Utente:Elena.lamaida/Case Museo dei poeti e degli scrittori di Romagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il coordinamento delle Case Museo dei poeti e degli scrittori di Romagna, costituito nel 2007, si propone di valorizzare il circuito di queste particolari realtà museali, numerose sul territorio romagnolo, per promuovere la vita e l’opera degli scrittori che le hanno abitate, dove hanno lavorato, e dove hanno tratto ispirazione[1].

Si delinea così una particolarissima mappa del territorio romagnolo, un intrigante percorso, che attraverso l’esperienza letteraria è in grado di raccontare le sue eccellenze culturali, i suoi paesaggi, la sua storia e le sue tradizioni .

Il coordinamento comprende:

●      Casa Museo Aurelio Saffi

●      Casa Museo Alfredo Oriani

●      Casa Museo Marino Moretti

●      Casa Museo Alfredo Panzini

●      Museo Casa Giovanni Pascoli

●      Casa Museo Vincenzo Monti

●      Casa Museo Renato Serra

●      Villa Silvia Carducci


Obiettivi e attività

[modifica | modifica wikitesto]

Il Comitato, promotore di incontri, seminari, manifestazioni ed eventi in grado di valorizzare le tradizioni e la cultura locale della Romagna, opera mediante progetti collettivi e la realizzazione di iniziative comuni pur nel rispetto dell'autonomia delle singole case museo[2] [3].

Costituitosi informalmente nel 2007 con la finalità di promuovere il coordinamento fra istituzioni simili, particolarmente numerose sul territorio romagnolo, venne avviato con un progetto della Provincia di Ravenna, per volontà di Dante Bolognesi, allora direttore di Casa Oriani, che riunì da subito Casa Moretti di Cesenatico, Casa Pascoli di San Mauro Pascoli , Casa Panzini di Bellaria-Igea Marina, Casa Monti di Alfonsine e Casa Saffi di Forlì.

Da questa collaborazione delle prime sei istituzioni aderenti, nacque uno strumento per la divulgazione didattica un CD-ROM La casa sa ch'io sono uno scrittore. Le case museo dei poeti e degli scrittori di Romagna (2008), a cura di Dante Bolognesi e Manuela Ricci, finanziato dalla provincia di Ravenna. Diffuso nelle biblioteche di tutta la regione, lo strumento descriveva le varie case, partendo dalla narrazione della vita e delle opere dei diversi scrittori.

Da allora, anche con la collaborazione fattiva dell’Istituto per i beni artistici culturali e naturali (IBC) dell’Emilia Romagna, e dopo l’ingresso di Casa Serra e Villa Silvia Carducci di Cesena, il Comitato allargato si è fatto promotore di incontri, seminari, manifestazioni ed eventi in grado di valorizzare le attività delle diverse case museo lavorando su temi comuni[4]: tra il 2009 e il 2011, vengono organizzati i cicli di incontri Scrivere con gusto. Autori e cucina delle case-museo della Romagna (2009/2010) e Scrittori nell'Unità e Autori e Risorgimento nelle case museo della Romagna (2011).

Dato il riscontro positivo in termini turistici di queste attività per la promozione della cultura e delle tradizioni locali della Romagna, perché ogni scrittore rappresenta la voce della migliore interpretazione di un territorio, e di questo la casa museo si rende portavoce, nel 2010 viene realizzato un portale e un sito internet, nel 2013 una brochure che propone tre itinerari tra i luoghi della memoria degli scrittori (Linea adriatica. Moretti, Pascoli e Panzini, Via Emilia: Serra, Carducci e Saffi, Area ravennate: Monti e Oriani) diffuso nei bookshop di ogni casa museo.

Dal 2015, anche con l’avvio della rassegna annuale, d’ambito regionale, Dove abitano le parole. Scopriamo le case e i luoghi degli scrittori in Emilia-Romagna, dedicata agli scrittori antichi e moderni nati e vissuti in Emilia Romagna e promossa dall' Istituto per i beni artistici culturali e naturali(IBC), in collaborazione con enti locali e istituzioni culturali del territorio, i musei del coordinamento decidono di Istituzionalizzare il gruppo con la firma di un Protocollo d’Intesa delle Amministrazioni territoriali proprietarie.

La prima edizione della rassegna, nel settembre 2015 segna il punto di partenza per una riflessione sulle realtà delle case museo, e sulla necessità di aggiornare i linguaggi per la loro comunicazione. Per questo si tengono a Casa Panzini di Bellaria-Igea Marina Una forma di museo e a Casa Moretti di Cesenatico Un futuro per il passato, due importanti workshop.

Proprio su sollecitazione di Casa Moretti di Cesenatico, oggetto di una ricerca sperimentale con l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, il coordinamento avvia, dal 2016, un programma di ricerca triennale in convenzione con la stessa Università. Si tratta del progetto Nuovi sistemi integrativi per la fruizione del percorso espositivo della Casa Museo che vede un gruppo di ricerca afferente all’area Design dell’Università confrontarsi in un programma di formazione condiviso lavorando in sinergia con le otto istituzioni. Il piano, volto alla valorizzazione dell’identità e del patrimonio del coordinamento mediante l’adozione di strumenti attuali per la comunicazione e attraverso la sperimentazione di nuovi sistemi di fruizione, fa parte del Piano museale della Regione Emilia Romagna 2016/2018 ed è finanziato dall’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia Romagna (L.R. n. 18/2000).

Contestualmente all’edizione 2018 viene presentato in anteprima uno dei primi output del progetto di ricerca Oltre il muro, una voce1. Il video evoca un ipotetico viaggio tra le atmosfere e i tratti significativi di ogni casa e di chi l’ha abitata attraverso una selezione di versi e brani recitati su un montaggio di suggestive inquadrature dei diversi ambienti. Ogni struttura viene così a veicolare, con il racconto di se stessa, la narrazione di tutte le case.

Mappa e itinerari

[modifica | modifica wikitesto]

Il coordinamento delle case museo della Romagna dà voce ad una pluralità di luoghi, ciascuno dedicato ad un autore, scrittore o poeta che in Romagna ha vissuto, ha lavorato e ha lasciato indelebili tracce. Tre gli itinerari proposti. La via adriatica collega Bellaria-Igea Marina dove si trova la Casa Rossa di Alfredo Panzini con Cesenatico dove sul canale si affaccia la casa di Marino Moretti passando per San Mauro Pascolidove Giovanni Pascoli visse l’infanzia e la giovinezza. La via emilia unisce la Cesena di Renato Serra alle colline di Lizzano dove, presso Villa Silvia, Giosuè Carducci trascorreva le sue vacanze fino ad arrivare a San Varano (quartiere di Forlì) dove si situa la Villa di Aurelio Saffi. Infine sulla via per Ravenna, si trovano la casa di Vincenzo Monti presso Alfonsine, e il Cardello di Alfredo Oriani presso Casola Valsenio. Al momento, è di imminente ingresso nel circuito la Casa Museo di Olindo Guerrini di Sant’Alberto di Ravenna.

1 Il video Oltre il muro, una voce è stato ideato e diretto da Alessandra Bosco, Michele Zannoni, Elena La Maida e Emanuele Lumini. Le riprese sono di Elena La Maida e Emanuele Lumini; il montaggio e video editing di Emanuele Lumini; il voice over di Luigi Dadina e la supervisione e ottimizzazione audio di Alessandro Renzi.

Il video è stato presentato durante la rassegna Dove abitano le parole. Scopriamo le case e i luoghi degli scrittori in Emilia-Romagna presso Villa Saffi (Forlì) il 27 maggio 2018. Il video è presente sul canale Youtube del Circuito.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

●     Sito ufficiale Case Museo in Italia, su casemuseoitalia.it

●     Sito ufficiale del Circuito, su casemuseoromagna.it

●     Pagina dedicata alle Case museo dei poeti e degli scrittori di Romagna sul Sito ufficiale dell’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali (IBC), su regione.emilia-romagna.it

●     Pagina Facebook Case museo dei poeti e degli scrittori di Romagna, su https://www.facebook.com/casemuseoRomagna/

●     Pagina dedicata Casa Museo Aurelio Saffi, su cultura.comune.forli.fc.it

●     Pagina dedicata Casa Museo Alfredo Oriani, http://www.fondazionecasadioriani.it/

●     Pagina dedicata Casa Museo Marino Moretti, http://www.casamoretti.it/

●     Pagina dedicata Casa Museo Alfredo Panzini, http://www.alfredopanzini.it/

●     Pagina dedicata Museo Casa Giovanni Pascoli, http://www.casapascoli.it/

●     Pagina dedicata Casa Museo Vincenzo Monti, http://casamonti.racine.ra.it/

●     Pagina dedicata Casa Museo Renato Serra, comune.cesena.fc.it

●     Pagina dedicata Villa Silvi Carducci, https://www.museomusicalia.it/camera-di-giosue-carducci/

●     Pagina dedicata Università degli Studi della Repubblica di San Marino, su https://www.unirsm.sm/


  1. ^ Rosanna Pavoni, Case Museo in Italia. Nuovi percorsi di cultura: poesia, storia, arte, architettura, musica, artigianato, gusto, tradizioni, Gangemiª ed., Roma, 2009.
  2. ^ Dante Bolognesi, Una rete libera, in IBC Dossier, vol. 20, n. 2, 2012.
  3. ^ Maria Gregorio, Dove il territorio si fa autore, in IBC Dossier, vol. 22, n. 4, 2014.
  4. ^ Alberto Calciolari e Isabella Fabbri, Emilia Romagna degli scrittori, in IBC Dossier, vol. 25, n. 3, 2017.