche un infinito ad Andreawebx [4]...--Anassagora (msg) 16:07, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Non è la sede adatta per parlarne, ma IMHO l'utente può aver agito in buona fede. Infinitarlo senza averlo avvisato mi pare eccessivo. --Nicolabel (msg) 16:15, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Sito rimosso e utente avvisato, anche se un po' in ritardo. Se dovesse ricominciare da utente segnalatelo pure a me. Se si ripetessero inserimenti da IP o con altre utenze va aperta una segnalazione di problematicità, per attestare la situazione e valutare l'inserimento in BL. --« Gliu » 19:50, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]


Ciao a tutti, vorrei proporre delle cose in più da mettere nelle pagine che spiegano le canzoni. Per esempio, in "If u seek Amy" (ne dico una a caso) c'è:

1 Background 2 Reazione Commerciale 3 Reazione della Critica 4 Il Video 5 Charts 6 Crediti 7 Note

Io metterei anche (in tutte) il testo nella lingua originale e la traduzione in inglese, e perchè no, le curiosità. Per esempio, in "If u seek Amy", appunto, c'è un doppio senso: il titolo è infatti lo spelling di F**K me. Che ne dite? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.46.207.91 (discussioni · contributi).

il testo di una canzone e' coperto da copyright sino a 70 anni dalla morte dell'autore; quindi quello che proponi non e' possibile. Per le canzoni piu' vecchie, possiamo inserire il testo, ma non su wikipedia, piu' adatti sono wikisource o wikiquote. --Hal8999 (msg) 19:22, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
quoto Hal8999 sul testo, sul significato della canzone sicuramente ha senso parlarne (basta ci siano le fonti). Possibilmente in un paragrafo strutturato, non nelle curiosità. --Superchilum(scrivimi) 19:24, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Non per dire, ma le linee guida ci sono già. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 19:43, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Forse si potrebbe prevedere espressamente nella parte 2 (Intestazione con titolo, artista e brevi riferimenti) anche la possibilità/opportunità di dare qualche "spiegazione" del titolo. Per esempio, una traduzione in italiano se brano straniero, e magari anche un richiamo alle allusioni ad altri titoli di canzoni o a fatti ed eventi di vario genere. Tante volte vedendo una voce nuova che credevo trattare un dato argomento ho scoperto che si trattava di una voce su una canzone che al tale argomento faceva evidente riferimento, senza però che nel corpo della voce vi fosse qualche riferimento (vedere un esempio di cosa voglio dire). Se fosse esplicitamente previsto dalle linee guida un po' di interessamento al titolo, questo renderebbe molto più "enciclopediche" tante voci che, se no, potrebbero assomigliare solo ad aridi cataloghi di titoli e durate o simili. --Vermondo (msg) 10:53, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]