Utente:Char-aznable/sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Char-aznable/sandbox2
L'esemplare conservato nel Flyvapenmuseum.
Descrizione
Tipoaereo da osservazione
Equipaggio2 (eccezionalmente 3)
CostruttoreBandiera della Francia Société Anonyme des Établissements Nieuport
Data primo volo1911
Data entrata in servizio1911
Data ritiro dal servizioprimi anni venti
Utilizzatore principale UtenteBandiera della Russia Imperatorskij voenno-vozdušnyj flot
Altri utilizzatoriBandiera della Francia Aviation militaire
Bandiera del Regno Unito Royal Flying Corps
Bandiera dell'Italia Servizio Aeronautico
Esemplarialcune centinaia
Sviluppato dalNieuport II
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,50 m
Apertura alare12,25 m
Superficie alare22,50
Peso a vuoto500 kg
Propulsione
Motoreun rotativo Gnome a 7 cilindri raffreddati ad aria
Potenzada 50 a 100 cv (38-75 kW)
Prestazioni
Velocità max120 km/h
Velocità di salita500 m in 12 min.
Notedati riferiti al Nieuport IVM

dati da Nieuport Aircraft of World War One[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Nieuport IV fu un aereo sviluppato dalla francese Société Nieuport ed Deplante, poi Société Anonyme des Établissements Nieuport, nei primi anni dieci del XX secolo. Progettato inizialmente per impiego sportivo e da competizione, trovò invece maggiore impiego come aereo militare, venendo costruito per questo utilizzo in diverse varianti e centinaia di esemplari.

Storia del progetto

[modifica | modifica wikitesto]

Edouard Nieuport, già proprietario di una azienda produttrice di impianti di accensione, la Nieuport-Duplex, dopo essere stato coinvolto nella motorizzazione di diversi velivoli dell'epoca decise di fondare nel 1910 con il fratello Charles una propria azienda aeronautica, denominata Société Générale d'Aero-Locomotion, che dopo l'inizio della produzione in serie cambiò nome in Société Nieuport ed Deplante. Il primo aereo progettato da Nieuport, denominato semplicemente Monoplane, di cui vennero costruiti nel 1908-1909 solo uno o due prototipi, non ebbe alcun successo, ma questo fu ottenuto con il seguente Nieuport II del 1910, sempre monoplano, costruito in molti esemplari e che sarebbe diventato il primo aereo utilizzato militarmente durante la guerra italo-turca del 1912. Inizialmente era dotato di un motore bicilindrico costruito dalla stessa azienda, ma presto furono impiegati motori ben più potenti costruiti da altri. Dato il successo di vendite ed i buoni risultati in gare e raid internazionali, si pensò di costruirne uno sviluppo biposto. Dopo un primo tentativo denominato Nieuport III, praticamente un II con ali e fusoliera di poco allungate e costruito in pochissimi esemplari, la produzione passò al Nieuport IV, che incorporava diversi miglioramenti, anche strutturali, un diverso impennaggio e motori più potenti. La struttura era principalmente in legno ricoperto di tela tranne che nella parte anteriore della fusoliera dove la copertura era metallica. Furono montati diversi tipi di motori costruiti da varie aziende, ma principalmente i rotativi Gnome a 7 cilindri raffreddati ad aria, che partirono dai 50 cv iniziali per arrivare ai 100 montati sulle ultime versioni. Dall'iniziale del motore, questi aerei vennero denominati Nieuport IVG. Caratteristico di tutti questi primi modelli era il lungo pattino anteriore su cui erano montate le ruote del carrello d'atterraggio.

Impiego operativo

[modifica | modifica wikitesto]
Un Nieuport IV utilizzato in competizioni negli Stati Uniti.

Trascinato dal successo di vendite del modello precedente, anche il IV ottenne un buon numero di ordinativi e cominciò ad imporsi in diverse gare sia in Francia che in altri paesi, oltre a stabilire qualche record mondiale. L

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Sanger 2002, p.23
  • Ray Sanger, Nieuport Aircraft of World War One, Ramsbury, Wiltshire, The Crowood Press ltd., 2002, pp. 20-24, ISBN 1-86126-447-X.

[[Categoria:Aerei militari della prima guerra mondiale]] [[Categoria:Aerei militari dalle origini al 1918]] [[Categoria:Aerei militari francesi|Nieuport IV]]