Thyreosaurus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thyreosaurus
Illustrazione delle parti ossee conosciute, senza placche dorsali
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Superordine Dinosauria
Ordine †Ornithischia
Clade †Thyreophora
Sottordine †Stegosauria
Famiglia †Stegosauridae
Sottofamiglia †Dacentrurinae
Genere Thyreosaurus
Zafaty
et al., 2024
Nomenclatura binomiale
†Thyreosaurus atlasicus
Zafaty et al., 2024

Thyreosaurus (il cui nome significa "lucertola dai Thureos") è un genere estinto di dinosauro ornithischio stegosauride vissuto nel Giurassico medio (Bathoniano?–Calloviano), in quella che oggi è la Formazione El Mers III, Marocco. Il genere contiene una singola specie, la specie tipo Thyreosaurus atlasicus, nota per uno scheletro parziale disarticolato costituito da diverse vertebre dorsali, costole, un osso di un arto e osteodermi. Thyreosaurus è caratterizzato da un'armatura dermica unica con una trama asimmetrica, le placche di questo stegosauro potrebbero essere state aderenti al corpo dell'animale anziché erette come in altri stegosauri. Insieme ad Adratiklit, Thyreosaurus aumenta la diversità degli stegosauri presenti nel Giurassico medio del Nordafrica.

Scoperta e denominazione[modifica | modifica wikitesto]

L'esemplare olotipo di Thyreosaurus, HIIUC -BN00, venne scoperto nel 2021 nei sedimenti della Formazione El Mers III (Gruppo El Mers, località Boulahfa Nord) vicino a Boulemane nelle montagne del Medio Atlante, Marocco. L'esemplare, associato ma disarticolato, è costituito da nove vertebre dorsali, 21 costole frammentarie, un osso di un arto descritto provvisoriamente come un perone e sei osteodermi.[1]

Il materiale fossile venne presentato per la prima volta al pubblico in diversi abstract durante delle conferenze nel 2022 e nel 2023, prima della sua descrizione formale.[2][3][4]

Nel 2024, Zafaty et al. descrisse Thyreosaurus atlasicus come un nuovo genere e specie di dinosauro stegosauro basato su questi resti fossili. Il nome generico, Thyreosaurus, combina la parola θυρεός/tyreos, il nome di uno scudo oblungo utilizzato nell'antica Grecia, in riferimento agli insoliti osteodermi dell'esemplare, con la parola greca σαῦρος/sauros, che significa "lucertola". Il nome specifico, atlasicus, si riferisce alle montagne dell'Atlante del Marocco.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'olotipo di Thyreosaurus apparteneva a un individuo adulto con una lunghezza corporea stimata di 6 metri, sebbene l'animale non fosse completamente cresciuto al momento della morte. Thyreosaurus possedeva un'armatura dermica unica che è stata paragonata a quella degli ankylosauri nodosauridi,[4] costituita da placche oblunghe dai lati asimmetrici che probabilmente erano disposte reclinate sul dorso dell'animale, invece di essere tenute erette come negli altri stegosauri.[1]

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni stimate per T. atlasicus, ricostruito senza placche o spine

Nella loro analisi filogenetica, Zafaty et al. (2024) recuperò Thyreosaurus come membro di Dacentrurinae all'interno della famiglia Stegosauridae, come taxon gemello di Dacentrurus. Queste specie sono a loro volta recuperate come sister taxon di Adratiklit, un contemporaneo di Thyreosaurus. I loro risultati sono visibili nel cladogramma di seguito:[1]

Stegosauria

Bashanosaurus

Chungkingosaurus

Huayangosaurus

Stegosauridae

Isaberrysaura

Gigantspinosaurus

Alcovasaurus

Jiangjunosaurus

Tuojiangosaurus

Paranthodon

Kentrosaurus

Dacentrurinae

Adratiklit

Thyreosaurus

Dacentrurus

Stegosaurinae

Miragaia

Hesperosaurus

Loricatosaurus

Stegosaurus stenops

Stegosaurus homheni (=Wuerhosaurus)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d O. Zafaty, M. Oukassou, F. Riguetti, J. Company, S. Bendrioua, R. Tabuce, A. Charrière e X. Pereda-Suberbiola, A new stegosaurian dinosaur (Ornithischia: Thyreophora) with a remarkable dermal armour from the Middle Jurassic of North Africa, in Gondwana Research, 2024.
  2. ^ O. Zafaty, M. Oukassou, X. Pereda-Suberbiola, F. Riguetti, J. Company, S. Bendrioua, R. Tabuce e A. Charrière, New remains of thyreophoran dinosaurs (Ornithischia) from the Middle Jurassic red beds of Morocco, 4èmes Journées Jeunes Chercheurs en Géosciences, 2022.
  3. ^ O. Zafaty, M. Oukassou, X. Pereda-Suberbiola, F. Riguetti, J. Company, S. Bendrioua, R. Tabuce e A. Charrière, Nouvelle découverte d’un thyréophore à armure dermique remarquable dans le Jurassique moyen de l’Afrique du Nord (Maroc), Huitième Rencontre internationale sur la valorisation et la préservation du patrimoine paléontologique, 2023, pp. 26–27.
  4. ^ a b Omar Zafaty, M. Oukassou, X. Pereda-Suberbiola, F. Riguetti, J. Company, S. Bendrioua, R. Tabuce e A. Charrière, A new partial skeleton including dermal armor of a thyreophoran (Ornithischia) dinosaur from Middle Jurassic of North Africa (Morocco), 14th Symposium on Mesozoic Terrestrial Ecosystems and Biota, vol. 306, 2023, pp. 261–264.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]