Torta di nocciole

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torta di nocciole
Origini
Altri nomiTorta Cortemilia
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegionePiemonte
DiffusioneLanghe, Roero, Tigullio
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
Ingredienti principali
  • nocciole
  • uova
  • zucchero
  • burro

La torta di nocciole, anche detta torta Cortemilia, è un dolce diffuso nelle Langhe e nel Roero, in Piemonte.[1][2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La torta di nocciole ha origini contadine e veniva preparata per Natale usando le nocciole avanzate dal raccolto estivo e poteva contenere rum e farina.[3] In seguito, i pasticceri piemontesi la posero sotto un disciplinare stabilendo che il dolce dovesse nominarsi torta Cortemilia e contenere una percentuale di nocciole Piemonte IGP pari al 35%, uova, zucchero e burro.[3][4] Oggi la torta di viene servita in molte pasticcerie, panetterie e ristoranti delle Langhe e del Roero[5] ed è una specialità del Tigullio, in Liguria.[6]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

La torta di nocciole contiene nocciole Piemonte tostate, tipicamente di qualità Tonda Gentile del Piemonte, uova, zucchero, burro e può presentare una piccola quantità di cacao e/o di miele di produzione regionale.[3][7][8] La sua consistenza dura, asciutta e friabile la rende ideale da consumare con vini come il Moscato d'Asti e il Brachetto d'Acqui, o in alternativa con lo zabaione preparato usando il Moscato, il Barolo o il Barbaresco. [1][5][7][8]

Preparazione[modifica | modifica wikitesto]

Per preparare la torta di nocciole bisogna dapprima mischiare il burro con lo zucchero e aggiungere in seguito le uova, continuando a mescolare. Aggiungere quindi buccia di limone, vanillina e rum. In un'altra terrina bisogna mescolare farina, lievito e nocciole tritate e, successivamente, miscelare il composto alla crema di burro e uova. Infine, il dolce viene infornato e consumato freddo.[9] Il dolce può essere cosparso di zucchero a velo.[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Paolo Ferrero, La salsa del diavolo. Beppe Fenoglio e la cucina della sua Langa, Il leone verde, 2008, p. 112.
  2. ^ (EN) Maria Grazia Asselle, Brian Yarvin, Cucina Piemontese: Cooking from Italy's Piedmont, Hippocrene, p. 7.
  3. ^ a b c Damiano Gasparetto, la tavola del piemontese di ieri e di oggi, Lulu.com, 2010, p. 19.
  4. ^ IL RE DELLA TORTA DI NOCCIOLE, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 5 novembre 2019.
  5. ^ a b (EN) Maria Grazia Asselle, Brian Yarvin, Cucina Piemontese: Cooking from Italy's Piedmont, Hippocrene, 2005, p. 124.
  6. ^ I segreti del gusto - Guida enogastronomica di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta (volume uno), La Stampa-Slow Food, 2000, p. 317.
  7. ^ a b Luigi Cremona, L'Italia dei dolci, Touring, 2004, p. 40.
  8. ^ a b (EN) Alan Tardi, Romancing the Vine: Life, Love, and Transformation in the Vineyards of Barolo, St. Martin, 2013, "Torta di nocciole - Hazelnut cake".
  9. ^ a b La grande cucina regionale - Piemonte, Il corriere della sera, 2005, p. 74.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]