Discussioni utente:Mαρκος/2015/4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
3

Censimento progetto calcio

Messaggio dal Progetto Calcio

Ciao Mαρκος/2015/4,

nell'ambito del Progetto:Calcio, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati con il progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando in questa pagina (sezione 2015) e confermando il tuo nominativo nell'elenco dei partecipanti seguendo le istruzioni indicate. Se non riceviamo alcuna tua notizia entro 14 giorni, ossia il 31 settembre 2015, provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco. Potrai sempre tornare a iscriverti al progetto quando vuoi.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nella pagina di discussione del progetto (questa la discussione aperta riguardo la conferma dell'adesione).

Cordiali saluti,

gli utenti del Progetto Calcio.

Dimitrij Kasev.

Certo, devi solo reinserire il tuo nome nella lista dei partecipanti. Quello era solo un censimento. --Dimitrij Kášëv 02:53, 8 ott 2015 (CEST)

Cancellazione citazione

Buongiorno Markos90, ho visto che hai cancellato senza spegarne i motivi una citazione dalla pagina della Sicilia. La citazione è la seguente:

«Viaggiare in Italia senza vedere la Sicilia
sarebbe come fermarsi nell'atrio di un palazzo
senza ammirarne gli interni.»

  1. ^ Alberto Carlino, La Sicilia e il Grand Tour, La riscoperta di Akragas, 1700-1800, Gangemi Editore, pag. 287

Vorrei capire il perché, ma sosprattutto perché non l'hai spostata da un'altra parte? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MICHI abba (discussioni · contributi) 09:59, 14 ott 2015 (CEST).

- Ciao buongiorno, la modifica è delle ore 12:15, 30 ago 2015‎ (vedi cronologia) "via le citazioni", buon lavoro!--MICHI abba (msg) 10:01, 15 ott 2015 (CEST)

- Ciao Markos90 DEPRECARE non significa "vietare" e comunque leggendo attentamente il link da te inserito nella mia pagina di discussione, ho appurato che la citazione era ed è in linea con le indicazioni di wiki, e comunque nel dubbio la cosa migliore sarebbe stata aprire una discussione. Ma forse tu dubbi non ne hai avuti. Buon lavoro. --MICHI abba (msg) 10:19, 6 nov 2015 (CET)

Redirect

[1]: a parte il fatto che non l'ho affatto modificata io (ho solo ripristinato la versione iniziale, ovviamente "sbagliata"), potresti per cortesia indicare a quale discussione fai riferimento (non a me, ma in Discussione:Lingua napoletana) e che testimonia il consenso a reindirizzare a Dialetti italiani meridionali e non a Dialetto napoletano (che è la stessa voce spostata)? Capisci anche tu che senza tali informazioni il ripristino è d'obbligo. Grazie, --CastagNa 23:45, 26 ott 2015 (CET)

Qui fai riferimento a «discussioni ci sono già state», che sono quelle che andrebbero indicate in Discussione:Lingua napoletana per giustificare i tuoi interventi: da quello che si vede nelle cronologie, a differenza di quanto affermi ora, SynConlanger non «ha spostato il contenuto di Lingua napoletana in Dialetti italiani meridionali», ma ha spostato Lingua napoletana a Dialetto napoletano dopo aver effettuato uno scorporo verso Dialetti italiani meridionali... per cui il redirect Lingua napoletana --> Dialetto napoletano è da ritenersi corretto. Per questo sono necessari altri elementi per giustificare il tuo intervento: in assenza di tali elementi, è mio dovere ripristinare la situazione iniziale e invitare ad aprire una discussione sul tema. Grazie, --CastagNa 01:27, 29 ott 2015 (CET)
Visto che, nonostante le mie richieste, non hai ritenuto di fornire gli elementi necessari nella sede opportuna, ho dovuto farlo io. Buon proseguimento, --CastagNa 01:46, 1 nov 2015 (CET)

Messina

Questa tua modifica[2], sembra stata annullata[3].--151.67.222.79 (msg) 00:27, 2 nov 2015 (CET)

Che senso ha?

Mah... che senso ha annullare una fonte de botto, così senza chiedere fra persone civili? Che senso ha wikipedia? Che senso ha la vita? :D

Bho che ti devo dire... ho sempre inserito anche fonti dell'Ottocento o Settecento, se le trovavo, in voci di ambito geografico, e ho avuto un fondato sospetto che molte di quelle moderne si basino spessisimo su di esse. A me, a un'analisi, sembra una fonte affidabile com ogni altra. Povero fr:Jean Levesque de Burigny!

Francamente non credo che ci fosse nulla di dannoso in quella fonte da annullarne l'inserimento ma davvero fai come preferisci. Oramai ha annullato, che senso avrebbe discuterne per reinserla? Chiaramente hai una visione forte in merito, quindi mi dichiaro "debole e vinto" nel caso in esame. Però mi sa che appena ho tempo ci apro una discussione al progetto di coordinamnto sulla bibliografia e le fonti, perché io non sono molto creativo in ns0 e fonti come queste le ho trovate da altre parti. Per questo ho inziato anche io a metterle e nessuno finora si è mai lamentato. In anni.

Mi sono imbattuto in quella fonte mentre verificavo le informazioni su Bivona e ho pensato che fosse utilizzabile. Così l'ho inserita. Se vuoi cancellare anche le fonti che ho trovato in Bivona se sono d'epoca, fai pure. Ovviamente mi togli un certo margine di azione nella rifinitura della voce che ne avrebbe un po' bisogno.--Alexmar983 (msg) 23:53, 4 nov 2015 (CET)

L'ora è tarda anche per me e adesso me ne vado a letto che domani ho appuntamnto su skype alle 9... visto che oramai hai annullato posso concedermi lo scherzoso diritto di sapere prima da te perché era importante annullare? In realtà ti ho già in parte risposto, mi smebrava una buona fonte e interessante da citare. Nel dettaglio quel passaggio non aveva una vera nota puntuale. Niente di che... mi pareva che non mi fosse chiarissimo quanto Tirrito avesse certificato o solo ipotizzato che si chiamasse Gonio il Monte delle Rose, o avesse citato il passo per altri motivi. Chi era questo Tirrito? se era un autore locale forse ha anche collegato i due nomi, ma se fosse stato solo un classicista e avsse scritto che ero un monte da qualche parte in zona e non sapeva bene quale fosse parlando di altro? Sciocchezze, eh. Ma avevo un testo antico del Settecento e ho detto, mettiamolo, così si vede meglio che la relazione è nota da parecchio. Altrimenti non è chiaro l'originalità di Sermenghi. Ha collegato lui i due nomi, quello greco e quello moderno.. o ha solo spiegato bene il nome greco? mettiamoci un'opera compilativa del Settecento che si intuisce meglio che è dttaglio noto da molto, se non mai davvero perso.
Non credo sia un terribile "eccesso di fonti"... sono stato a valutazioni di qualità e all PdC e mi sembra decisamente un inserimento discreto.--Alexmar983 (msg) 00:20, 5 nov 2015 (CET)

Buon Natale!

In lievissimo ritardo... ma comunque auguri! ;-) . danyele 22:31, 25 dic 2015 (CET)