Coordinate: 46°43′20″N 10°51′39″E

Val Senales

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Val Senales
Schnalstal
vista della vallata e del ghiacciaio
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Trentino-Alto Adige
Province  Bolzano
Località principaliSenales
FiumeRio Senales

La Val Senales (Schnalstal in tedesco) si trova in Trentino-Alto Adige a 10 km da Merano. Prende il nome dal comune di Senales e dal relativo rio Senales che scorre nel fondo valle. In essa sono ubicati i centri di Maso Corto, Vernago, Monte Santa Caterina, Certosa, Madonna di Senales ed il parco naturale Gruppo di Tessa.

Località

Maso Corto (o Corteraso)

Certosa vista dal sentiero per la Malga del Convento

Maso Corto (o Corteraso, in ted. Kurzras) è situato all'altitudine di 2000 metri, alla fine della valle. Dalla località si diparte una funivia che porta sulla Croda delle Cornacchie (3220 m. s.l.m.), punto più alto del Ghiacciaio del Giogo Alto, sul quale si estende la maggior parte delle strutture sciistiche della Val Senales.

Vernago

Vista del lago di Vernago

Vernago (in ted. Vernagt) si trova a 1.700 m. s.l.m., proprio sulle sponde del lago artificiale omonimo. Presso il lago partono diversi sentieri montani, tra cui quello che porta al ghiacciaio del Senales nei cui pressi è stata rinvenuta, nel 1991, la "Mummia del Similaun", generalmente chiamata Ötzi.

Monte Santa Caterina

Monte Santa Caterina (in ted. Katharinaberg) è situato a 1.245 m. s.l.m. in territorio abbastanza pianeggiante; possiede una serie di masi antichi. La località prende il nome dall'omonima chiesetta.

Certosa

La località Certosa (in ted. Karthaus) prende il nome da una certosa costruita nel 1326 dai padri certosini. Distrutta da un incendio intorno all'anno 1700, venne poi restaurata e alcune parti del complesso sono visibili ancora oggi. In particolare alcune celle dei monaci, le cucine ed il chiostro, riportanti ancora antichi affreschi.

Madonna di Senales

Rio Senales (Madonna di Senales)

Madonna di Senales (in ted. Unser Frau) è sita ad una quota di circa 1.500 m. s.l.m. Il centro risale ai primi anni del XIV secolo quando, secondo la tradizione, venne rinvenuta una statua della Madonna ancora oggi custodita nella chiesetta del luogo. La chiesa, costruita in stile tardogotico, venne poi modificata nel 1765 in forme baroccheggianti. La località possiede anche l'Archeopark, un museo che ricostruisce la vita degli antichi abitanti di questa valle e fra essi il più famoso, ovvero Ötzi, l'uomo mummificato ritrovato in un ghiacciaio della zona.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4106559-1
  Portale Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Alto Adige