Il gusto dell'anguria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da The Wayward Cloud)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il gusto dell'anguria
Una scena del film
Titolo originaleTiān biān yi duǒyún
Titolo internazionale: The Wayward Cloud
Lingua originalemandarino
Paese di produzioneTaiwan, Francia
Anno2005
Durata112 min
Genereerotico, musicale
RegiaTsai Ming-liang
SoggettoTsai Ming-liang
SceneggiaturaTsai Ming-liang
ProduttoreBruno Pésery
Produttore esecutivoVincent Wang
Casa di produzioneArena Films, Homegreen Films, Arte France Cinema
Distribuzione in italianoBiM Distribuzione
FotografiaLiao Pen-jung
MontaggioChen Sheng-chang
ScenografiaYip Kam-Tim
CostumiSun Hui-mei
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Il gusto dell'anguria (Tiān biān yi duǒyún o The Wayward Cloud) è un film del 2005 scritto e diretto da Tsai Ming-liang, interpretato dal suo attore-feticcio Lee Kang-sheng.

Presentato in concorso al Festival di Berlino, ha vinto un Orso d'argento per l'eccezionale contributo artistico, il Premio FIPRESCI e il Premio Alfred Bauer.

In un periodo di grande siccità a Taipei, la televisione consiglia di risparmiare l'acqua proponendo di bere succo di anguria. I due protagonisti del precedente film Che ora è laggiù?, Hsiao-kang, ex-venditore di orologi riciclatosi attore porno, e Shiang-chyi, sua ex-cliente, non si arrendono e continuano a cercare dell'acqua. Tra i due nasce una storia basata solo ed esclusivamente sulla sessualità.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato il candidato ufficiale di Taiwan per la 78ª edizione degli Academy Awards nella categoria in lingua straniera, ma non ha ottenuto una nomination. Dopo un'anteprima al Torino Film Festival, è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane dal 25 novembre 2005.

Il film ha incassato più di 20 milioni di dollari taiwanesi nelle sale di Taiwan;[1] è stato un grande successo commerciale per l'industria cinematografica di Taiwan, poiché all'epoca la maggior parte delle vendite di biglietti dei film taiwanesi ammontava a meno di un milione di dollari taiwanesi.[2]

Il film ha una valutazione del 78% su Rotten Tomatoes basata su 27 recensioni, con una media ponderata di 6,96/10.[3]

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Festival di Berlino 2005: Orso d'argento per l'eccezionale contributo artistico, Premio FIPRESCI, Premio Alfred Bauer
  1. ^ Taichung establishes new documentary film archive - Taipei Times, su www.taipeitimes.com, 4 giugno 2005. URL consultato l'11 aprile 2024.
  2. ^ POP STOP - Taipei Times, su www.taipeitimes.com, 25 marzo 2005. URL consultato l'11 aprile 2024.
  3. ^ (EN) The Wayward Cloud | Rotten Tomatoes, su www.rottentomatoes.com, 23 febbraio 2007. URL consultato l'11 aprile 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema