Stapelia gigantea
Stapelia gigantea è una pianta appartenente alla famiglia delle Apocynaceae.[1] La specie è originaria delle regioni desertiche del Sud Africa fino alla Tanzania.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]S. gigantea cresce fino a 20 centimetri in altezza ed è una pianta succulenta che forma gruppi di steli verdi eretti di circa 3 cm di spessore. I fiori sono grandi (fino a 25 centimetri di diametro) a forma di stella con cinque petali. I fiori sono rossi e gialli, rugosi, dalla consistenza setosa e bordati di peli, che possono essere lunghi fino a 8 mm. La loro fioritura avviene in autunno, quando le ore di luce si accorciano.[2]
I fiori hanno l'odore della carne in putrefazione,[3] per attirare le mosche che li impollinano. I composti odorosi responsabili dell'odore includono diammine (putrescina e cadaverina), composti di zolfo e varie molecole fenoliche.[4] A causa del cattivo odore dei suoi fiori, S. gigantea può agire come un soppressore dell'appetito negli esseri umani.[5]
Sono state proposte diverse spiegazioni per le dimensioni dei fiori di S. gigantea . In primo luogo, è possibile che siano grandi per attrarre le mosche che le impollinano.[6] Le grandi dimensioni e il colore dei fiori, uniti all'odore di putrefazione, possono far sì che le mosche si comportino come se si trattasse di una carcassa morta e siano più propense a visitarla.[6][7]
Coltivazione
[modifica | modifica wikitesto]Poiché non tollera temperature inferiori 10 °C per lunghi periodi, questa pianta deve essere coltivata in serra nelle zone temperate.[8]
Ecologia
[modifica | modifica wikitesto]S. gigantea può diventare una pianta invasiva quando viene introdotta in ambienti aridi e semi-aridi, sebbene sia stato scoperto che la specie facilita il reclutamento di taxa nativi che richiedono un microhabitat adatto creato da un'altra pianta per la germinazione, la crescita e/o una sopravvivenza dall'erbivoria.[9]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Stapelia gigantea N.E.Br., su Plants of the World Online, Kew Science. URL consultato il 22 agosto 2024.
- ^ a b Stapelia gigantea - Plant Finder, su missouribotanicalgarden.org. URL consultato il 22 agosto 2024.
- ^ A-Z encyclopedia of garden plants, First edition, reprinted (with corrections), Dorling Kindersley, 1998, ISBN 978-0-7513-0303-2.
- ^ Carrion ecology, evolution, and their applications, First issued in paperback, CRC Press, 2018, ISBN 978-1-138-89384-9.
- ^ (EN) David Gregory Corley e James Miller, Plant derived or derivable material with appetite suppressing activity, US7008648B2, 7 marzo 2006. URL consultato il 22 agosto 2024.
- ^ a b S. D. Johnson e A. Jürgens, Convergent evolution of carrion and faecal scent mimicry in fly-pollinated angiosperm flowers and a stinkhorn fungus, in South African Journal of Botany, vol. 76, n. 4, 1º ottobre 2010, pp. 796–807, DOI:10.1016/j.sajb.2010.07.012. URL consultato il 22 agosto 2024.
- ^ vol. 11, 2008, DOI:10.1016/j.pbi.2007.11.003, PMID 18207449, https://oadoi.org/10.1016/j.pbi.2007.11.003.
- ^ (EN) Stapelia gigantea | giant stapelia Cactus Succulent/RHS, su rhs.org.uk. URL consultato il 22 agosto 2024.
- ^ Ileana Herrera, José R. Ferrer-Paris e José I. Hernández-Rosas, Impact of two invasive succulents on native-seedling recruitment in Neotropical arid environments, in Journal of Arid Environments, vol. 132, 1º settembre 2016, pp. 15–25, DOI:10.1016/j.jaridenv.2016.04.007. URL consultato il 22 agosto 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stapelia gigantea
- Wikispecies contiene informazioni su Stapelia gigantea