Stazione di Brennero
Brennero stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Brennero |
Coordinate | 47°00′07″N 11°30′18″E / 47.001944°N 11.505°E |
Linee | ferrovia del Brennero |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Attivazione | 1867 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, internazionale, passante |
Binari | 12+4 tronchi |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
La stazione di Brennero (in tedesco Brenner) si trova nel comune del Brennero sul Passo del Brennero presso il confine con l'Austria da cui dista 300 m.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fino all'apertura delle frontiere era un importante posto di Dogana, tuttora alla stazione di Brennero avviene il cambio delle locomotive qualora queste non siano interoperabili (ovvero atte a viaggiare sotto i sistemi di alimentazione e sicurezza sia in Italia che in Austria). Infatti le due reti ferroviarie (RFI in Italia e ÖBB Infrastruttura in Austria) hanno diversi tensioni e alimentazioni (15.000 V in corrente alternata 16 e 2/3 Hz in Austria, 3.000 V in corrente continua in Italia) e sistemi di sicurezza (SCMT in Italia e Indusi/PBZ e ERTMS in Austria).
Per quello che riguarda la categorizzazione delle stazioni, RFI la considera di categoria silver.[1]
Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]
Il fascio binari è composto da 12 binari più 4 tronchi. I binari adibiti a servizio viaggiatori sono: 1-6-7-8-9-N-S. Il binario N è un tronco lato nord, con marciapiede posto sul prolungamento del 7; il binario S è un tronco lato sud, con marciapiede posto sul prolungamento del 6. Gli altri 7 passanti e 2 tronchi presenti ai lati dei 2 tronchi passeggeri, servono ai merci, e alla sosta di locomotive quando si effettua il cambio trazione per i convogli che varcano il confine.
La stazione di Brennero è la più settentrionale d'Italia e trovandosi a 1371 metri s.l.m. è anche la stazione più alta d'Italia tra quelle delle linee a scartamento ordinario (considerando anche le linee a scartamento ridotto è la seconda più alta dopo la stazione di San Nicola-Silvana Mansio posta a 1406 m s.l.m.).
Movimento[modifica | modifica wikitesto]
Dal Brennero partono numerosi treni regionali per l'Austria, servizio svolto dalle ÖBB. La linea principale è la Brennero–Innsbruck. Il servizio è svolto dai treni Talent 4024, Bombardier.
Servizi[modifica | modifica wikitesto]
La stazione dispone di:
Biglietteria
Ascensore
Accessibilità per portatori di handicap
Capolinea autolinee
Sottopassaggio
Parcheggio
Bar
Servizi igienici
Taxi
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Locomotore FS 245 alla stazione di Brennero
-
Il fascio binari
-
Veduta della stazione
-
Brennero nel 1939
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Stazioni del Trentino-Alto Adige[collegamento interrotto], sul sito di RFI SpA
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Marco Minari, Uno sguardo al Brennero, in "I Treni" n. 219 (ottobre 2000), pp. 12–16.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Brennero