European Article Number
Questa voce o sezione sull'argomento commercio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
European Article Number (o semplicemente EAN) è una famiglia di codici a barre soggetta alle specifiche della GS1 (una volta conosciuta come EAN International) a cui aderiscono un centinaio di paesi. La famiglia di codici a barre EAN comprende EAN-13 e EAN-8 ed alcune aggiunte, quali ad esempio EAN-2 o EAN-5 per la carta stampata. Il codice memorizzato in un codice EAN è tipicamente un GTIN.
È usato in Europa ed in Giappone (dove però viene chiamato JAN, Japanese Article Number) per la marcatura dei prodotti destinati alla vendita al dettaglio.
La codifica è compatibile con il sistema UPC adottato negli Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Già nel 1973 è stato introdotto negli Stati Uniti lo Universal Product Code (UPC) a 12 cifre. Un anno dopo si è pensato in Europa di introdurre un sistema analogo che fosse compatibile con lo Universal Product Code.
Nel 1977 fu fondata la European Article Association che più tardi fu chiamata EAN e che dal 2004 è conosciuta sotto il nome di GS1. Ha organizzazioni associate in oltre 100 paesi e comprende il codice americano prodotto dalla Uniform Code Council (Uniform ora GS1 US).
A partire dal 1º gennaio 2005, de facto, l'EAN-13 viene introdotto in Nord America, ma nel contempo è stata raccomandata anche una transizione verso il GTIN a 14 cifre.
La filosofia di EAN/GTIN è quella di permettere l'identificazione automatica dei prodotti e la raccolta di dati.
Procedure coerenti sono utilizzate per lo scambio dati tra le aziende sia attraverso lo EAN128 sia attraverso la trasmissione elettronica dei dati EDI, sotto il quale è stato sviluppato lo standard EANCOM. Attualmente lo standard è stato sviluppato ulteriormente per il codice di prodotti elettronici.
Vantaggi della EAN / GTIN[modifica | modifica wikitesto]
- veloce registrazione della merce alla cassa;
- maggior sicurezza;
- alleggerimento nel trasporto della merce, stoccaggio automatico;
- nessuna etichetta di prezzo (il prezzo può rimanere a livello dello scaffale);
- standardizzazione trasparente e valida in tutto il mondo.
Struttura[modifica | modifica wikitesto]
EAN è un codice a barre utilizzato per l'identificazione univoca di prodotti destinati al consumatore finale. Si tratta di un codice pluridimensionale: sono presenti 4 diversi spessori di barre/spazi, ognuno multiplo del modulo unitario. Lo spessore nominale del modulo è di 0,33mm con la tolleranza -20%/+100% (quindi da 0,264 a 0,66mm). È continuo, ovvero sono significativi sia gli spazi che le barre. Ogni carattere del codice è codificato come usuale in modo binario, ed ogni carattere è codificato usando 7 moduli. È leggibile nei 2 sensi, e può rappresentare un numero fisso di caratteri. Le prime tre cifre identificano la nazione o il tipo. Il set di caratteri normalmente usato per la parte numerica è il OCR-B.
Ne esistono 2 versioni principali:
- l'EAN 13 (o "normale");
- l'EAN 8 (o "ridotto").
A questi si affiancano dei codici aggiuntivi, come l'EAN 2 o EAN 5. L'EAN 2 è usato nei periodici assieme all'EAN 13 per individuare con precisione il numero progressivo del giornale. Per quanto riguarda i libri, il codice viene generalmente apposto sul lato destro in basso della quarta di copertina. Riporta: nella parte superiore, la rappresentazione grafica del codice ISBN e nella parte inferiore il numero di identificazione internazionale del prodotto libro (978), seguito dal numero ISBN[1].
EAN 13[modifica | modifica wikitesto]
L'EAN 13, come suggerisce il nome, rappresenta un codice di 13 caratteri. Usa 3 tipi di codifiche: la codifica A, B e C. Dei 13 caratteri solo 12 sono rappresentati, poiché la prima cifra da sinistra identifica la sequenza di codifiche A o B dei successivi 6 caratteri. Sono presenti inoltre caratteri di start (101), stop (101) e controllo centrale (01010).
Composizione:
101 (6 caratteri codificati in A o B) 01010 (6 caratteri codificati in C) 101
Il codice stampato deve avere delle ben precise zone di offset e overflow per permetterne la lettura, e in particolare spessore di 1 modulo tra il codice e la fine della targhetta in alto, 1 modulo tra la fine dei numeri sotto il codice e la fine della targhetta in basso, 7 moduli tra il codice e il margine destro e 11 moduli per il margine sinistro.
Per cui un codice EAN 13 sarà costituito in lunghezza da 11+(12*7)+7+3+3+5=113 moduli di cui 95 moduli del codice e 18 di overflow.
EAN 13 viene utilizzato per la marcatura di prodotti destinati al mercato globale:
- le prime due cifre del codice identificano il paese dove è stata richiesta la codifica da chi detiene il marchio del prodotto (per esempio l'Italia è indicata dalle cifre 80 e 81);
- le successive cinque cifre identificano il produttore;
- le ulteriori cinque cifre identificano la denominazione del prodotto all'interno dell'azienda;
- l'ultima cifra rappresenta il cosiddetto "check digit" (codice di controllo), che viene calcolato tramite uno specifico algoritmo: si moltiplicano le prime 12 cifre del codice alternativamente per 1 e per 3, poi si sommano i valori ottenuti; la cifra di controllo è il più piccolo numero da aggiungere a questa somma per ottenere un multiplo di 10. Nell'esempio di codice sopra riportato si calcola nel modo seguente: 2·1 + 4·3 + 1·1 + 2·3 + 3·1 + 4·3 + 5·1 + 6·3 + 7·1 + 8·3 + 9·1 + 0·3 = 99; manca 1 per raggiungere il multiplo della decina superiore più vicino, ossia 100.[2]
Struttura del codice a barre[modifica | modifica wikitesto]
# | A | B | C |
---|---|---|---|
0 | 0001101 | 0100111 | 1110010 |
1 | 0011001 | 0110011 | 1100110 |
2 | 0010011 | 0011011 | 1101100 |
3 | 0111101 | 0100001 | 1000010 |
4 | 0100011 | 0011101 | 1011100 |
5 | 0110001 | 0111001 | 1001110 |
6 | 0101111 | 0000101 | 1010000 |
7 | 0111011 | 0010001 | 1000100 |
8 | 0110111 | 0001001 | 1001000 |
9 | 0001011 | 0010111 | 1110100 |
Nell'EAN-13, la prima cifra (che viene scritta prima delle barre nella parte testuale sotto il codice) determina la sequenza di codifica (A o B) da utilizzare per la prima metà del codice, mentre la seconda metà utilizza sempre la codifica C:
# | sequenza |
---|---|
0 | AAAAAACCCCCC |
1 | AABABBCCCCCC |
2 | AABBABCCCCCC |
3 | AABBBACCCCCC |
4 | ABAABBCCCCCC |
5 | ABBAABCCCCCC |
6 | ABBBAACCCCCC |
7 | ABABABCCCCCC |
8 | ABABBACCCCCC |
9 | ABBABACCCCCC |
Esempio esplicativo[modifica | modifica wikitesto]
- EAN 2412345678901
- COD -AABBABCCCCCC (dato che la prima cifra è 2)
Ecco il risultato finale, da confrontare visivamente con l'immagine seguente (per "leggere" il codice occorre considerare ogni modulo nero come "1" e ogni modulo bianco come "0"):
codice | barre | codifica |
---|---|---|
2 | - | |
= | 101 | - |
4 | 0100011 | A |
1 | 0011001 | A |
2 | 0011011 | B |
3 | 0100001 | B |
4 | 0100011 | A |
5 | 0111001 | B |
= | 01010 | - |
6 | 1010000 | C |
7 | 1000100 | C |
8 | 1001000 | C |
9 | 1110100 | C |
0 | 1110010 | C |
1 | 1100110 | C |
= | 101 | - |
EAN 8[modifica | modifica wikitesto]
L'EAN 8 codifica invece 8 caratteri, mantenendo la stessa struttura del precedente con la variazione che i moduli tra il codice e il margine sinistro sono 7 anziché 11.
Composizione:
101 (4 caratteri codificati A) 01010 (4 caratteri codificati C) 101
Per cui un codice EAN 8 sarà costituito in lunghezza da 7+(8*7)+7+3+3+5=81 moduli di cui 67 moduli del codice e 14 di overflow.
EAN 8 viene utilizzato per la marcatura di prodotti troppo piccoli per l'uso di un normale codice EAN 13. In alcuni casi viene anche destinato ai prodotti a marchio privato del distributore.
Codici nazionali[modifica | modifica wikitesto]
I codici nazionali inizianti per 0 vengono utilizzati raramente in pratica, e sono stati inseriti nella codifica per renderla compatibile con UPC, che ha solo 12 cifre.
Nei paesi identificati con codice composto da 2 numeri (XXY), generalmente terza cifra (Y) si riferisce a medicinali se è 3 (XX3), usi specifici se è 4 (XX4), coupon se è 5 (XX5) o 9 (XX9).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Giuliano Vigini, Glossario di biblioteconomia, Editrice Bibliografica, Milano 1985, p. 47.
- ^ Albrecht Beutelspacher, Pasta all'infinito. Il mio viaggio matematico in Italia, Ponte alle Grazie, Milano, 2000, pp. 63-65. ISBN 88-7928-505-X
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su European Article Number