Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica
Il momento della firma a Roma.
Tipotrattato multilaterale aperto
ContestoComunità europea
Firma25 marzo 1957
LuogoRoma, Italia
Efficacia1º gennaio 1958
Firmatari originaliItalia (bandiera) Antonio Segni
Italia (bandiera) Gaetano Martino
Francia (bandiera) Christian Pineau
Francia (bandiera) Maurice Faure
Germania Ovest (bandiera) Konrad Adenauer
Germania Ovest (bandiera) Walter Hallstein
Belgio (bandiera) Paul-Henri Spaak
Belgio (bandiera) Snoy et d'Oppuers
Paesi Bassi (bandiera) Joseph Luns
Paesi Bassi (bandiera) J. Linthorst Homan
Lussemburgo (bandiera) Joseph Bech
Lussemburgo (bandiera) Lambert Schaus
DepositarioGoverno della Repubblica italiana
Linguefrancese, italiano, olandese, tedesco
UNTC4300
voci di trattati presenti su Wikipedia

Il Trattato Euratom, ufficialmente Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, ha istituito la Comunità europea dell'energia atomica. È stato firmato il 25 marzo 1957 insieme al trattato che istituisce la Comunità economica europea (trattato CEE): insieme sono chiamati Trattati di Roma.

Insieme al trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio, ovvero la CECA, firmato a Parigi il 18 aprile del 1951, rappresentano il momento costitutivo delle Comunità europee.

Il trattato Euratom fu, inizialmente, elaborato per coordinare i programmi di ricerca dei Paesi aderenti al fine di promuovere un uso pacifico dell'energia nucleare. Esso mira alla condivisione delle conoscenze, delle infrastrutture e del finanziamento dell'energia nucleare.

Il trattato Euratom è meno noto a causa del basso profilo dell'organizzazione fondata. Mentre la CEE si è evoluta in quella che oggi è l'Unione europea, l'Euratom è rimasto più o meno lo stesso che era nel 1957, anche se ora è governato dalle istituzioni dell'UE. È stato creato con proprie istituzioni indipendenti, ma il trattato di fusione del 1967 fuse le istituzioni delle tre "Comunità europee", ovvero quelle di Euratom e CECA all'interno della CEE.

Il trattato Euratom ha visto molte poche modifiche a causa della sensibilità rispetto al nucleare tra l'opinione pubblica europea. A causa di questo alcuni sostengono che è diventato antiquato, in particolare nei settori del controllo democratico. Non è stato incluso come parte del trattato che adotta una Costituzione per l'Europa, che ha cercato di comprendere tutti i trattati europei precedenti, nel timore che, inglobando l'energia nucleare nella Costituzione europea ci sarebbe stata troppa gente contraria. Tuttavia il trattato costituzionale dell'UE avrebbe previsto alcune modifiche, di natura finanziaria e istituzionale, da apportare al trattato Euratom nel "protocollo che modifica il trattato Euratom" allegato alla Costituzione.

Il trattato è quindi ancora in vigore oggi in un quadro giuridico distinto: fa parte dei trattati fondamentali dell'Unione europea.

Evoluzione dell'Unione europea

[modifica | modifica wikitesto]
Firma:
In vigore:
Trattati:
1947
1947
Trattato di Dunkerque
1948
1948
Trattato di Bruxelles
1951
1952
Trattato di Parigi
1954
1955
Trattato di Bruxelles modificato
1957
1958
Trattati di Roma
1965
1967
Trattato di fusione
1975
N/A
Conclusione Consiglio europeo
1985
1985
Accordo di Schengen
1986
1987
Atto unico europeo
1992
1993
Trattato di Maastricht
1997
1999
Trattato di Amsterdam
2001
2003
Trattato di Nizza
2007
2009
Trattato di Lisbona
                    Unione europea (UE)
Tre pilastri dell'Unione europea:  
Comunità europee:
(con istituzioni comuni)
 
Comunità europea dell'energia atomica (EURATOM)
Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) Trattato scaduto il 23 luglio 2002 Unione europea (UE)
    Comunità economica europea (CEE)
        Spazio Schengen   Comunità europea (CE)
    TREVI Giustizia e affari interni (GAI)  
  Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale (CGPP)
            Cooperazione politica europea (CPE) Politica estera e di sicurezza comune (PESC)
Alleanza franco-britannica Unione occidentale Unione europea occidentale (UEO)

(Attività sociali e culturali trasferite al Consiglio d'Europa nel 1960)

   
Sciolta il 1º luglio 2011  
                         

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]