Utente:GR8Ausar/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Directa SIM
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1995 a Torino
Sede principaleTorino
Persone chiave
  • Massimo Segre (Presidente)
  • Vincenzo Tedeschi (Amministratore Delegato)
  • Mario Fabbri (Vicepresidente)
Settoreservizi finanziari
Prodottiservizi finanziari
Dipendenti75 (2021)
Sito webwww.directa.it

Directa SIM è il pioniere del trading online (TOL) in Italia e uno dei primi broker online entrati in attività nel mondo.[1] [2][3][4] [5]

Fondata a gennaio 1995, ha inviato il suo primo ordine effettivo alla Borsa Italiana il 7 novembre dello stesso anno, e offerto ai privati di sottoscrivere il servizio, con l’adesione del primo cliente nel marzo 1996: è la nascita del trading online in Italia. A fine anno i clienti furono 55, e 233 a fine del 1997 per arrivare, 25 anni dopo l’inizio, a marzo 2021, a superare i 40.000 [6]

Directa nasce per offrire ai privati la possibilità di operare sui mercati finanziari gestendo gli ordini “direttamente” dal PC di casa. L’idea era che l’ordine sarebbe stato preso in carico e inoltrato in Borsa dal sistema informativo di Directa senza necessità di interventi umani. Questo consentiva di avere esecuzioni immediate, a costi molto ridotti rispetto ai sistemi allora in uso: a quel tempo la tariffa tipo per i privati era il 7 per mille del controvalore acquistato o venduto.[7]

Collegamento con la Borsa

[modifica | modifica wikitesto]

Inizialmente il collegamento al server di Directa a Torino avveniva tramite normale linea telefonica e modem, con un numero di connessioni in parallelo che arrivò a 16. Poi da dicembre 1998 è entrata in funzione la connessione via Internet, e all’inizio del 1999 è stato attivato il servizio di quotazioni di Borsa in tempo reale: in modalità PULL da principio.

Directa lancia GSM TRADER

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1999 Directa lancia GSM TRADER diventando il primo broker al mondo a permettere di operare in Borsa da un apparecchio GSM, il Nokia Communicator.

Nel 2000 Directa è main sponsor del Torino Calcio, che milita in Serie B e a fine Campionato sarà promosso in Seria A.

La piattaforma PEN TRADER

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2004 Directa lancia, ancora in anteprima mondiale, la piattaforma PEN TRADER, che mette in grado un palmare a penna di tipo POCKET PC di ricevere quotazioni push tick by tick, immettendo e revocando ordini con un solo click, anche su book verticale.[8]

Accesso ai mercati finanziari mondiali

[modifica | modifica wikitesto]

Directa ha poi sviluppato altre piattaforme su dispositivi mobili, dedicate in particolare a iPhone, iPad, e su PC e MAC, con varie caratteristiche e interfacce, con altre piattaforme di negoziazione, come VT di Traderlink e, mentre all’inizio operava solo su Borsa Italiana, ora consente l’accesso a molti altri mercati, europei e americani. [9]

Universiadi del Trading

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2010 DIRECTA ha lanciato le “Universiadi del trading” una competizione di trading tra squadre di studenti universitari (tipicamente di facoltà economiche) in cui il capitale di 5000 € per squadra è fornito da Directa e il premio (in denaro) va alla facoltà della squadra vincente.[10]

Regolamentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Directa SIM è un servizio di investimento autorizzato dalla CONSOB. [11]

  1. ^ Va in pensione l’ingegnere che portò la Borsa in tutte le case, su lastampa.it, 16 gennaio 2020. URL consultato il 17 marzo 2021.
  2. ^ Directa è la prima società italiana a suonare la campanella a Londra. 2015 visto in crescita con il «qe» della Bce, su Il Sole 24 ORE. URL consultato il 17 marzo 2021.
  3. ^ Il pioniere del trading on line Directa suona la campanella alla Borsa di Londra, su lastampa.it, 17 febbraio 2015. URL consultato il 17 marzo 2021.
  4. ^ Directa manda il primo ordine in borsa in Italia, novembre,1995 (PDF), su directa.it.
  5. ^ Il Sole 24 Ore, Directa primo Broker online Italiano (PDF), su directa.it.
  6. ^ Directa in cifre (PDF), su directa.it.
  7. ^ Directa, le commissioni ancora giù (PDF), su directa.it.
  8. ^ DIRECTA SIM - Il Sole 24 ORE, su st.ilsole24ore.com. URL consultato il 17 marzo 2021.
  9. ^ Directa negozia l'eurex (PDF), su directa.it.
  10. ^ Trading a squadre in Università (PDF), su directa.it.
  11. ^ SIM, su www.consob.it. URL consultato il 17 marzo 2021.


Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Sito ufficiale su directa.it