Wikipedia:Bar/2008 12 28

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

28 dicembre



Non vorrei che questo mio uovo di Colombo avesse già trovato discussione su questa community, da una ricerca che ho fatto non m'è sembrato. Comunque il metodo che propongo per mettere in atto quello di cui al titolo della discussione, non l'ho mai incontrato su questa wikipedia. Propongo semplicemente di linkare il titolo originale di un film (quello che solitamente è tra parentesi dopo il titolo in italiano) alla wiki che ne ha pagina (basta semplicemente mettere i "due punti" e le due lettere della wiki, ad esempio [[:en:Dr. Pyckle and Mr. Pryde|Dr. Pyckle and Mr. Pryde]]). In In questa sezione della voce Stanlio e Ollio un esempio di applicazione (è il secondo film elencato). Naturalmente il titolo in italiano resterebbe "in rosso" per ricordare al lettore che la pagina manca, ma lo stesso lettore potrà trovare utile fare un salto immediato alla wiki in cui la pagina c'è. Che ne pensate? --Kasper2006 10:42, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]

È una funzione già conosciuta (Aiuto:Interwiki). Comunque se uno va su un link rosso, nella schermata standard ci sono i link per la ricerca sulle Wikipedie in altre lingue (con titolo identico). --Pietrodn · «zitto e parla!» 10:59, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]
Che la funzione fosse conosciuta OK, solo che una volta un admin mi ha detto che non bisogna usarla sulle voci con link rosso altrimenti non si capisce che la pagina manca su it.wiki. Quello che proponevo è un utilizzo "lecito" (poiché il link rosso rimane) e utile della funzione che tu giustamente ricordi essere nota. Piuttosto non ho capito quando dici "se uno va sul link rosso" se vado solo col mouse l'aiuto mi da "pagina inesistente" e la barra di stato mi da l'URL dell'edit, se invece schiaccio mi si apre la pagina dell'edit...almeno questo con Firefox. --Kasper2006 11:11, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]
Chi non trova una cosa su it.wiki lo capisce da solo che deve cercarla altrove. E perché linkare proprio en.wiki? Se uno parla francese? E se la voce non c'è nemmeno nelle altre wiki, il passo successivo è linkare IMDB o addirittura Google? Secondo me i link a wiki straniere nel corpo delle voci sono sempre da evitare --Bultro (m) 15:11, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]
Contrario all'uso di questi link nell'ns0. Una volta che è indicato il titolo in lingua originale, uno può trovarselo da solo, se ancora manca su it.wiki. PersOnLine 16:19, 28 dic 2008 (CEST)[rispondi]
quoto Bultro e PersOnLine. va ridotto all'osso l'uso di questi link in ns0. è tollerabile solo nei ns discussioni, Wikipedia e Immagini (neanche in Aiuto e Portale, visto che sono pagine rivolte ad utenti che parlano l'italiano). --valepert 17:34, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]
(fuori crono). Sottoscrivo quanto sopra, pratica assolutamente da sconsigliare a mio avviso. rago (msg) 18:40, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]
(idem fuori crono) Da evitare nella maniera più assoluta. --ïɭPᵢʂḁɳʘ aka Fungo (D) 21:02, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]
(rientro) Non è un uovo di colombo, è una cosa volutamente usata solo in voci che esistono e fatto in modo tale da puntare a tutte le lingue che hanno una voce di argomento identico. Avevi già sostituito dei link rossi con link ad altre lingue (Discussioni_utente:Kasper2006#Link), ora li affianchi. Non fai prima a tradurre le voci che secondo te sono essenziali, invece di cambiare sistemi già previsti dal software? --Giuseppe (msg) 17:40, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]
Ma mi inchino al volere della maggioranza, solo una precisazione, ora non è che a) perché facilitare la vita al lettore newbie: che si arrangi! b) ti servono delle voci di film che ci sono in altre wiki? Fattele! Non è modo di porre la questione, io, nello specifico, intendevo proprio: a) aiutare i newbie che non c'ha voglia e perché no, non ha il know-how (può darsi che manco sa che c'è una wiki in lingua inglese, è capitato sulla pagina da google); b) dare un'alternativa alla necessità di crearsi la pagina. Ancora, linkando SOLO il titolo originale tra parentesi, intevo lasciare le cose come stanno (quindi link rosso sulla voce italiana). Ho toppato? Chiedo venia e...andiamo avanti. --Kasper2006 19:55, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]

Faccio notare che Aiuto:Interwiki#Dove_e_come_mettere_gli_interwiki spiega già tutto. --Nemo 23:07, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]

Kasper, al di là di quanto è stato già scritto, quel tipo di link creerebbe confusione e, tra l'altro, una volta creata la voce, ci sarebbe il problema di cercarli e toglierli, dal momento che il titolo originale deve diventare un redirect. Capisco il tuo ragionamento, che ha una logica, ma per varie ragioni non si può fare. --Al Pereira (msg) 01:37, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]
Riporto quello ho già detto nel Drive-In. Sinceramente non la trovo una cosa fattibile, prima di tutto perchè siamo la WP in italiano (e non dobbiamo appoggiarci ad altre) e poi perchè renderebbero ancora più pasticchiate le filmografie. A mio parere non invoglia l'utente a creare una voce mancante, che potrebbe pensare tanto c'è già il link a en.wiki, e per finire potrebbero essere create molte voci come questa, totalmente fuori dalle linee guida del progetto cinema. BART scrivimi 10:56, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]


Nel tradurre la voce Araneae da en/wiki mi sono imbattuto, nelle note, nel Template:DOI, che mi dà link rosso; chiedevo se non è stato ancora importato da en/wiki o lo abbiamo sotto altra dizione o forma; a cosa serve e come fare per importarlo se non c'é. Grazie, --Eumolpo (msg) 11:13, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]

Il template serve a linkare ai siti associati al digital object identifier. Se è un template indispensabile si può importare su it.wiki, dove non mi pare sia presente. {Sirabder87}Static age 13:53, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]
Effettivamente nella voce che ti ho detto è presente solo su 4 note su 100, non è indispensabile, quindi penso di poterne fare a meno, almeno per il momento...in futuro si vedrà. Grazie--Eumolpo (msg) 14:07, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]
Ho visto, intendevo in generale su wiki, non sulla singola voce ;-) {Sirabder87}Static age 14:25, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]


Salve in questa pagina c'e' un link che porta a un sito hacker (credo on voluto)

http://it.wikipedia.org/wiki/Denial_of_service nel dettaglio il link si trova alla parola DDos: {{ Limitazione del Traffico

Molti router consentono, attualmente, di limitare la quantità di banda utilizzata per la fornitura di un servizio attraverso il "campionamento" ed analisi dei pacchetti che vi transitano. In caso di attacco non resterà attiva una quantità di banda sufficiente a provocare un danno cospicuo o a bloccare il flusso legittimo dei dati. Questa limitazione si otterrà ad esempio con l'utilizzazione di una macchina Linux che funga da gateway attraverso un'azione CAR (Commited Access Rate), così si bloccherà un attacco DDoS che usi pacchetti ICMP o TCP , SYN poiché viene considerevolmente limitata la banda utilizzabile da questi.

}} chiedo scusa ma non sapevo veramente dove avvertire.

Auguri di buone feste

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.162.88.124 (discussioni · contributi).

tolto il link ma mi sembra che la voce necessiti di una sistemata--To011 Scrivimi 13:15, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]


Ho fatto una bozza sul progetto Warcraft:

Ditemi eventuali consigli e suggerimenti --Biscionecanale5 (msg) 13:21, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ho scoperto che c'era stato qualcuno prima di me a volerlo fare.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.58.56.175 (discussioni · contributi) 13:56, 28 dic 2008 (CET).[rispondi]


Vi segnalo da commons queste richieste che ho fatto per ottenere un poco di ordine nel caos dei tag di licenza.

Ciao. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 20:23, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]

Puoi scrivere i titoli in minuscolo? Grazie. --87.15.88.95 (msg) 00:02, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]
ho sistemato il titolo della discussione, forse adesso è più chiaro. --valepert 00:54, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]
Se ci impegnamo forse possiamo far tornare i PD-Italy su commons, alla faccia dei tedeschi. --SailKo FECIT 11:26, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]
Li facciamo tornare lì in maniera tale che ce li cancellino e perdiamo capra e cavolo?--79.22.115.106 (msg) 12:57, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]
Non oggi! XD Intanto vediamo se salviamo quelle e quindi il diritto al PD-Italy a stare su commons. --SailKo FECIT 13:08, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]
E' che mi fido più del Berlusca che dei commonari!--79.22.115.106 (msg) 13:10, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]
Sono allibito. Non mi sembra che qui venga presa con molta serietà un problema che invece è serissimo. Con tutto che io sia antiberlusconiano, devo poprio dire che Berlusconi qui non c'entra proprio un cavolo, qui c'entrano le direttive della Unione Europea. E' lei a fare danni, non certo il berlusca.
A mio parere la unica soluzione è riportare quelle immagini, alcune delle quali sono state trasferite per errore da un BOT, su it:wikipedia, e cancellarle da Commons dove non POSSONO stare. Avete idee diverse? Vi ho segnalato la discussione proprio per permettere anche ad altri di dire la loro. Lo si faccia.
Inoltre posso aggiungere che se "qualcuno" non avesse decisamente abusato di quella categoria borderline, facendone un bidone della spazzatura in cui buttare tutto ciò che non era consentito altrove e ficcandoci dentro qualsiasi cosa (da foto di famiglia e stemmi di città, foto di guerra...), non mi sarei preso il mal di pancia di dover verificare le immagini una per una. Il problema fondamentale è infatti che, anche dando per scontata la validità del PD-ItalyGov cosa io non do affatto), resta cmq il problema ineludibile che per quasi nessuna delle immagini in quella categoria (a parte i francobolli) c'era la dimostrazione del fatto che si trattasse di immagini di produzione governativa. Il ragionamento era sempre: "foto fatta PROBABILMENTE (sic!) da un ANONIMO dipendente governativo, QUINDI (ri-sic!) nel PD". Ma stiamo scherzando????
Ora, a parte il fatto che non è mai stato vero che le foto scattate durante il servizio militare in Italia appartenessero allo Stato (ma quando mai???), i copyright non sono "probabili": o possono essere dimostrati, o non possono essere dimostrati. E la legge impone a chi pubblica di essersi accertato di poter dimostrare lo stato del copyright. E "presumere" non significa affatto "dimostrare", anzi vuol dire l'opposto, vuol dire "non essere in grado di dimostrare, ciononostante pensare che"....
Per finire, trovo puerile voler trasformare nella solita rissa da talk show una questione seria. Se invece di fare le anatre in Italia si cominciasse a fare sul serio come all'estero, dove ci si è mossi da mo' per chiedere alle istituzioni che possiedono archivi di donarne l'uso a WikiCommons, non staremmo qui a discutere. Ora come ora, su Commons, se cercate una immagine storica sull'Italia, o viene dal governo americano, o da quello tedesco. Quelle caricate dagli italiani, sono invece regolarmente RUBATE da siti web di qualsiasi tipo, spesso amatoriali, che le hanno a loro volta rubate chissaddove, senza nessuna documentazione sul copyright, col risultato che alla fine "si perde sempre capra e cavoli" e viene cancellato tutto. Bravi.
Da parte mia, sto pattugliando ebay da anni, partendo dal principio di scaricare tutto quello che ha un autore dimostrabile, http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Historical_images_of_Italy e iniziare a caricare su Commons quello]. Ciò limita la scelta, è vero, ma a poco a poco, coi mesi, inizia ad esserci un archivio storico italiano sufficiente da poterlo usare.
Vi invito quindi ad usare lo stesso metodo, invece di lamentarvi di quando sia cattivo il mondo che non vi lascia caricare su "Commons" le immagini rubate, sgraffignate, fregate, trovate, scippate, sottratte, recuperate e raccattate. Non è infatti il mondo ad essere cattivo, è chi vuole perseverare su questa linea (nonostante sia stato spiegato pazientemente più volte perché sia contro la legge farlo) ad essere un cattivo storico e un cattivo ricercatore. In una parola, cattivo enciclopedista, ebbene sì. Grazie. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 20:59, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]
Premesso che quoto in toto la parte relativa al discorso sulla leggerenza di certi utenti nel caricare foto storiche o recuperate via web (ma non siamo noi italiani gli unici a tenere un simile comportamento), giusto per fare l'avvocato del diavolo :) quante delle immagini storiche cosi' ritrovate con autore certo, in realta' non sarebbero comunque utilizzabili qui da noi (it.wiki) per via della legge sui beni culturali (Articolo 10, comma 4 E le fotografie, con relativi negativi e matrici, le pellicole cinematografiche ed i supporti audiovisivi in genere, aventi carattere di rarità e di pregio)? Io stesso ho rinunciato a scannare (lo so, si dice scandire, ma scannare mi piace di piu') i molti libri di foto antiche di Genova che ho, contenenti decine di foto di Alfred Noack (morto piu' di un secolo fa), perche' il suo archivio fotografico e' stato donato dagli eredi al comune di Genova, ed ora ovviamente e' ora tutelato come bene culturale, come tutto il contenuto dell'archivio fotografico del comune [1] [2]. --Yoggysot (msg) 21:44, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]
Mah, secondo me hai capito male. E' l'archivio in quanto tale ad essere un bene culturale (protetto), cioè l'insieme delle immagini, e non le singole immagini una per una. Per analogia, pensa ad una biblioteca dichiarata bene culturale. La legge tutela l'assieme, perché non venga depauperato e smembrato, ma non può certo impedire di ristampare un libro che sia contenuta in esso, massimamente poi se non si tratta di copia unica ma di una delle tante copie del libro. Come per le foto di Noack.
Pertanto, qui ti direi di non farti prendere dalla paranoia del copyright. Quanto a me, io le foto di Noack le sto tranquillamente caricando. http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Alfred_Noack I guai, al massimo, un domani può averli WikiCommons, se riesce, con questo metodo, a duplicare esattamente la banca-dati del Comune di Genova. Ma sarebbe una questione fra Commons e il Comune di Genova, a quel punto, e sarebbe divertente vedere in che modo avere ricostituito la stesa banca data per via diversa dalla copia di quella esistente ne da un bene culturale meno prezioso, solo perché è edito. Ma non divaghiamo.
Resta il fatto che qui stiamo cmq parlando di immagini che è lecito caricare in quanto conc ertezza nel PD, mentre io ce l'ho con quelli che caricano immagini razziate su siti russi, cinesi e portoricani, e ci schiaffano su la scritta "PD" senza con quale ragionamento siano arrivati a tale conclusione.

Ci tengo a precisare, per chi non lo sapesse, che su Commons non ci sono votazioni per la cancellazione, ma discussioni. Quindi, i "keep" (o i "delete") senza una motivazione che abbia un minimo di razionalità e logica vengo ignorati.--Trixt (msg) 23:24, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]

E viceversa, la decisione di cancellare una foto in copyvio viene presa lo stesso anche se la maggioranza vota per tenerla. La legge è legge. Almeno al di fuori dei confini d'Italia. (Il mal di pancia è solo capire quale sia, la legge, con sti regolamenti che cambiano ogni tre minuti... :-) ) --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 02:10, 30 dic 2008 (CET)[rispondi]