Trattato di fusione
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Trattato che istituisce un consiglio unico ed una commissione unica delle Comunità europee | |
---|---|
![]() | |
Firma | 8 aprile 1965 |
Luogo | Bruxelles, Belgio |
Efficacia | 1º luglio 1967 |
Parti | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Depositario | Governo italiano |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
Il Trattato di fusione, noto anche come Trattato di Bruxelles e ufficialmente Trattato che istituisce un consiglio unico ed una commissione unica delle Comunità europee, è il trattato europeo che ha compattato la struttura organizzativa delle tre comunità europee esistenti all'epoca - Comunità europea (CEE), Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), Comunità europea dell'energia atomica (CEEA) - istituendo una commissione e un consiglio delle comunità europee unici. Le tre comunità da questo momento condividono lo stesso bilancio.
Il termine "comunità europee" entrò nell'uso proprio a partire dalla stipula di tale trattato. È stato abrogato dal trattato di Amsterdam del 1997 che ne comprende le disposizioni.
Evoluzione dell'Unione europea[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene il testo completo del trattato di fusione
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- I documenti d'archivio sul trattato di fusione sono disponibili presso gli Archiviato l'11 settembre 2014 in Internet Archive. a Firenze
- I trattati europei su EUR-Lex, su eur-lex.europa.eu.