Stazione di Londra St Pancras
Londra Saint Pancras stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | St Pancras, Londra |
Coordinate | 51°31′48″N 0°07′31″W / 51.53°N 0.125278°W |
Altitudine | 28 m s.l.m. |
Linee | High Speed 1, Midland Main Line e Thameslink |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Attivazione | 1868 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione di testa e pure passante |
Binari | 12 |
Operatori | Network Rail |
Accessibilità | ![]() |
Interscambi | ![]() ![]() |
Note | Travelcard Zone 1 |
La stazione di London St Pancras è una stazione ferroviaria aperta 24 ore al giorno che si trova nella parte nord di Londra, tra la nuova British Library e la stazione di King's Cross. È il capolinea meridionale della Midland Main Line, ed è il principale punto di partenza da Londra dei treni della East Midlands, via Leicester per Sheffield e parte dello Yorkshire. Dal novembre 2007 vi si attestano i TGV Eurostar per Bruxelles e Parigi.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
St.Pancras, aperta nel 1868, comprende due dei maggiori edifici costruiti a Londra durante l'età vittoriana. È chiamata così per una chiesa vicina dedicata a San Pancrazio (St Pancras nell'inglese). Il poeta John Betjeman ha scritto: "San Pancrazio è stato un ragazzo cristiano di quattordici anni che fu martirizzato in Roma nell'anno 304 durante la persecuzione dell'imperatore Diocleziano. In Inghilterra è conosciuto come stazione ferroviaria".[1]
Trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Internazionale[modifica | modifica wikitesto]
Da novembre 2007, in concomitanza con l'apertura dell'ultima tratta della linea High Speed 1 che collega Londra all'Eurotunnel, i treni Eurostar che collegano la capitale inglese con Parigi e Bruxelles si attestano in questa stazione. Questo comporta per i viaggiatori il vantaggio di avere subito le coincidenze con i treni diretti nel nord dell'Inghilterra e verso la Scozia in questa stazione e nell'adiacente di King's Cross.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
La stazione è gestita dall'operatore Midland Mainline, ed è collegata con l'aeroporto di Luton. Serve il nord e centro del paese, con arrivi a Sheffield, Nottingham e Leicester.
Regionale[modifica | modifica wikitesto]
Thameslink, Southeastern e East Midlands Railway sono tre importanti ferrovie locali servite da questa stazione.
Metropolitana[modifica | modifica wikitesto]
La stazione metropolitana, comune a quella di King's Cross e chiamata King's Cross-St.Pancras, serve numerose linee:
- Piccadilly - (nelle mappe indicata in blu)
- Northern - (nelle mappe indicata in nero)
- Victoria - (nelle mappe indicata in azzurro)
- Hammersmith & City - (nelle mappe indicata in rosa)
- Metropolitan - (nelle mappe indicata in viola)
- Circle - (nelle mappe indicata in giallo)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) John Betjeman, London's Historic Railway Stations, Murray, 1972, p. 5, ISBN 071952573X.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Londra
- British Railways
- Metropolitana di Londra
- Stazione di London King's Cross
- Stazioni ferroviarie di Londra
- Stazioni della metropolitana di Londra
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla stazione di Londra St Pancras
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Info su London St.Pancras dal sito di Network Rail, su nationalrail.co.uk.