Telescopio gregoriano
Questa voce o sezione sull'argomento osservatori astronomici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il telescopio gregoriano è un tipo di telescopio riflettore ideato da James Gregory nel XVII secolo, costruito per la prima volta da Robert Hooke nel 1673.
Il suo progetto è antecedente al primo telescopio newtoniano, costruito da Isaac Newton nel 1669. Progetti similari si trovano negli scritti di Bonaventura Cavalieri (Lo specchio ustorio, 1632) e di Marin Mersenne (Harmonie universelle, 1636).
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Il telescopio gregoriano è costituito da due specchi concavi: lo specchio primario, un paraboloide concavo, raccoglie la luce e la fa convergere verso un fuoco posto davanti allo specchio secondario, un ellissoide concavo; quest'ultimo riporta il fascio di luce verso lo specchio primario, al centro del quale è posto un foro che contiene l'oculare.
Il vantaggio di questa configurazione è di permettere all'osservatore di posizionarsi sul retro dello strumento, direttamente dietro allo specchio principale. Inoltre forma immagini diritte, mentre il telescopio newtoniano le forma capovolte. Ciò lo rende adatto anche per osservazioni terrestri. In seguito per l'uso astronomico fu largamente sostituito dal telescopio Cassegrain.
Oggigiorno questa configurazione è ancora usata, oltre che per telescopi amatoriali, da diversi telescopi e radiotelescopi di grandi dimensioni:
- Large Binocular Telescope, in Arizona
- Telescopi Magellano, nell'Osservatorio di Las Campanas, in Cile
- South Pole Telescope, un radiotelescopio posto nella base Amundsen-Scott, al polo sud
- Allen Telescope Array, un radiotelescopio multiplo situato in California
- Radiotelescopio di Green Bank, negli Stati Uniti, con diametro di 100 metri. È il più grande radiotelescopio del mondo dotato di movimento.
- Sardinia Radio Telescope, in Italia, con diametro di 64 metri.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su telescopio gregoriano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Telescopio gregoriano, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.