Thylogale billardierii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pademelon della Tasmania[1]
Thylogale billardierii
Stato di conservazione
Rischio minimo[2]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Infraclasse Metatheria
Superordine Australidelphia
Ordine Diprotodontia
Sottordine Macropodiformes
Famiglia Macropodidae
Sottofamiglia Macropodinae
Genere Thylogale
Specie T. billardierii
Nomenclatura binomiale
Thylogale billardierii
(Desmarest, 1822)

Il pademelon della Tasmania (Thylogale billardierii Desmarest, 1822), noto anche come pademelon dal ventre rossiccio o pademelon dal ventre rosso, è l'unica specie di pademelon endemica della Tasmania. A causa del clima più freddo dell'isola, questa specie ha sviluppato una pelliccia più folta e cespugliosa di quella dei suoi parenti settentrionali, che abitano il continente australiano e la Papua Nuova Guinea.

I maschi pesano circa 12 kg, sono alti 1-1,2 metri e sono notevolmente più grandi delle femmine, di soli 3,9 kg.

Habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il pademelon della Tasmania è un animale solitario e notturno che trascorre le ore del giorno tra la fitta vegetazione. Preferisce vivere nelle foreste pluviali, nelle foreste di sclerofille e nelle boscaglie[3], sebbene talvolta si possa incontrare anche nelle zone umide ai confini delle foreste di eucalipti. Alcuni luoghi, nei pressi di aree aperte dove vi è maggiore disponibilità di cibo, sono particolarmente prediletti. Dopo il tramonto, questo animale si sposta in aree aperte per nutrirsi, ma solo raramente si spinge a più di 100 metri dal limitare della foresta.

Questa specie è abbondante e largamente diffusa in tutta la Tasmania.

Dieta[modifica | modifica wikitesto]

Il pademelon della Tasmania è un erbivoro notturno che si nutre di una grande varietà di vegetali, da erba e germogli verdi ai fiori ricchi di nettare[3].

Un tempo parte della dieta del tilacino, questo pademelon è tuttora predato da altri predatori dell'isola, compresi il diavolo della Tasmania e i quoll. Anche così, è talmente abbondante che ogni anno molti esemplari devono essere abbattuti (insieme ad altre specie di wallaby) per ridurre la competizione per i pascoli con gli animali da fattoria. Cacciare questo animale è consentito; la pelle ha un certo valore economico e la sua carne è saporita.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Una femmina con il piccolo.

Il pademelon della Tasmania non ha una stagione degli amori ben definita; tuttavia, il 70% delle nascite sembra avvenire intorno agli inizi dell'inverno. La gestazione è di 30 giorni. Il piccolo rimane nel marsupio per circa 6 mesi ed è svezzato all'età di 8 mesi. Diventa sessualmente maturo a 14-15 mesi. In natura questo animale vive tra i 5 e i 6 anni[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Thylogale billardierii, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008, Thylogale billardierii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ a b Peter Menkhorst, A Field Guide to the Mammals of Australia, Oxford University Press, 2001, p. 134.
  4. ^ AustralianFauna.com Archiviato il 25 settembre 2007 in Internet Archive. article on the Tasmainian Pademelon

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh93000971 · J9U (ENHE987007546772805171