Template:Cita album/man

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il template {{Cita album}} serve per citare correttamente le note di copertina o contenute nei libretti dei dischi o di altre pubblicazioni audiovisive (dischi, DVD, ecc.) in Wikipedia utilizzando un formato standard e omogeneo in modo analogo a quanto consentono di fare i template come {{Cita libro}} per i libri, {{Cita news}} per i giornali, {{Cita web}} per i siti web.

Il template può essere usato nelle note tra una coppia di tag <ref> e </ref>. Il testo della nota sarà poi visibile nella sezione == Note == se essa contiene il tag <references/>.

Il template non è adatto per elencare le varie edizioni dei prodotti audio o video in discografie o videografie. Per questo esiste il template {{Cita disco}} che contiene parametri leggermente diversi.

Modalità di utilizzo

[modifica wikitesto]

Quella che segue è la sintassi relativa all'uso del template. Per inserirlo correttamente basta copiare quanto segue e completarlo con i dati relativi alla voce:

Sintassi minima

[modifica wikitesto]

{{Cita album |titolo= |artista= |anno= |etichetta= |catalogo= }}

I parametri fondamentali sono il titolo del prodotto audio o audiovisivo, l'artista che l'ha realizzato (gruppo, solista, orchestra, ecc.) l'anno di pubblicazione, la casa discografica o di produzione, il numero di catalogo. Gli unici parametri obbligatori sono l'artista e il titolo.

Sintassi completa

[modifica wikitesto]

{{Cita album |autore= |wkautore= |coautori= |wkcoautori= |titolonote= |url= |pagina= |pagine= |formatonote= |artista= |wkartista= |titolo= |wktitolo= |anno= |data= |formato= |numerodischi= |etichetta= |wketichetta= |distributore= |wkdistributore= |catalogo= |citta= |lingua= |note= |accesso= }}

Descrizione dei parametri

[modifica wikitesto]

Qui sotto vengono indicati i parametri obbligatori e facoltativi, e la loro funzione. I campi indicati in verde sono facoltativi e qualora non vengano valorizzati da alcun parametro verranno ignorati dal template.

Istruzioni
  • autore (opzionale): inserire il nome dell'autore delle note di copertina (Nome Cognome). Diverso dall'autore (artista) dell'album.
  • wkautore (opzionale): inserire il wikilink alla voce dell'autore quando questa ha un titolo diverso. Va usato quando si vuole forzare il link ad una voce diversa da autore e cioè quando autore punterebbe a una disambigua o a una voce sbagliata.
  • coautori (opzionale): inserire il nome dei coautori, separati da un punto e virgola (;).
  • wkcoautori (opzionale): come wkautore.
  • titolonote (opzionale): titolo dell'articolo contenuto nel libretto, della sezione delle note di copertina, ecc., se diverso dal titolo dell'album.
  • url (opzionale): eventuale collegamento esterno se le note di copertina sono disponibili sul web (pur seguendo le regole di Wikipedia:Collegamenti esterni).
  • accesso (opzionale): inserire la data dell'ultimo accesso sito web indicato in url, indicata nel formato esteso, ad esempio 17 febbraio 2006.[1] Non è un parametro obbligatorio ma consigliato per la completezza del template. Non deve avere wikilink.
  • pagina (opzionale): inserire il numero di pagina se il documento è costituito da più pagine e ci si vuole riferire a una pagina specifica. Ad esempio pagina=5 darà come risultato p. 5.
    in alternativa pagine (opzionale): inserire il numero di pagine se il documento è costituito da più pagine e ci si vuole riferire a unintervallo di pagine specifiche. Ad esempio pagine=5-7 darà come risultato pp. 5-7.
  • formatonote (opzionale): inserire la descrizione di come si presentano le note: booklet, libretto, copertina posteriore, retro-copertina, ecc. Da utilizzare preferibilmente se ci si riferisce ad un libretto contenuto nella confezione del prodotto o un libro allegato.
  • artista: inserire il nome dell'autore del disco (o altra pubblicazione multimediale). Non inserire ulteriori simboli come wikilink o parentesi graffe ([[]]): il template le prevede già. Ulteriori artisti possono essere aggiunti con i parametri artista2 e artista3.
  • wkartista (opzionale): inserire il wikilink alla voce dell'artista quando questa ha un titolo diverso. Va usato quando si vuole forzare il link ad una voce diversa da artista e cioè quando artista punterebbe a una disambigua o a una voce sbagliata. Se ci sono più artisti usare wkartista2 e wkartista3.
  • titolo: inserire il titolo del disco (o altra pubblicazione multimediale). Non inserire ulteriori simboli come le virgolette per il corsivo ('') e wikilink o parentesi graffe ([[]]): il template le prevede già. Non deve essere utilizzato per un disco nella voce del disco stesso, se non in caso particolari (titoli diversi in edizioni diverse).
  • wktitolo (opzionale): inserire il wikilink alla voce del disco quando questa ha un titolo diverso. Va usato quando si vuole forzare il link ad una voce diversa da titolo e cioè quando titolo punterebbe a una disambigua o a una voce sbagliata.
  • anno: inserire l'anno di pubblicazione della edizione del disco (o altra pubblicazione multimediale). Non inserire ulteriori simboli come wikilink o parentesi graffe ([[]]): il template le prevede già. Viene sostituto da data se presente.
    data (opzionale): inserire la data di pubblicazione nel formato esteso, per es. 10 febbraio 2010.[1] Non permette wikilink. Da usare in alternativa a anno.
  • formato: inserire il formato del prodotto audio o audiovisivo. Non inserire ulteriori simboli come wikilink o parentesi graffe ([[]]): il template le prevede già. Può assumere i valori:
  • numerodischi (opzionale): inserire il numero di dischi o di supporti se maggiore di 1 (altrimenti è inutile). Se il prodotto presenta più formati (ad es. 1 CD con 1 DVD o simili) utilizzare il campo note.
  • etichetta: inserire la casa discografia o la casa di produzione. Non inserire ulteriori simboli come wikilink o parentesi graffe ([[]]): il template le prevede già.
  • wketichetta (opzionale): inserire il wikilink alla voce della casa discografia o di produzione quando questa ha un titolo diverso. Va usato quando si vuole forzare il link ad una voce diversa da etichetta e cioè quando etichetta punterebbe a una disambigua o a una voce sbagliata.
  • distributore (opzionale): inserire la società di distribuzione. Tipico di dischi prodotti da una etichetta distribuita a livello mondiale da una major (ad es. Apple Records e EMI). Può essere usato anche per una seconda casa discografica o di produzione. Non inserire ulteriori simboli come wikilink o parentesi graffe ([[]]): il template le prevede già.
  • wkdistributore (opzionale): inserire il wikilink alla voce del distributore quando questa ha un titolo diverso. Va usato quando si vuole forzare il link ad una voce diversa da distributore e cioè quando distributore punterebbe a una disambigua o a una voce sbagliata.
  • catalogo: inserire il numero di catalogo del disco o del prodotto audiovisivo dell'edizione in esame. Di solito si trova sul retro della copertina o nel libretto allegato. Si può anche recuperare da siti di vendita online alle voci "codice EAN" o "codice UPC". Nei supporti moderni è a volte ricavabile dal codice a barre.
  • nazione (opzionale): inserire la nazione (o in alternativa la città) in cui è stata pubblicata l'edizione in esame. Non inserire ulteriori simboli come wikilink o parentesi graffe ([[]]) a meno che non esista la voce della nazione. Si può utilizzare «ed. internazionale» nel caso di versioni del disco per mercati diversi da quello di origine o qualunque altra indicazione geagrafica.
  • note (opzionale): inserire qualunque informazione aggiuntiva o riferimenti con l'accoppiata <ref></ref>.

{{Cita album
|autore =
|wkautore =
|coautori =
|wkcoautori =
|titolonote =
|url =
|pagina =
|pagine =
|formatonote =
|artista =
|wkartista =
|titolo =
|wktitolo =
|anno =
|data =
|formato =
|numerodischi =
|etichetta =
|wketichetta =
|distributore =
|wkdistributore =
|catalogo =
|citta =
|lingua =
|note =
|accesso =
}}

Scrivendo:

* {{Cita album|autore=Mark Lewisohn|wkautore=|coautori=George Martin|wkcoautori=George Martin (produttore)|titolonote=Making Anthology 1|url=http://www.wikipedia.org/|pagina=2|formatonote=booklet|titolo=Anthology 1|wktitolo=|artista=The Beatles|wkartista=|anno=1994|etichetta=Apple Records|distributore=EMI|catalogo=34448|nazione=Regno Unito|lingua=en|accesso=22 settembre 2010}}
* {{Cita album|anno=2009|artista=The Beatles|wkartista=|titolo=Abbey Road|wktitolo=Abbey Road (album)|formato=CD|etichetta=Apple|wketichetta=Apple Records|distributore=EMI|catalogo=382 468 2|nazione=ed. internazionale|note=versione rimasterizzata (enhanced CD)}}

Si ottiene:

Oppure, utilizzando un riferimento nelle note:

«Questo è il più bel DVD della carriera di Marisa.»[2]

  1. ^ a b Vedi discussione
  2. ^ (PT) Nelson Motta, Making of Mais. Note di copertina di Mais, Marisa Monte, p. 3 [libretto], Phonomotor Records EMI, 490815 9, DVD, Brasile, 2004, riedizione della VHS originale. URL consultato in data 22 settembre 2010.

Template correlati

[modifica wikitesto]