Viburnum tinus
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Viburno tino | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Adoxaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Caprifoliaceae |
Genere | Viburnum |
Specie | V. tinus |
Nomenclatura binomiale | |
Viburnum tinus L. |

Il viburno tino (Viburnum tinus L.) è una pianta della famiglia delle Caprifoliaceae (o Adoxaceae secondo la classificazione APG[1]), diffuso nel bacino del Mediterraneo e nel sud-est dell'Europa, chiamato volgarmente laurotino o lentaggine.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Arbusto sempreverde, alto oltre i 3 m, con foglie di colore verde-scuro, ovali e arrotondate, consistenti, fiori bianchi con boccioli rosa, che sbocciano dall'autunno al pieno inverno.
Ecologia[modifica | modifica wikitesto]
È una pianta molto visitata dalle api.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Viburnum tinus
Wikispecies contiene informazioni su Viburnum tinus
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) laurustinus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.