Trieste (incrociatore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Trieste
L'incrociatore Trieste
Descrizione generale
Tipoincrociatore pesante
ClasseTrento
CantiereStabilimento Tecnico Triestino - Trieste
Impostazione24 giugno 1925
Varo24 ottobre 1926
Completamento3 aprile 1929
Destino finaleAffondato nel corso di un bombardamento americano il 10 aprile 1943 a La Maddalena
Caratteristiche generali
Dislocamentoa pieno carico 13.885 t
Lunghezza196,9 m
Larghezza20,6 m
Pescaggio6,8 m
Propulsione10 caldaie Yarrow
4 turbine Parsons
4 eliche
Potenza 150.000 CV
Velocità35 nodi (63 km/h)
Autonomia4.160 mn a 16 nodi (7.704 km a 30 km/h)
Equipaggio723
Armamento
Artiglieriaalla costruzione:

Dal 1937 in poi l'armamento minore fu modificato: 8 da 37/54 sostituirono i 100/47 poppieri, 8 mitragliere da 13,2 rimpiazzarono le 4 mitragliere da 40/39mm e le 4 da 12,7mm

Siluri8 tubi lanciasiluri da 533 mm (in 4 installazioni binate fisse)
Corazzaturaorizzontale: 50 mm
verticale: 60 mm
torri: 100 mm
torre comando: 100mm
Mezzi aerei3 idrovolanti Piaggio P6, 1 catapulta
dati tratti da [1]
voci di incrociatori presenti su Wikipedia

Il Trieste fu un incrociatore pesante della Regia Marina che faceva parte della classe Trento.

La sua costruzione avvenne a Trieste nello Stabilimento Tecnico Triestino, dove venne impostato sugli scali il 24 giugno 1925; varato il 24 ottobre 1926, venne consegnato il 3 aprile 1929.

Caratteristiche

L'apparato motore era costituito da quattro turbine Parsons, il cui vapore era fornito da dieci caldaie e scaricava su quattro eliche la potenza di 150.000 CV e consentiva una velocità massima di 35 nodi, mentre l'autonomia era di 4.160 miglia a 16 nodi.

L'armamento principale all'origine era costituito da otto cannoni Ansaldo 203/50 mm mod. 1924 in quattro torri binate; l'armamento secondario era costituito da sedici cannoni OTO 100/47 mm mod. 1927 in otto torri binate.

L'armamento antiaereo era costituito da quattro mitragliere da 40 mm/39 Vickers-Terni in installazioni singole ed otto mitragliere da 12,7 mm in quattro installazioni binate.

L'armamento silurante da otto tubi lanciasiluri da 533 mm in quattro installazioni binate fisse.

L'incrociatore Trieste in una foto dei primi anni di servizio

Dal 1937 in poi l'armamento minore venne modificato, con otto cannoni da 37/54 in quattro installazioni binate che andarono a sostituire quattro torri poppiere da 100/47 mm, mentre otto mitragliere singole da 13,2 rimpiazzarono le quattro mitragliere da 40/39mm e le quattro da 12,7 mm, incrementando le capacità di difesa aerea a corto raggio.

Servizio

Nel maggio 1929 compì assieme al Trento una crociera da La Spezia a Barcellona. Nel 1935 fu temporaneamente nave ammiraglia della III Divisione (ruolo solitamente assegnato al Trento)[2].

Nell'agosto 1933 insieme al Trento e al Bolzano formò la Seconda Divisione Navale. Nel giugno 1934 la Regia Marina venne riorganizzata e le tre navi formarono la III Divisione Navale di base a Messina.

Allo scoppio della seconda guerra mondiale il Trieste era inquadrato nella III Divisione Incrociatori, nell'ambito della II Squadra

Durante la seconda guerra mondiale svolse varie missioni, prendendo parte ad alcune delle principali operazioni e battaglie del Mediterraneo e svolgendo missioni di scorta indiretta a convogli.

Non partecipò alla battaglia di Punta Stilo del 9 luglio 1940, mentre il 31 agosto fu – assieme a Trento e Bolzano – fra le navi inviate per contrastare l’operazione britannica Hats, e che rientrarono in porto senza aver concluso niente.

Nel settembre dello stesso anno divenne nave di bandiera dell'ammiraglio Sansonetti, comandante della divisione[2].

Immagine dell'incrociatore Trieste alla fonda

Fra il 26 ed il 28 novembre, come nave ammiraglia della III Divisione, partecipò alla battaglia di Capo Teulada, durante la quale sparò 96 salve[2] e fu fatto oggetto del tiro di corazzate inglesi (che tuttavia non riuscirono a colpirlo, come del resto il Trieste non riuscì a colpire nessuna unità britannica).

Il 15 dicembre partì da Messina per raggiungere Cagliari, porto meno esposto ad attacchi aerei inglesi, ma una settimana più tardi fece ritorno nel porto siciliano, avendo questo ricevuto migliorie alle difese antiaeree[2].

Il 9 febbraio 1941 fece parte della formazione inviata alla ricerca delle unità britanniche che avevano bombardato Genova. Lanciò un idrovolante senza però che questo riuscisse ad individuare le navi inglesi. Fu proprio dal Trieste che furono avvistati gli alberi di quelle che si ritenevano le navi nemiche, poi rivelatesi, però, dei mercantili francesi. Le navi italiane rientrarono nei porti senza essere riuscite ad attaccare quelle avversarie.

Fra il 27 ed il 29 marzo prese parte alla crociera offensiva diretta a colpire i traffici britannici in Mediterraneo orientale. Tale missione sfociò nello scontro di Gaudo e nel disastro di Capo Matapan.

Il 24 aprile fornì scorta indiretta – assieme al Bolzano, alla VII Divisione incrociatori e ai caccia Carabiniere e Ascari – ad un convoglio di cinque trasporti (Marburg, Kibfels, Rialto, Birmania, Reichenfels) diretto in Libia[2].

Un mese dopo fu di nuovo in mare, unitamente al Bolzano e ai caccia Ascari, Lanciere e Carabiniere, per fornire appoggio ad un altro convoglio (formato dai trasporti truppe Conte Rosso, Marco Polo, Esperia e Calitea) diretto a Tripoli. Il Conte Rosso fu silurato dal sommergibile britannico Upholder e affondò, dimostrando la scarsa efficacia di una scorta a distanza composta da incrociatori o corazzate. Tre giorni dopo i due incrociatori scortarono due convogli in rientro dalla Libia in Italia[2].

Fra l’8 ed il 9 giugno il Trieste, il Bolzano, l’Ascari, il Corazziere ed il Lanciere scortarono un altro convoglio per il Nord Africa, l’«Esperia»[2].

Fra il 25 ed il 29 dello stesso mese il Trieste fornì ancora scorta indiretta (insieme stavolta all'incrociatore pesante Gorizia e alla XII Squadriglia Cacciatorpediniere) ad un convoglio veloce costituito dai trasporti truppe Marco Polo, Neptunia e Oceania. Il convoglio era stato inizialmente fatto rientrare in porto causa continui attacchi dal cielo. Il Trieste subì altri attacchi aerei, fortunatamente infruttuosi, anche a Tripoli prima di poter rientrare.[2]

Fra il 16 ed il 20 luglio il Trieste, col Bolzano, l’Ascari, il Corazziere ed il Carabiniere, fornì nuovamente appoggio ad un convoglio composto ancora da Marco Polo, Neptunia e Oceania[2].

Immagine del Trieste con la livrea mimetica

Fra il 23 ed il 26 agosto uscì in mare assieme alla squadra da battaglia per opporsi all’operazione inglese “Mincemeat”; tuttavia, non sapendo lo scopo dell’operazione inglese e pensando che si trattasse di un convoglio (mentre in realtà essa consisteva nel minamento delle acque livornesi) la formazione rientrò in porto senza aver concluso nulla.

Il 9 novembre 1941 fu coinvolto nella battaglia del convoglio Duisburg. Il convoglio, composto da sette mercantili (Duisurg, San Marco, Sagitta, Minatitlan, Conte di Misurata, Maria, Rina Corrado) con la scorta diretta di sei caccia (Maestrale – caposcorta –, Grecale, Libeccio, Fulmine, Euro, Alfredo Oriani) fruiva della scorta indiretta del Trieste, del Trento e della XIII Squadriglia Cacciatorpediniere (Granatiere, Bersagliere, Fuciliere, Alpino), sotto il comando dell’ammiraglio Bruno Brivonesi. Nottetempo il convoglio fu attaccato dalla Forza K britannica (incrociatori leggeri Aurora e Penelope e caccia Lance e Lively) e distrutto, con l’affondamento di tutti i trasporti e del Fulmine. L’ammiraglio Brivonesi (imbarcato sul Trieste) fu eccessivamente prudente e riluttante nel contrattaccare: i due incrociatori persero tempo per una serie di manovre, mantennero una velocità inferiore a quella possibile (fra i 15 ed i 24 nodi, contro i 35-36 sviluppabili), spararono 207 colpi del calibro principale da una distanza così elevata (per di più al buio) che nessuno andò a segno e la Forza K rientrò indenne a Malta. Brivonesi fu per questo sbarcato e processato (ma assolto).

Fra il 21 ed il 22 novembre fu nuovamente in mare (assieme al Trento, al Gorizia e alla VIII Divisione) per assicurare la scorta ad un altro convoglio per la Libia. Tuttavia, alle 23.10 del 21, fu centrato da un siluro lanciato dal sommergibile HMS Utmost. Una delle caldaie esplose e la nave si ritrovò immobilizzata, priva di energia elettrica e con i locali prodieri e centrali allagati. Solo dopo un’ora e mezza fu possibile ripartire per rientrare faticosamente a Messina. Nell’episodio si mise in luce l’elettricista Godeas, che rimase per ore in un locale completamente circondato da compartimenti allagati per mantenere le comunicazioni con la plancia. I gravi danni misero fuori uso la nave per diversi mesi[2]. In seguito alle riparazioni ricevette una livrea mimetica.

Il 12 agosto 1942 uscì in mare con Gorizia, Bolzano e la VII Divisione per prendere parte alla Battaglia di mezzo agosto: compito degli incrociatori sarebbe stato intercettare ed annientare il convoglio inglese diretto a Malta, già decimato dagli attacchi di bombardieri, aerosiluranti, MAS, sommergibili e motosiluranti. Tuttavia il comando, temendo attacchi aerei o subacquei inglesi, ordinò il rientro (durante il quale furono ugualmente silurati, con gravi danni, il Bolzano e l’incrociatore leggero Muzio Attendolo).

Il 9 dicembre quanto restava della III Divisione (Trieste e Gorizia) fu trasferito da Messina a La Maddalena, nel tentativo di allontanarla dai continui attacchi aerei angloamericani[2]. Ma alle 14.45 del il 10 aprile 1943 una formazione di 84 bombardieri attaccò La Maddalena. I velivoli avevano dei precisi obiettivi: 36 attaccarono il Gorizia, 24 la base dei sommergibili e 24 il Trieste. Prima di poter reagire, il Trieste fu investito da più di 120 bombe che caddero tutt’attorno alla nave. Una aprì uno squarcio a poppa, due distrussero plancia e centrale di tiro, altre colpirono il fumaiolo prodiero ed i locali caldaie. Le esplosioni delle bombe cadute vicino allo scafo produssero altre falle. La nave, appoppatasi, fu abbandonata dall’equipaggio e affondò in meno di due ore, capovolgendosi. I morti furono 77 (4 ufficiali, 6 sottufficiali, 67 marinai) e i feriti gravi 75 (6 sottufficiali e 69 marinai)[3].

Il suo relitto venne recuperato nel 1950 e venduto alla Spagna che lo avrebbe voluto utilizzare, ricostruendo, come portaerei. Questo progetto però non ebbe seguito e lo scafo venne successivamente demolito.

Note

  1. ^ Trieste - Incrociatore pesante, su marina.difesa.it. URL consultato il 30 giugno 2014.
  2. ^ a b c d e f g h i j k incrociatori classe trento - brevi note
  3. ^ La Fine del Trieste e Gorizia

Bibliografia

  • Giorgio Giorgerini, La guerra italiana sul mare. La Marina fra vittoria e sconfitta 1940-1943

Collegamenti esterni