Steckborn
Steckborn comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Frauenfeld | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°40′00″N 8°59′00″E / 47.666667°N 8.983333°E | |
Altitudine | 400 m s.l.m. | |
Superficie | 8,8 km² | |
Abitanti | 3 754 (31/12/2016) | |
Densità | 426,59 ab./km² | |
Frazioni | Riet, Weier, Wolfskehlen | |
Comuni confinanti | Berlingen, Homburg, Mammern, Raperswilen | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 8266 | |
Prefisso | 052 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 4864 | |
Targa | TG | |
Nome abitanti | steckborner | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Steckborn (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 3.754 abitanti del Canton Turgovia, nel distretto di Frauenfeld.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Steckborn si affaccia sul lago di Costanza (Untersee). L'abitato compatto e circoscritto è il risultato di un piano urbanistico completo[senza fonte].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
I primi insediamenti in questa zona del lago di Costanza risalgono al Neolitico, come testimoniano i reperti (datati al 3838-2694 a.C.) esposti nel museo locale[1].
Fino al 2010 è stato capoluogo del distretto di Steckborn, accorpato a quello di Frauenfeld il 1º gennaio 2011. Steckborn figura nell'Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

- Chiesa riformata, eretta nel 1766-1768 da Franz Anton Bagnato[1];
- Chiesa cattolica di San Giacomo, eretta nel 1963[1];
- Turmhof, edificio simbolo di Steckborn eretto nel XIV secolo, dal 1937 sede del museo regionale[1].
- Mura cittadine erette nel XIV secolo[1], in parte tuttora intatte[senza fonte].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Steckborn è la sede della fabbrica di macchine da cucire Bernina, fondata da Fritz Gegauf nel 1893[1].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Steckborn è servito dall'omonima stazione sulla ferrovia Sciaffusa-Rorschach.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Steckborn
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Hansjörg Brem, Gregor Spuhle, Steckborn, in Dizionario storico della Svizzera, 25 marzo 2014. URL consultato il 21 dicembre 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124315261 · GND (DE) 4370830-4 · BNF (FR) cb15053706m (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n78056897 |
---|