Tutore (educazione)
Il termine tutor o tutore (così come tutorato) è un vocabolo di origine latina recentemente entrato nella lingua italiana in un'accezione proveniente dall'inglese per indicare forme di attività didattica di supporto, specialmente a livello universitario.
Nell'Antica Roma[modifica | modifica wikitesto]
L'aio (tutore), era colui al quale veniva affidata la crescita e la formazione dei giovani romani appartenenti a famiglie importanti, oltre che l'amministrazione dei beni per i minori che non avessero raggiunto la pubertà.
Regno Unito[modifica | modifica wikitesto]
Nel Regno Unito la parola tutore assume un altro significato, anche se correlato. Il tutor deve prendersi la responsabilità della crescita e dell'istruzione dell'individuo tutelato.
Scuole secondarie britanniche[modifica | modifica wikitesto]
Nelle scuole secondarie britanniche il tutore assume un altro significato, spesso contraddistinto dalla parola tutor (ovvero tutore in lingua inglese). Esso è equivalente alla figura del maestro statunitense o del professore italiano. Ha la responsabilità di istruire un gruppo di studenti, generalmente sulla trentina, e di farli crescere secondo le regole morali comuni, per farli diventare persone adulte.
Università britanniche[modifica | modifica wikitesto]
Nelle università britanniche il tutor è uno studente agli ultimi anni, molto competente, che conduce seminari di recupero per gli studenti.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Tutore, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh86003460 · GND (DE) 4186500-5 · J9U (EN, HE) 987007553494405171 |
---|