Trigonidium cicindeloides
Trigonidium cicindeloides | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Orthopteroidea |
Ordine | Orthoptera |
Sottordine | Ensifera |
Superfamiglia | Grylloidea |
Famiglia | Trigonidiidae |
Genere | Trigonidium |
Specie | T. cicindeloides |
Nomenclatura binomiale | |
Trigonidium cicindeloides Rambur, 1838 | |
Sinonimi | |
Ceratinopterus cicindeloides |
Trigonidium cicindeloides Rambur, 1838 è un è un insetto dell'ordine degli ortotteri e della famiglia Trigonidiidae, diffuso in Africa, e Europa meridionale e Asia meridionale.
Il nome scientifico di questa specie fu pubblicato validamente per la prima volta nel 1838 da Jules Pierre Rambur.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Durante la stagione degli amori i maschi emettono un suono creato facendo vibrare le ultime due articolazioni dei palpi mascellari. Questo serve per attirare le femmine per l'accoppiamento o per scacciare altri maschi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Trigonidium cicindeloides Rambur, 1838, su Gbif. URL consultato il 28 agosto 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trigonidium cicindeloides