Coordinate: 45°45′00″N 7°02′00″E

Tour de l'Archet

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 30 set 2012 alle 23:03 di ZéroBot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo fr:Tour de l'Archet)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tour de l'Archet
La Tour de l'Archet
Ubicazione
Stato Contea di Savoia
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
Regione  Valle d'Aosta
CittàMorgex
IndirizzoPlace de l'Archet, 6
Coordinate45°45′00″N 7°02′00″E
Mappa di localizzazione: Italia
Tour de l'Archet
Informazioni generali
TipoCastello medioevale
CostruzioneX secolo-XII secolo
MaterialePietra, legno
Condizione attualeAperto al pubblico
Proprietario attualeComune di Morgex
VisitabileSi
[1]
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La Tour de l'Archet è uno dei castelli della Valle d'Aosta, ed è situato nel comune di Morgex.

Cenni storici

Il castello prende il nome dall'antica famiglia valdostana de l'Archet (in precedenza de Arculo) i quali erano originari di Aosta dove avevano adattato a loro residenza l'Arco d'Augusto, di epoca romana.

Dettaglio della torre.

Della costruzione originaria, oggi rimane solo una torre e un complesso di casaforte di base: tali costruzioni risalgono con tutta probabilità alla fine del X secolo e sono considerate una delle più antiche costruzioni della Valle d'Aosta. L'edificio è merlato e presenta su un lato un portale in pietra sul cui architrave è scolpito un doppio arco sormontato da una piccola finestra in pietra con lo stemma della croce di Savoia.

Nel 2010 si è concluso un restauro globale alla struttura.

Qui trova sede la Fondazione Centro studi storico-letterari Natalino Sapegno.

Architettura

La tour de l'Archet presenta numerose analogie architettoniche con la torre de la Plantaz di Gressan e la torre di Ville di Arnad: le mura di spessore notevole (oltre 2 m), la struttura massiccia e la tecnica costruttiva, ossia l'uso di due paramenti con opera centrale a sacco. Lo studioso di castellologia valdostana André Zanotto ipotizza che una struttura più massiccia e perfezionata sia dovuta al fatto che tutte e tre le torri sorgono in posizioni pianeggianti, quindi senza difese naturali[1].

Note

  1. ^ André Zanotto, Castelli valdostani, Musumeci, 2002, p. 9, ISBN 8870320499.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Valle d'Aosta: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Valle d'Aosta